
Ah, la felicità cerca la luce, sicché pensiamo che il mondo sia allegro, ma la sofferenza si nasconde e si apparta, sicché pensiamo che essa non esista.
Herman Melville in Bartleby lo scrivano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo sorge con i nostri pensieri. Con i nostri pensieri formiamo il mondo. Parla o agisci con mente pura e la felicità ti seguirà come ombra, inamovibile.
Osho in La mente che mente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cervello: Organo con cui pensiamo di pensare.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nulla è volgare di per sé, ma siamo noi che facciamo la volgarità secondo che parliamo o pensiamo.
citazione di Cesare Pavese
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I cavalli: cacciano via le mosche e noi pensiamo che essi annuiscano in segno di approvazione.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Estetica della luce
La luce
come forma di vita e armonia,
riempiendoci i sensi con eternità –
solo un artista visivo,
solo lui può sapere
che significa questa colossale forza.
Lasciando dietro
il dubbio che ci odia da morire,
quando apriremo un libro,
in ogni pensiero –
noi saremo già
la stessa cosa con l’orizzonte sensibile,
con abbondanza di cose,
patimenti e valori,
di poeti nominati bello intelligibile.
Nella logica del cuore
viviamo e pensiamo : sin dai tempi antichi
solo tramite essa conoscendo
in profondità abissali il dio –
sulla neve del mio pensiero
fiorendo cherubini.
L’estetica della luce
forma ideale di vita e armonia.
Con l’anima accesa dalla santa luce,
sulla neve del sangue, viva –
ho scritto indisturbato questo libro,
offerta di lucentezza e gioia,
in una ghirlanda serena
di emozioni umane,
nella logica del cuore
recuperando le domande del mondo da un’eternità –
lasciando alle mie attese mondane
il dubbio che ci salva dalla morte.
Quando
aprirai l’ultimo libro,
lasciando dietro il passato
che ci separa, tesoro –
in ogni poema saremo
uno e lo stesso pensiero;
e il cielo azzurro,
volo sanguinante.
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Nel fulcro di questa ruota che dardeggia luce sugli spazi deserti, Blake e Nietzsche regnano come sfavillanti stelle doppie; il loro messaggio è ancora così nuovo che pensiamo ad essi in termini di pazzia. Nietzsche ricombina tutti i valori esistenti; Blake plasma una nuova cosmogonia. Per molti aspetti Rimbaud è vicino a entrambi.
Henry Miller in Il tempo degli assassini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giuramento per la mamma
Giuro, che fra anni, chi sa quando,
io sarò la tua luce
e asciugherò la tua lacrima.
Prego il buon Dio,
che faccia dondolare sulla mia faccia,
la luce del tuo viso.
E tu mamma, guarda alla mattina,
nello specchio gli occhi verdi,
i tuoi o i miei,
dalle lontananze vedi?
Lacrima di felicità la tua,
di dolore e sofferenza la mia.
poesia di Gabriela Ana Balan (2014), traduzione di Denisa Balan
Aggiunto di Gabriela Ana Balan
Commenti! | Vota! | Copia!


La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Mark Twain in Taccuini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Solo quando pensiamo intensamente a cosa è già stato pensato comprenderemo il senso corretto di quello che è già stato pensato.
citazione di Martin Heidegger
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se pensiamo che una volta si sapeva quali angeli trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell'universo, e non a caso il Papa ha parlato di questo.
Piergiorgio Odifreddi in La Repubblica: Con noi scienziati sta sbagliando (13 settembre 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Alba
Prima dell'alba sarai qui
e Dante e il Logos e tutti gli strati e i misteri
e la luna segnata
oltre il piano bianco di musica
che stabilirai qui prima dell'alba
seta grave soffice cantante
chìnati sul nero firmamento di areche
pioggia sui bambù fiore di fumo viale di salici
chi anche se ti chini con dita di pietà
a avallare la polvere
non aggiungerà alla tua munificenza
la cui bellezza sarà un foglio davanti a me
una dichiarazione di se stessa stesa attraverso la tempesta di emblemi
sicché non c'è sole e non c'è rivelazione
e non c'è ostia
soltanto io e poi il foglio
e massa morta.
poesia di Samuel Beckett
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegniamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l'uomo significa colui che può pensare, e ciò a giusto titolo.
Martin Heidegger in Che cosa significa pensare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Qual è l'età dell'anima umana? Come essa ha la virtù del camaleonte di mutar colore a ogni nuovo incontro, d'esser gaia con chi è allegro e triste con chi è depresso, così anche la sua età è mutevole come il suo umore.
citazione di James Joyce
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'essere normale raggiunge la felicità e crede in essa, vi si aggrappa finchè non va davvero in pezzi, ma un essere anormale raggiunge solo una relativa felicità che è in continua fluttuazione.
citazione di Anais Nin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessun uomo ha avuto dalla natura il diritto di comandare sugli altri. La libertà è un dono del cielo e ogni individuo della stessa specie ha il diritto di fruirne non appena è dotato di ragione... Il potere acquistato con la violenza è mera usurpazione e dura solo finché la forza di chi comanda prevale su quella di coloro che obbediscono; sicché, se questi ultimi diventano a loro volta i più forti e si scrollano di dosso il giogo, lo fanno con altrettanto diritto e giustizia di chi l'aveva loro imposto. La stessa legge che ha fondato l'autorità la distrugge; è la legge del più forte.
Denis Diderot in Il pensiero politico dell'illuminismo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La passione ci consacra alla sofferenza, giacché, in fondo, essa è la ricerca di un impossibile.
Georges Bataille in L'erotismo (introduzione)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Potrai indossare gli abiti più costosi del mondo, ma l’eleganza si nasconde anche dietro un corpo nudo.
citazione di Marilyn Monroe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza dolore non ci sarebbe sofferenza, senza sofferenza non si imparerebbe mai niente dai propri errori. Il rendere giustizia al dolore ed alla sofferenza è la chiave che apre tutte le finestre dell'esistenza: senza ciò, la vita non ha senso.
citazione di Angelina Jolie
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni uomo nasconde in sé un dolore segreto. Deve essere rivelato e analizzato. Deve essere trascinato dal buio e forzato fino alla luce.
Gene Roddenberry in Star Trek
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La sofferenza è l'elemento positivo di questo mondo, è anzi l'unico legame fra questo mondo e il positivo.
Franz Kafka in Preparativi di nozze in campagna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
