Il silenzio costituisce poi l'atteggiamento migliore da adottare di fronte alla collera altrui.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Quando ci si trova con dei malati il metodo migliore da adottare è pretendere di essere sani.
citazione di Hermann Hesse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando vedo lo spreco, mi assale interiormente la collera. Non approvo in me la collera. Ma è un sentimento che non riesco a controllare dopo aver visto l'Etiopia.
citazione di Madre Teresa di Calcutta (1984)
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!


Il fascismo stabilisce l'uguaglianza verace e profonda di tutti gli individui di fronte al lavoro e di fronte alla nazione.
Benito Mussolini in Opera omnia (6 ottobre 1934)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Raccomandiamoci al silenzio, non c’è utopia migliore.
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

E alla fine lo colpii anch'io. Gli diedi uno schiaffo per far cessare quel parossismo. Gli diedi uno schiaffo per cattiveria. E per rabbia. Quella rabbia che ti prende quando sei di fronte alla debolezza, alla vigliaccheria di qualcuno e riconosci, o hai paura di riconoscere, la tua debolezza, la tua vigliaccheria. Quando sei di fronte al fallimento di qualcuno e cerchi di distruggere la paura, che quello stesso fallimento prima o poi tocchi a te.
Gianrico Carofiglio in Il passato è una terra straniera
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

D'altronde vedeva assai bene come il suoi atteggiamento intransigente si avvicinasse alla mortificazione cristiana. Questo lo imbarazzava perché era ateo...
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il cristianesimo dell'autore spingeva a guardare verso il cielo, meno alla terra. La fede cristiana non aveva educato alla rassegnazione di fronte al gran gioco della storia? Manzoni non credeva alla forza delle rivolte.
citazione di Andrea Riccardi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tu proverai sì come sa di sale
Lo pane altrui e com'è duro cale
Lo scender e il salir per l'altrui scale...
Dante Alighieri in Il Paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'invidioso divien magro alla vista dell'altrui opulenza.
aforisma di Horaţiu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Signora Smith: Già le nove. Abbiamo mangiato minestra, pesce, patate al lardo, insalata inglese. I ragazzi hanno bevuto acqua inglese. Abbiamo mangiato bene, questa sera. La ragione si è che abitiamo nei dintorni di Londra e che il nostro nome è Smith.
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
Signora Smith: Le patate sono molto buone col lardo, l'olio dell'insalata non era rancido. L'olio del droghiere dell'angolo è di qualità assai migliore dell'olio del droghiere di fronte, ed è persino migliore dell'olio del droghiere ai piedi della salita. Non voglio dire però che l'olio di costoro sia cattivo.
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
Signora Smith: Ad ogni modo l'olio del droghiere dell'angolo resta il migliore...
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Che cos'è l'insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue, il suo rifiuto di abdicare di fronte alla divina incoscienza degli occhi chiusi o alla saggia follia dei sogni?
citazione di Marguerite Yourcenar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi si ritira di fronte alla stupidità , ne diventa l'avanguardia.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Oggi lo scontro assume una fisionomia diversa: invece di voler rinchiudere l'uomo in una prigione, la donna si sforza di sfuggirne; non cerca più di trascinarlo nel regno dell'immanente, ma di emergere, lei, alla luce del trascendente. Adesso l'atteggiamento del maschio, che non vede di buon occhio queste iniziative, crea un nuovo conflitto.
Simone de Beauvoir in Il secondo sesso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per la collera e per l'amore, tutto ciò che si rimanda è perduto.
citazione di Beaumarchais
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il buon giudice non deve essere giovane, ma anziano, uno che ha appreso tardi che cosa è l'ingiustizia, senza averla sentita come personale e insita nella sua anima; ma per averla studiata, come una qualità altrui, nelle anime altrui.
Platon in La Repubblica, III
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fu proprio il mio modo di essere ribelle che mi portò a New York la prima volta, e che mi spinse ad adottare comportamenti provocatori con chiunque.
Madonna in La storia di Madonna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c'è, per nessuna comunità , investimento migliore del metter latte dentro ai bambini.
Winston Churchill in discorso alla radio (21 marzo 1943)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il vuoto del cielo disarma la collera.
Simone de Beauvoir in A conti fatti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il direttore d’orchestra: Per mettersi di fronte alla musica deve voltare le spalle al pubblico.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il fascismo non era soltanto un malgoverno buffonesco e improvvido, ma il negatore della giustizia; non aveva soltanto trascinato l'Italia in una guerra ingiusta ed infausta, ma era sorto e si era consolidato come custode di un ordine e di una legalità detestabili, fondati sulla costrizione di chi lavora, sul profitto incontrollato di chi sfrutta il lavoro altrui, sul silenzio imposto a chi pensa e non vuole essere servo, sulla menzogna sistematica e calcolata.
Primo Levi in Il sistema periodico, Oro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
