Il fascismo non era soltanto un malgoverno buffonesco e improvvido, ma il negatore della giustizia; non aveva soltanto trascinato l'Italia in una guerra ingiusta ed infausta, ma era sorto e si era consolidato come custode di un ordine e di una legalità detestabili, fondati sulla costrizione di chi lavora, sul profitto incontrollato di chi sfrutta il lavoro altrui, sul silenzio imposto a chi pensa e non vuole essere servo, sulla menzogna sistematica e calcolata.
Primo Levi in Il sistema periodico, Oro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La letteratura impegna tutta la vita, tutti i sentimenti: non può esserci impegno più totale. Ma non è impegno solo sulla vita e tanto meno sulla politica. È un impegno sulla sostanza, sulla totalità dell'Essere. E molte volte è anche un impegno religioso.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non so come il mondo potrà giudicarmi ma a me sembra soltanto di essere un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l'oceano della verità giaceva insondato davanti a me.
citazione di Isaac Newton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non so come il mondo potra giudicarmi ma a me sembra soltanto di essere un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l'oceano della verita giaceva insondato davanti a me.
citazione di Isaac Newton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La simmetria consiste nel cogliere con un colpo d'occhio; essa è fondata sul fatto che non c'è motivo di fare diversamente; ed è fondata anche sulla figura dell'uomo, ed è per questo che si vuole la simmetria soltanto in larghezza, ma non in altezza o in profondità.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In realtà, e nonostante alcune contrarie apparenze, il disconoscimento, il vilipendio del valore morale del lavoro era ed è essenziale al mito fascista in tutte le sue forme. Sotto ogni militarismo, colonialismo, corporativismo sta la volontà precisa, da parte di una classe, di sfruttare il lavoro altrui, e ad un tempo di negargli ogni valore umano... Allo stesso scopo tende l'esaltazione della violenza, essa pure essenziale al fascismo: il manganello, che presto assurge a valore simbolico, è lo strumento con cui si stimolano al lavoro gli animali da soma e da traino.
Primo Levi in Arbeit macht frei (novembre 1959)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi sembra che dovunque vige la proprietà privata, dove misura di tutte le cose è la pecunia, sia alquanto difficile che mai si riesca ad attuare un regime politico basato sulla giustizia o sulla prosperità.
Thomas More in Utopia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In criminologia una teoria viene elaborata sulla base dei dati reperiti dai suoi settori specializzati. La sua funzione consiste nel sistematizzarli colmando i vuoti tra i diversi dati. Una teoria criminologica è quindi un insieme di fatti e di ipotesi, e rappresenta soltanto uno strumento di lavoro destinato a dar vita a nuove ricerche. Ogni teoria è destinata a essere sostituita da un'altra, più vicina alla realtà, quando le conoscenze saranno progredite.
Jean Pinatel in Criminologia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La menzogna, come l'olio, galleggia sulla superficie della verità.
Henryk Sienkiewicz in Quo vadis?
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Soltanto l'uomo ha della dignità; soltanto l'uomo, quindi, può essere ridicolo.
citazione di Ronald Knox
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un impero fondato sulla guerra deve conservare se stesso con la guerra.
citazione di Montesquieu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La guerra o la pace armata, ciò che torna a un dipresso alla stessa cosa, sono una minaccia costantemente sospesa sul benessere e sulla tranquillità dei popoli. Ogni soldato, oltre al denaro che costa allo Stato pel suo mantenimento quotidiano, rappresenta egli stésso una tal quale somma di capitale e di lavoro, che impiegata nei campi o negli opifizì arrecherebbe il suo contingente alla massa sociale, e che nello stato di pace armata è forzatamente condannata a rimanere improduttiva.
Edmond Potonie in Il bilancio della guerra, parte I
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono un pacifista. A chi mi desse uno schiaffo sulla guancia non porgerei mai l'altra, ma mi difenderei a denti stretti. La guerra è per metà fatta di paura e per metà di noie. I giovani del mio paese non sono per la guerra. Non sono nemmeno per il servizio militare. Gli orfani di guerra, poi, la considerano il peggiore dei mali.
Gunter Grass in Realtà della Germania
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il soldato che si rifiuta di servire in una guerra ingiusta è applaudito da coloro che non si rifiutano di appoggiare il governo ingiusto che conduce quella stessa guerra.
citazione di Henry David Thoreau (1849)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il soldato che si rifiuta di servire in una guerra ingiusta è applaudito da coloro che non si rifiutano di appoggiare il governo ingiusto che conduce quella stessa guerra.
citazione di Henry David Thoreau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Getta uno sguardo freddo sulla vita, sulla morte. Cavaliere, va' avanti!
William Butler Yeats in Last Poems (epitaffio sulla sua lapide) (1939)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Violetta
Una violetta stava sul prato
ignota e con il capo reclinato,
era una graziosa violetta.
Veniva una pastorella
il passo lieve, l'anima serena,
per la sua strada
giù per il prato, cantando.
Ah, pensa la violetta, vorrei tanto
essere il fiore più bello del creato,
ah, solo per un istante,
fino a che mi ha colto il mio amore
e mi ha stretto languida sul cuore!
Ah, soltanto, soltanto
per un breve quarto d'ora!
Ahimé, ahimé, venne la giovinetta
e non si diede cura della violetta,
anzi calpesta l'infelice.
Era lieta anche se cadeva e moriva:
se muoio, muoio tuttavia,
per causa sua, per causa sua,
qui ai suoi piedi almeno.
poesia di Goethe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato.
John Locke in Lettera sulla tolleranza (1689)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ha di più chi meno cose rimpiange, e chi ne vuole pochissime avrà tutto quel che vuole.
Apuleius in Sulla magia e in sua difesa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non contare troppo sulla vita. L’ultimo petalo non è pari e nemmeno dispari, ma impari nella sua scontata ineluttabilità: sei sempre e soltanto tu.
aforisma di Mario Postizzi da Hommelettes (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Solo quelli che realizzano quali immensi sforzi e, sopratutto, quale dedizione richieda il lavoro pionieristico nella scienza teoretica possono cogliere la forza dell'emozione da cui soltanto simile lavoro, remoto com'è dalle realta immediate della vita, può derivare.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
