
Mi sembra che dovunque vige la proprietà privata, dove misura di tutte le cose è la pecunia, sia alquanto difficile che mai si riesca ad attuare un regime politico basato sulla giustizia o sulla prosperità.
Thomas More in Utopia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Mi è stato chiesto dove scovo questi pensieri. Devo ammetterlo: nella mia testa, proprietà privata.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La fonte e l'origine di ogni realtà, dal punto di vista assoluto come da quello pratico, è, quindi, soggettiva, è noi stessi. Come esseri pensanti forniti di reattività emozionale, diamo ciò che ci sembra essere un grado alquanto più elevato di realtà a tutte quelle cose che scegliamo e rileviamo e a cui ci volgiamo con volontà.
William James in Principi di psicologia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Soltanto la misura è la vera misura di tutte le cose.
aforisma di Maria Luisa Spaziani da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Getta uno sguardo freddo sulla vita, sulla morte. Cavaliere, va' avanti!
William Butler Yeats in Last Poems (epitaffio sulla sua lapide) (1939)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato.
John Locke in Lettera sulla tolleranza (1689)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Oligarchia: un governo basato sul valore della proprietà, nel quale i ricchi detengono il potere e i poveri ne sono privati.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Pensando e ripensando, non trovo altro fondamento della democrazia che questo solo. Solo, ma grande: il rispetto di sé. La democrazia è l'unica forma di reggimento politico che rispetta la mia dignità nella sfera pubblica, mi riconosce capace di discutere e decidere sulla mia esistenza in rapporto con gli altri. Nessun altro regime mi presta questo riconoscimento, poiché mi considera indegno di autonomia, fuori della cerchia stretta delle mie relazioni puramente private.
Gustavo Zagrebelsky in Contro l'etica della verità, cap. 16 (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La letteratura impegna tutta la vita, tutti i sentimenti: non può esserci impegno più totale. Ma non è impegno solo sulla vita e tanto meno sulla politica. È un impegno sulla sostanza, sulla totalità dell'Essere. E molte volte è anche un impegno religioso.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il fascismo non era soltanto un malgoverno buffonesco e improvvido, ma il negatore della giustizia; non aveva soltanto trascinato l'Italia in una guerra ingiusta ed infausta, ma era sorto e si era consolidato come custode di un ordine e di una legalità detestabili, fondati sulla costrizione di chi lavora, sul profitto incontrollato di chi sfrutta il lavoro altrui, sul silenzio imposto a chi pensa e non vuole essere servo, sulla menzogna sistematica e calcolata.
Primo Levi in Il sistema periodico, Oro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La proprietà privata è cominciata nel momento stesso in cui qualcuno ha cominciato a pensare in modo indipendente.
citazione di E.E. Cummings
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando entra in gioco il possesso delle cose terrene, è difficile che gli uomini ragionino secondo giustizia.
Umberto Eco in Il nome della rosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

"La legge è uguale per tutti" è una bella frase che rincuora il povero, quando la vede scritta sopra le teste dei giudici, sulla parete di fondo delle aule giudiziarie; ma quando si accorge che, per invocar la uguaglianza della legge a sua difesa, è indispensabile l'aiuto di quella ricchezza che egli non ha, allora quella frase gli sembra una beffa alla sua miseria.
Piero Calamandrei in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società (1954)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il Ricordo non distingue tra persone morte e persone vive: tutte sembra anzi accomunare in un Eden dove nessuno mai nacque, e un Cimitero dove mai nessuno morì.
aforisma di Roberto Morpurgo da Pregiudizi della libertà (2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.
citazione di Eugene Delacroix
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario, un pittore troppi colori sulla sua tavolozza, un musicista troppe note sulla sua tastiera.
Jean Cocteau in Il gallo e l'arlecchino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono stufa di tutte le scemenze sulla bellezza interiore. Che cosa volete avere? Un pancreas sexy?
citazione di Jean Kerr
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La società ha pieno titolo di abrogare o alterare qualsiasi particolare diritto di proprietà che in base ad adeguata riflessione reputi ostare al bene pubblico. E certamente il terribile atto di accusa che, come abbiamo visto in un capitolo precedente, i socialisti sono stati in grado di montare contro l'attuale ordine economico della società richiede piena considerazione di tutti i mezzi attraverso i quali l'istituzione della proprietà privata possa essere fatta funzionare in maniera più proficua per quella ampia porzione della società che attualmente beneficia in minima parte dei suoi diretti vantaggi.
citazione di John Stuart Mill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il rischio della moderna libertà è che, assorbiti nel godimento della nostra indipendenza privata e nel perseguimento dei nostri interessi particolari, rinunciamo con troppa facilità al nostro diritto di partecipazione al potere politico.
Benjamin Constant in La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono nato nel 1920, la mia adolescenza passò, dunque, sotto l'insegna nera del fascismo, ossia di un regime politico che aveva eretto a sistema l'incomunicabilità così del dittatore con le masse come dei singoli cittadini fra di loro e con il dittatore.
Alberto Moravia in La noia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I romanzi di Hugo sono poderosi, zeppi di personaggi che balzano al vivo fuori della pagina, figurine di un presepio laico, di una rappresentazione profana sulla sacralità della vita terrena, l'infanzia, il male, la giustizia, l'amore, gli uomini di Dio.
citazione di Corrado Augias
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
