I moti dei Fasci sono per noi come una propaggine del moto del 1860, inteso come "rivoluzione incompiuta".
Mario Rapisardi in lettera a Napoleone Colajanni (1894)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Per i pianeti appare un moto retrogrado e un moto diretto; ciò in realta non dipende da loro, ma dalla Terra; pertanto, il moto di questa sola basta a spiegare tante irregolarita celesti.
citazione di Niccolò Copernico
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono gli uomini che guidano la rivoluzione, è la rivoluzione che guida gli uomini.
Joseph de Maistre in Considération sur la France
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.
Lenin in Opere complete (1966)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giusti e moderati devono essere gli atti di una rivoluzione, ma nella giustizia e moderazione vuolsi mantenere animo fermo, ché moderazione non è debolezza né stupida condiscendenza.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

E' dovere di un astronomo comporre la storia dei moti celesti attraverso uno studio attento ed esperto.
citazione di Niccolò Copernico
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutte le civiltà sono diventate con il passare del tempo una piccola bocca sul vulcano della rivoluzione.
citazione di Havelock Ellis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando una rivoluzione nel globo è matura, necessariamente vi sono gli uomini che la incominciano, e che fanno de' loro teschi sgabello al trono di chi la compie.
Ugo Foscolo in Ultime lettere di Jacopo Ortis, Parte seconda (1801)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Il moto è causa d'ogni vita.
Leonardo da Vinci in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Steve Jobs, il pioniere del computer inteso come prigione resa cool, progettato per separare gli stolti dalla propria libertà, è morto. Come il sindaco di Chicago, Harold Washington, disse del corrotto precedente sindaco Daley, non sono felice che sia morto, ma sono felice che se ne sia andato. Nessuno merita di dover morire, né Jobs, né Mr. Bill, nemmeno le persone colpevoli di mali peggiori dei loro. Ma tutti ci meritiamo la fine dell'influenza maligna di Jobs sul computing. Purtroppo, quell'influenza continua nonostante la sua assenza. Possiamo solo sperare che i suoi successori, nel proseguirne l'eredità, siano meno efficaci.
citazione di Richard Stallman
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia.
citazione di Isaac Newton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'esito vittorioso di una rivoluzione rimane tale per mezzo di metodi sconosciuti a quelli che l'hanno realizzata. E a volte persino attraverso sentimenti che sono altrettanto sconosciuti.
citazione di Andre Malraux
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Viviamo d'un fremito d'aria, d'un filo di luce, dei più vaghi e fuggevoli moti del tempo, di albe furtive, di amori nascenti, di sguardi inattesi. E per esprimere quel che sentiamo c'è una parola sola: disperazione.
citazione di Vincenzo Cardarelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nel sistema instaurato con la rivoluzione francese tutto ciò che è immorale è impolitico, tutto ciò che è atto a corrompere è controrivoluzionario. Le debolezze, i vizi, i pregiudizi sono la strada della monarchia.
Maximilien Robespierre in Ouvres
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


O Rossini, divino maestro, Sole d’Italia che spandi su tutta la terra i tuoi raggi sonori, perdona i miei compaesani che ti insultano a colpi di carta e d’inchiostro. Ma io mi beo dei tuoi fasci di luce melodici, dei tuoi smaglianti sogni che, come farfalle, mi danzano intorno e mi baciano il cuore con le labbra delle Grazie.
citazione di Heinrich Heine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Insomma lo Stato da una parte e la Rivoluzione Sociale dall'altra, tali sono i due poli il cui antagonismo rappresenta l'essenza stessa della attuale vita pubblica in tutta l'Europa.
Mihail A. Bakunin in Stato e anarchia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa sente se stessa e percepisce la propria vita.
citazione di Hermann Hesse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ben difficilmente si vede un uomo infelice per non essere riuscito a scorgere ciò che avviene nell'anima altrui; ma colui che non avverte i moti della propria anima, è inevitabile che sia infelice.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il manierismo di Canaletto è il più degradato che io conosca in tutto il mondo dell'arte. Esercitando la più servile e sciocca imitazione, esso non imita nulla se non la vacuità delle ombre, né offre singoli ornamenti architettonici, per quanto esatti e prossimi... Né io né chiunque altro avrebbe osato dire una parola contro di lui: ma si tratta d'un piccolo, cattivo pittore, e così continua dovunque a moltiplicare e aumentare gli errori.
John Ruskin in Modern Painters, 1843-1860
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è già dalla utilità o magnificenza di qualche pubblico stabilimento innalzato nelle capitali che si dee misurare la floridezza di un popolo: sono le provincie, sono i luoghi più discosti dal centro del governo che voglionsi interrogare sull'esecuzione delle leggi, sulla sicurezza individuale, sul comodo, sull'onesta indipendenza dell'agricoltore, dell'artigiano.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mia moglie non era una donna istruita nel termine accademico propriamente inteso: non aveva una laurea, e non era nemmeno diplomata, aveva frequentato fino alla quarta magistrale perché il padre, austero oriundo garibaldino siciliano, era convinto che le donne non dovessero studiare, ma dovessero, e giustamente, imparare a cucinare e a governar la casa.
Franco Simongini in Il cialtrone (1965)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
