
La perfezione e l'imperfezione sono in realtà soltanto modi del pensare, cioè nozioni che siamo soliti inventare per il fatto che confrontiamo gli uni agli altri individui della stessa specie o genere.
citazione di Baruch Spinoza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
C'è una stessa realtà nei singoli individui che si distinguerebbero fra loro solo per la diversità degli accidenti... per cui, per esempio, nei diversi uomini la sostanza è uguale e solo una diversità di forme fa sì che uno sia Socrate e un altro Platone... allora la stessa sostanza di animale si troverà sia negli animali razionali che in quelli irrazionali e dunque nella stessa sostanza sussisterebbero attributi contrari i quali, trovandosi nella stessa identica realtà, non sarebbero più contrari.
citazione di Pierre Abelard
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma, penso, quelli che fanno le leggi sono i deboli e i molti... spaventando i più forti e capaci di sorvegliare gli altri, per impedire che si elevino, dicono essere brutto ed ingiusto voler essere superiori agli altri e che offendere la giustizia è appunto questo, tentare di avere più degli altri. Perciò questo tentativo di rendersi superiori agli altri si dice ingiusto e brutto secondo la legge, e questo chiamano offendere la giustizia. Ma la natura stessa a mio avviso dimostra essere giusto che il più forte stia al di sopra del più debole e il più capace del meno capace. Tale criterio del giusto appare anche negli altri animali, tale fra stato e stato, fra gente e gente, cioè che il più forte domini il più debole ed abbia maggiori vantaggi.
citazione di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La prova della verità religiosa, come tale, è caduta in discredito nei modi di pensare dei nostri tempi, a tal punto che l'impossibilità di simili dimostrazione è un pregiudizio più che diffuso ed è perfino da considerarsi irreligioso confidare in una conoscenza di tal genere e cercare di convincere su Dio e sulla sua natura.
citazione di Hegel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nei ricordi di ogni uomo ci sono certe cose che egli non svela a tutti, ma forse soltanto agli amici. Ce ne sono altre che non svelerà neppure agli amici, ma forse solo a sé stesso, e comunque in gran segreto. Ma ve ne sono infine, di quelle che l'uomo ha paura di svelare perfino a sé stesso, e ogni uomo perbene accumula parecchie cose del genere.
Dostoievski in Memorie dal sottosuolo (1864)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Volendo seriamente ricercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare, infatti esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l'una dall'altra. Si deve piuttosto pensare soltanto ad aumentare il lume naturale della ragione, non per risolvere questa o quella difficoltà di scuola, ma perché in ogni circostanza della vita l'intelletto indichi alla volontà ciò che si debba scegliere; e ben presto ci si meraviglierà di aver fatto progressi di gran lunga maggiori di coloro che si interessano alle cose particolari e di aver ottenuto non soltanto le stesse cose da altri desiderate, ma anche più profonde di quanto essi stessi possano attendersi.
citazione di Descartes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.
Paolo Borsellino in lezione all'Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa (26 gennaio 1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una società consiste di un certo numero di individui tenuti insieme dal fatto di lavorare in una stessa direzione in uno spirito comune, e di perseguire mire comuni.
John Dewey in Scuola e società
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E così voi credete nella realtà!… Mi affascinate, davvero. Non vi avrei mai supposto ingenuo a tal segno. La realtà! Avanti, parlatemene, di questa realtà! Sottraetevi a queste candide fantasie. Suvvia! Siamo noi che la creiamo, la realtà.
citazione di Balzac
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se un misantropo si fosse proposto di fare l'infelicità del genere umano, che avrebbe potuto inventare di meglio che la credenza in un essere incomprensibile, sul quale gli uomini non avrebbero potuto mai mettersi d'accordo e al quale avrebbero attribuito maggior importanza che alla loro stessa vita?
Denis Diderot in L'uomo e la morale (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non esiste un metodo per arrivare alla realtà. – Non ridurre la realtà a una cosa statica, per poi inventare metodi che ti consentano di arrivare a essa.
Bruce Lee in Pensieri che colpiscono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Che cosa ti lega a questi corpi delimitati, parlanti, lampeggianti dagli occhi, più strettamente che a qualunque altra cosa, diciamo, al portapenne che hai in mano? Forse il fatto che sei della loro specie? Ma non sei della loro specie, perciò appunto hai formulato questa domanda.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'ebbrezza della rabbia, come quella del vino, ci mostra agli altri, ma ci nasconde a noi stessi. Noi danneggiamo la nostra stessa causa nell'opinione del mondo quando la difendiamo troppo appassionatamente.
citazione di Charles Caleb Colton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.
citazione di G.K. Chesterton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegniamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l'uomo significa colui che può pensare, e ciò a giusto titolo.
Martin Heidegger in Che cosa significa pensare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Teniamo presente che il nostro popolo non è né europeo né nord-americano; anziché un'emanazione dell'Europa, esso è un misto di Africa e di America, perché la Spagna stessa cessa di essere Europa per il suo sangue africano, le sue istituzioni e il suo carattere. È impossibile determinare esattamente a quale famiglia umana apparteniamo. La maggior parte degli indigeni è stata annientata, gli europei si sono mescolati con gli americani e gli africani, e questi con gli indiani e gli europei. Nati tutti dal seno di una stessa Madre, i nostri padri, diversi per origine e per sangue, sono stranieri gli uni agli altri e tutti differiscono visibilmente per il colore della pelle. Tale diversità comporta una conseguenza della massima importanza. I cittadini del Venezuela godono tutti, grazie alla Costituzione, interprete della Natura, di una perfetta eguaglianza politica.
citazione di Simon Bolivar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La temperatura: una rosa sempre aperta. Le sere: la stessa leggenda senza personaggi. Invisibili uccelli testimoniavano della perfezione della luce.
Violette Leduc in La bastarda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo verdi foglie sull'albero della vita, e la vita stessa è al di là della saggezza e, certo, al di là della stoltezza.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cosa ha veramente fatto la scienza per noi? Siamo davvero più felici? Non parlo soltanto di ricevitori olografici e di uva senza vinaccioli. Siamo fondamentalmente più felici? O gli scienziati ci corrompono con inezie, con gingilli tecnologici, mentre indeboliscono la nostra fede?
citazione di Carl Sagan
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se oggi non siamo più in pace, è perchè abbiamo dimenticato di appartenere gli uni agli altri.
citazione di Madre Teresa di Calcutta (1979)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Come si possono infatti credere affermazioni che non si possono capire? E come si può capire, ad esempio, quello che Jung defini "lo scandalo del dogma mariano", e cioè l'affermazione che il corpo della Madonna è stato assunto in cielo? Per quanto siamo in grado di capire, nessun "corpo" può viaggiare più velocemente della luce: dovremmo forse pensare che la Madonna sia al più a 1950 anni-luce da noi, dedurre che il "cielo" sta da qualche parte nella nostra galassia, e provare a localizzarlo con il telescopio?
citazione di Piergiorgio Odifreddi (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
