
A forza di chiamare questa cosa la mia vita finirò per crederci. È il principio della pubblicità.
Samuel Beckett in Molloy (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
Umberto Eco in Il nome della rosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Al principio è la morte. Non parlo del principio del cosmo e neppure del principio del caos, bensì del principio della coscienza umana. Si diventa umani quando si sente e si accetta – mai del tutto, però, sempre a metà – la certezza della morte.
Fernando Savater in Brevissime teorie (2000)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo verdi foglie sull'albero della vita, e la vita stessa è al di là della saggezza e, certo, al di là della stoltezza.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non aver paura della vita. Credi invece che la vita sia davvero degna di essere vissuta, e il tuo crederci aiuterà a rendere ciò una verità.
citazione di William James
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo.
proverbi cinesi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La danza è tutta la mia vita. Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. È la mia condanna, forse, ma anche la mia felicit? . Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei "quando finirò di vivere".
citazione di Rudolf Nureyev
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Che cosa è questa forza che dubita, che interroga, che ragiona dentro di noi: Dove si va? d'onde si viene? che cosa vi è oltre la morte? Rivolgetevi queste domande in un cimitero. Le tombe hanno risposte piene di ribrezzo e di angoscia.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La parola credere è una cosa difficile per me. Io non credo. Devo avere una ragione per certe ipotesi. Anche se conosco una cosa non è detto che debba crederci.
citazione di Carl Gustav Jung
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Cosa penso della bellezza umana? Quale bellezza salverà il mondo?
C'è solo un esempio di bellezza sulla terra ed è Gesù Cristo. La manifestazione di questa figura è di incommensurabile bellezza e certamente un miracolo.
Per san Giovanni la bellezza va in questa direzione: l'unica bellezza consiste nell'incarnazione. Questa è la manifestazione della Bellezza. La bellezza, intesa come bellezza spirituale, salverà il mondo nel senso di privilegiare la vita.
Camelia Oprița in Ecce homo (dicembre 2007)
Aggiunto di Alberto Casiraghy
Commenti! | Vota! | Copia!


Il suicidio! ma è la forza di quelli che non hanno più forza, è la speranza di quelli che non credono più, è il sublime coraggio dei vinti! Già: in questa vita c'è almeno una porta che possiamo sempre aprire per passare dall'altra parte! La natura ha avuto un moto di pietà: non ci ha imprigionati.
Guy de Maupassant in Racconti fantastici: L'addormentatrice
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi viviamo nell'universo della pubblicità commerciale, dove non esistono la malattia e la morte, tranne che in quella dei farmaci e delle pompe funebri. Ma nei momenti duri della vita gli uomini ritrovano la verità della parola. Sono i momenti euforici a renderli idioti.
Giuseppe Pontiggia in Prima persona
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La forza dell'opera d'arte è di parlare sempre all'infinito a tutti quanti, e questa è una cosa inesplicabile, misteriosa. Può essere spiegata da quell'interminabile ricerca che è la lettura.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'ultima cosa che si pensa scrivendo un libro è sapere che cosa bisogna mettere in principio.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni uomo deve decidere se camminerà nella luce dell'altruismo creativo o nel buio dell'egoismo distruttivo. Questa è la decisione. La più insistente ed urgente domanda della vita è: "Che cosa fate voi per gli altri?"
Martin Luther King in Il sogno della non violenza. Pensieri (2006), traduzione di Stefano Valenti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se qualcosa parla in te per dirti non sei pittore, ebbene in questo caso vecchio mio: dipingi! E questa voce tacerà. Ma tacerà solo se dipingi. Chi, ascoltando questa voce, va dagli amici a lamentarsi, a raccontare loro le sue preoccupazioni, perde un po’ della sua forza virile, un po’ del meglio che c’è in lui.
citazione di Vincent Van Gogh
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non è la fine. Non è neanche il principio della fine. Ma è, forse, la fine del principio.
Winston Churchill in discorso alla Mansion House (10 novembre 1942)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vita fedele alla vita
La città di domenica
sul tardi
quando c'è pace
ma una radio geme
tra le sue moli cieche
dalle sue viscere interite
e a chi va nel crepaccio di una via
tagliata netta tra le banche arriva
dolce fino allo spasimo l'umano
appiattato nelle sue chiaviche e nei suoi ammezzati,
tregua, sì, eppure
uno, la fronte sull'asfalto, muore
tra poca gente stranita
che indugia e si fa attorno all'infortunio,
e noi si è qui o per destino o casualmente insieme
tu ed io, mia compagna di poche ore,
in questa sfera impazzita
sotto la spada a doppio filo
del giudizio o della remissione,
vita fedele alla vita
tutto questo che le è cresciuto in seno
dove va, mi chiedo,
discende o sale a sbalzi verso il suo principio...
sebbene non importi, sebbene sia la nostra vita e basta.
poesia di Mario Luzi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'indiano immaginario è diventato una delle icone della società dei consumi. Il risultato è stata la riduzione delle culture native a una serie di slogan e di atteggiamenti semplicistici e paternalisti; molte delle immagini degli Indiani della pubblicità hanno un'intenzione positiva perché rivelano qualità come il coraggio, la prestanza fisica e la naturale virtù, qualità che, si crede, gli indiani abbiano posseduto prima del contatto coi bianchi. La pubblicità rinforza l'opinione che gli indiani migliori erano quelli di una volta; come simbolo consumista l'indiano è ammirato per valori che i consumatori associano con la società preindustriale.
D. Francis in HakoMagazine n. 8, L'Indiano immaginario (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.
Alberto Moravia in Gli indifferenti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il denaro sembra essere il principio fondamentale della vita. Chi ha soldi può permettersi anche gli altri principi.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
