
L'amicizia di una sola persona intelligente vale più di quella di tutti gli altri messi insieme.
citazione di Democrito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Una sola è la luce del sole anche se interrotta da muri, motagne e infiniti altri ostacoli. Una sola è la sostanza universale, anche se è divisa in infiniti corpi di specifiche qualità. Una sola è l'anima, anche se è divisa e circoscritta in infinite nature e realtà individuali. Una sola è l'anima intelligente, anche se dà l'impressione di trovarsi divisa.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il numero di stupidaggini che una persona intelligente può dire in un giorno è incredibile. E senza dubbio io ne direi quanto gli altri, se non tacessi più spesso.
Andre Gide in Diari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell'affievolirsi, li allenta; e, nonostante l'illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L'uomo è l'essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in se medesimo, e che, se dice il contrario, mentisce.
citazione di Marcel Proust
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo. Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita.
Hermann Hesse in Siddharta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ci siamo messi insieme prima del matrimonio. Ci abbracciavamo e baciavamo: lei mi faceva entrare dalla finestra (a pianterreno) d'estate e mi bisbigliava: "Abbracciami senza niente". Cioè il corpo, sotto il vestito...
Vasili Rozanov in Corriere della sera (1 agosto 2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma la virtù vera degli esseri umani è quella di saper vivere insieme come degli uguali; di non pretendere altro per sé, tranne ciò che concedono con pari liberalità a tutti gli altri; di considerare qualsiasi posizione di comando come una necessità eccezionale, e in ogni caso temporanea; e di preferire, ogni qual volta sia possibile, un tipo di associazione di individui che consenta alternanza e reciprocità nel guidare ed essere guidati.
John Stuart Mill in La libertà, L'utilitarismo: L'asservimento delle donne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il delitto non è la sola, ma bensì la dolosa violazione dei dritti altrui. Quindi fa d'uopo, che per l'esistenza del delitto due qualità concorrano insieme, l'anima e l'effetto, vale a dire fa di mestieri che siasi recato un danno, e ciò non per caso o necessita, ma per gravità e dolo. Quindi la gravezza del delitto devesi misurare secondo il doppio aspetto e del danno recato, e del dolo del delinquente.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non posso fare a meno di pensare che nell'amore ci sia qualcosa di essenzialmente sbagliato. Tra amici si litiga o ci si perde di vista, e anche tra parenti stretti, ma non c'è questo spasimo, questo pathos, questa fatalità che sta attaccata all'amore. L'amicizia non ha mai l'aspetto della condanna. Perché dunque l'amore è così misteriosamente esclusivo? Si possono avere mille amici, ma si deve amare una sola persona.
Vladimir Nabokov in La vera vita di Sebastian Knight
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando vedete la moglie di un uomo ricco (o chiunque altro) scuotere la testa per deplorare la prodigalità dei poveri e lamentare che non tutti fanno economia, abbiate pietà per l'ignoranza di quella signora, ma non irritate i poveri ripetendo loro le sciocchezze di questa donna.
George Bernard Shaw in Guida della donna intelligente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come diceva quella ragazza sgomenta al suo ragazzo: — Perché non sei anticonformista anche tu, come tutti gli altri?
Giuseppe Pontiggia in Le sabbie immobili (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amicizia, per quanto forte, difficilmente dissuaderà qualcuno dal compiere un viaggio. Soltanto agli amanti è lecito piangere, ed essere lacerati dall'angoscia della separazione, perché in tal caso concorrono altri elementi: il sangue e i nervi. Da ciò la sofferenza del distacco. L'amicizia, invece, ha il suo rifugio non nei nervi, non nel sangue, ma nel cervello e nella coscienza.
I.A. Goncearov in La fregata Pallada (1970)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Virtù e felicità costituiscono insieme in una persona il possesso del sommo bene, per questo anche la felicità, distribuita esattamente in proporzione della moralità (come valore della persona e suo merito di essere felice), costituisce il sommo bene di un mondo possibile.
Immanuel Kant in Critica della ragion pratica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi infatti, in tale bellissimo tempio, metterebbe codesta lampada in un luogo diverso o migliore di quello, donde possa tutto insieme illuminare? Perciò non a torto alcuni lo chiamano lampada del mondo, altri mente, altri reggitore. Trismegisto lo chiama Dio visibile, Elettra, nella tragedia di Sofocle, colui che tutto vede. Così, per certo, come assiso su un trono regale, il sole governa la famiglia degli astri che gli ruotano intorno.
citazione di Niccolò Copernico
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La gelosia che di noi prova la persona che amiamo ardentemente è un delizioso fattore della nostra tranquillità e felicita. Quella d'una persona che non amiamo o non l'amiamo più, o non l'amiamo abastanza, è un fastidio, un tormento, una sofferenza inutile e rivoltante.
Francesco Orestano in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'omosessualità che sopravvive nonostante gli ostacoli, vergognosa di sé, fustigata da tutti: ecco la sola vera, la sola cui possa corrispondere nel medesimo essere un affinamento delle qualità spirituali.
Marcel Proust in Alla ricerca del tempo perduto, La prigioniera, II
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.
Giovanni Pascoli in Il fanciullino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In un universo senza scopo, tutto è uguale e nulla vale la pena di un serio pensiero. Non ci resta che cogliere ciò che preferiamo e sorridere, rendendoci conto che dove non esistono autentiche direzioni l'una vale l'altra. Ed è meglio non cadere nell'assurdo eccitandosi o dandosi alla violenza, alle aberrazioni e ai comportamenti antisociali a causa di qualche illusoria sciocchezza. Nulla è importante, ma forse è più confortevole mantenere la calma e non interferire con gli altri.
H.P. Lovecraft in Lettere dall\'altrove
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La vita intelligente su di un pianeta diventa tale quando, per la prima volta, elabora una ragione della propria esistenza. Se delle creature superiori provenienti dallo spazio mai visiteranno la Terra, la prima cosa che domanderanno, per stabilire il nostro livello di civilizzazione, sarà: "Hanno già scoperto l'evoluzione?" Organismi viventi sono esistiti sulla terra, senza mai sapere perché, per più di tre miliardi di anni prima che uno di essi cominciasse a intravedere la verità. Il suo nome era Charles Darwin. A dire il vero, altri avevano intuito qualcosa, ma fu Darwin che, per primo, mise insieme una teoria coerente e difendibile che spiegava perché noi esistiamo.
citazione di Richard Dawkins
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io guardo sempre la vita con ottimismo. Io penso che, se siamo uniti fra di noi – perché l'unione fa la forza – se siamo tutti insieme, le guerre non si fanno e ci amiamo tutti, c'è unità.
Claudia Cardinale in intervista a Timbuctu (26 agosto 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La sola persona al mondo che vorrei conoscere realmente, sono io. Ma per il momento non ne vedo la possibilità.
Oscar Wilde in Il ventaglio di Lady Windermere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
