
Pazzo davvero chi fida nell'avvenire: chi ride di venerdì, piange la domenica.
Jean Racine in I litiganti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Se avete in animo di conoscere un uomo, allora non dovete far attenzione al modo in cui sta in silenzio, o parla, o piange; nemmeno se è animato da idee elevate. Nulla di tutto ciò! – Guardate piuttosto come ride.
Dostoievski in Memorie dalla casa dei morti (1861)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo, mio caro, è un paradosso. Una creatura assai bizzarra. Ride quando c'è da piangere, piange quando gli converrebbe ridere; vive senza cervello e muore senza voglia.
Amos Oz in Fima
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il presente viene sempre dopo l'avvenire. L'avvenire è l'origine della storia. Storico è l'avvenire, quel che viene posto nella volontà, nell'attesa... L'Inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi. L'inizio, in quanto è ciò che vi è di più grande, precede tutto ciò che è sul punto di accadere e così è già passato oltre di noi, al di sopra di noi.
Martin Heidegger in Lezioni del semestre invernale (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vorrei perdere la ragione a un unico patto: essere sicuro di diventare un pazzo allegro, brioso ed eternamente di buon umore, senza problemi né ossessioni, che ride senza motivo dalla mattina alla sera.
Emil Cioran in Al culmine della disperazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un pazzo trova sempre un pazzo più grande che lo ammira.
citazione di Nicolas Boileau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo.
citazione di Salvador Dalí
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Verrà un tempo in cui gli uomini impazziranno, ed al vedere uno che non sia pazzo, gli si avventeranno contro dicendo: – Tu sei pazzo! a motivo della sua dissomiglianza da loro.
San Antonio in Vita e detti dei padri del deserto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Improntare il giornale a ottimismo, fiducia e sicurezza nell'avvenire. Eliminare le notizie allarmistiche, pessimistiche e deprimenti.
citazione di Benito Mussolini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'arte non è una sottomissione ma una conquista.
Andre Malraux in Il Venerdi di Repubblica (14 marzo 2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E proprio tempo di pensare all'avvenire, quando non c'è più nessun avvenire a cui pensare.
George Bernard Shaw in Pigmalione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'umorismo è un fenomeno di sdoppiamento nell'atto della concezione; è come un'erma bifronte, che ride per una faccia del pianto della faccia opposta.
Luigi Pirandello in L'umorismo e altri saggi: Un critico fantastico
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nel momento in cui Robinson vede Venerdì decise di tenere un comizio.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali. Alla fine questa è un'idea mortale, perché se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità. Penso che si debba essere sia realisti che morali. Probabilmente dobbiamo riconsiderare come incurabile la diversità del modo di essere umani.
Zygmunt Bauman in intervista di Luciano Minerva (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tu sei destinato a un grande Lunedì! ben detto, ma la Domenica non finisce mai.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il carattere si forma la domenica quando giunge la sera.
aforisma di Ramón Eder
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


La poesia è, fra le scienze, la giovinezza. Da fanciulla avrà avuto l'aspetto dell'angelo sotto la Madonna il quale si preme il dito sulle labbra come a dire che non si fida di questa leggerezza.
Novalis in Frammenti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il signore: Io non capisco che razza di arte è la tua: astrattista, futurista, esistenzialista?
Totò: La mia arte è assenteista, cioè vale a dire: nelle mie opere manca sempre qualche cosa... Vedi questa?
Il signore: Cos'è? Un cippo funerario?
Totò: Profano! Questa è una Madre con il bambino che piange.
Il signore: E dov'è la madre?
Totò: La madre è uscita: ecco perché il bambino piange.
Il signore: Sì, va be', ma io non vedo neanche il bambino.
Totò: Ma il bambino è sciocco: è corso dietro alla madre.
replica da Totò cerca moglie, scenario di Vittorio Metz (1950)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono milioni quelli che desiderano l'immortalità, e poi non sanno che fare la domenica pomeriggio se piove.
citazione di Susan Ertz
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le rare persone che giungono davvero all'ingenuità, come Goethe e Wagner, l'acquisiscono più facilmente nell'età matura che nella fanciullezza o nella giovinezza.
Friedrich Nietzsche in Richard Wagner a Bayreuth (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi non ride mai non è una persona seria.
citazione di Novalis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
