
Olio e sangue
In tombe d'oro e lapislazzuli
Corpi di santi e sante trasudano
Olio miracoloso, profumo di viole.
Ma sotto gravi masse d'argilla calpestata
Gonfi di sangue giacciono i corpi dei vampiri;
con sudari di sangue e con le labbra umide.
poesia di William Butler Yeats (1928), traduzione di Ariodante Marianni
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Tutti i corpi dell'universo possono agire gli uni su gli altri: ma., il carattere ed il grado di quest'azione sono differenti, secondo la natura dei corpi e secondo le circostanze nelle quali essi si trovano collocati.
Pierre Jean George Cabanis in Rapporti del fisico e del morale dell'uomo (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Inno
Pochi sanno
il mistero dell'amore,
sentono fame insaziabile
e sete eterna.
Il simbolo divino
della Cena
è un enigma per i sensi terreni:
ma chi una volta
da calde, amate labbra
bevve il soffio della vita,
cui sciolse un ardore sacro
in onde di brividi il cuore,
chi aprì gli occhi
per misurare l'insondabile
profondità del cielo,
mangerà del suo corpo
e berrà del suo sangue
per sempre.
Chi ha decifrato l'alto
senso del corpo terreno?
Chi può dire
di comprendere il sangue?
Tutto sarà un giorno
corpo, un solo corpo,
in sangue celeste
nuoterà la coppia beata. -
Oh, che l'oceano
già s'imporpori
e in carne odorosa
fermenti la roccia!
Non ha mai fine la cena soave,
non è mai sazio l'amore.
Mai del tutto possiamo con l'amato
congiungerci, in un'unica sostanza.
Da sempre più tenere labbra
mutato, diviene il possesso
più intimo e vicino.
Voluttà più ardente
percorre con brividi l'anima.
Più assetato e affamato
diviene il cuore:
e così dura il godimento d'amore
di eternità in eternità.
Se una volta chi è digiuno
lo avesse gustato,
lascerebbe ogni cosa
per sedere con noi
alla mensa della nostalgia
che non è mai scarsa.
Saprebbe l'infinita
pienezza dell'amore
e loderebbe il cibo
di carne e di sangue.
poesia di Novalis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sotto la pelle c’è un mare di sangue.
aforisma di Rinaldo Caddeo da Etimologie del caos (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Donna completa
Donna completa, mela carnale, luna calda,
denso aroma d'alghe, fango e luce pestati,
quale oscura chiarità s'apre tra le tue colonne?
Quale antica notte tocca l'uomo con i suoi sensi?
Ahi, amare è un viaggio con acqua e con stelle,
con aria soffocata e brusche tempeste di farina:
amare è un combattimento di lampi
e due corpi da un solo miele sconfitti.
Bacio a bacio percorro il tuo piccolo infinito,
i tuoi margini, i tuoi fiumi, i tuoi villaggi minuscoli,
e il fuoco genitale trasformato in delizia
corre per i sottili cammini del sangue
fino a precipitarsi come un garofano notturno,
fino a essere e non essere che un lampo nell'ombra.
poesia di Pablo Neruda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La solida delimitazione dei corpi umani è spaventosa.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I medici... se guariscono i corpi, uccidono il coraggio.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia.
citazione di Isaac Newton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Siamo legati ai nostri corpi come un'ostrica alla conchiglia.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il mio cuore è una rossa macchia di sangue dove io bagno senza possa la penna, a dolci prove eternamente mossa. E la penna si muove e la carta s'arrossa sempre a passioni nove. Giorno verrà: lo so che questo sangue ardente a un tratto mancherà, che la mia penna avrà uno schianto stridente... e allora morirò.
Sergio Corazzini in Poesia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amicizia, per quanto forte, difficilmente dissuaderà qualcuno dal compiere un viaggio. Soltanto agli amanti è lecito piangere, ed essere lacerati dall'angoscia della separazione, perché in tal caso concorrono altri elementi: il sangue e i nervi. Da ciò la sofferenza del distacco. L'amicizia, invece, ha il suo rifugio non nei nervi, non nel sangue, ma nel cervello e nella coscienza.
I.A. Goncearov in La fregata Pallada (1970)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È stato dai mattatoi di Chicago che i nazisti hanno imparato a lavorare industrialmente i corpi.
J.M. Coetzee in La vita degli animali
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In assenza di prove fisiche, la scienza non ammette spiriti, anime, angeli, diavoli o corpi di dharma del Buddha. O visitatori provenienti da altri mondi.
citazione di Carl Sagan
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nei miei ricordi, le apparizioni grottesche assomigliavano ai personaggi di Brueghel, o di Bosch: grandi nasi, corpi deformi, sorrisi atroci, piedi biforcuti.
citazione di Eugene Ionesco (1939)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non mangia che colombe l'amore, e ciò genera sangue caldo, e il sangue caldo genera caldi pensieri e i caldi pensieri generano calde azioni, e le calde azioni sono l'amore.
citazione di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La natura del ragionamento scientifico è sempre la stessa, sia per le scienze che studiano gli esseri viventi sia per quelle che si occupano dei corpi bruti.
Claude Bernard in Introduzione allo studio della medicina sperimentale (1973)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Barbara
Ricordati Barbara
Pioveva senza sosta quel giorno su Brest
E tu camminavi sorridente
Serena rapita grondante
Sotto la pioggia
Ricordati Barbara
Come pioveva su Brest
E io ti ho incontrata a rue de Siam
Tu sorridevi
Ed anch'io sorridevo
Ricordati Barbara
Tu che io non conoscevo
Tu che non mi conoscevi
Ricordati Ricordati quel giorno ad ogni costo
Non lo dimenticare
Un uomo s'era rifugiato sotto un portico
E ha gridato il tuo nome
Barbara
E sei corsa verso di lui sotto la pioggia
Grondante rapita rasserenata
E ti sei gettata tra le sue braccia
Ricordati questo Barbara
E non mi rimproverare di darti del tu
lo dico tu a tutti quelli che amo
Anche se una sola volta li ho veduti
Io dico tu a tutti quelli che si amano
Anche se non li conosco
Ricordati Barbara
Non dimenticare
Questa pioggia buona e felice
sul tuo volto felice
Su questa città felice
Questa pioggia sul mare
Sull'arsenale
Sul battello d'Ouessant
Oh Barbara
Che coglionata la guerra
Che ne è di te ora
Sotto questa pioggia di ferro
Di fuoco d'acciaio di sangue
E l'uomo che ti stringeva tra le braccia
Amorosamente
è morto disperso o è ancora vivo
Oh Barbara
Piove senza sosta su Brest
Come pioveva allora
Ma non è più la stessa cosa e tutto è crollato
E' una pioggia di lutti terribili e desolata
Non c'è nemmeno più la tempesta
Di ferro d'acciaio e di sangue
Soltanto di nuvole
Che crepano come cani
Come i cani che spariscono
Sul filo dell'acqua a Brest
E vanno ad imputridire lontano
Lontano molto lontano da Brest
Dove non vi è piú nulla.
poesia di Jacques Prevert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Stephen: Come noi... intessiamo e disintessiamo i nostri corpi di giorno in giorno, le loro molecole su e giù come una spola, così l'artista intesse e disintesse la sua immagine.
replica da Ulisse di James Joyce (1960), traduzione di Giulio De Angelis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dilio
Vedi, Dilio, sulle acacie
piove. I cani si sfiatano
per il piano verdino.
Vedi, fanciullo, sui nostri corpi
la fresca rugiada
del tempo perduto.
poesia di Pier Paolo Pasolini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non solo i corpi, ma, quel che è più, anche le anime, i cuori e gli spiriti de' sudditi si sottopose a' suoi piedi e strinse fra ceppi e catene.
Pietro Giannone in Il Triregno, ossia del regno, della terra e del papa (pubblicato postumo) (1895)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l'eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai.
Elie Wiesel in La notte (1980)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
