Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Edgar Degas

L'arte non è ciò che vedi, ma ciò che fai vedere agli altri.

Edgar Degas in Figures in MotionSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Bertrand Russell

L'etica è l'arte di raccomandare agli altri i sacrifici richiesti per cooperare con noi stessi.

citazione di Bertrand RussellSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

L'arte e la letteratura sono necessarie. Attraverso di loro, vedi con l'occhio della tua mente ciò che non hai toccato con gli occhi organici. Ma come vedi oggi, i tempi sono amari, teatri e cinema non sono stati chiusi nemmeno durante la guerra.

Camelia Oprița in libro Muro dei pensieri (ottobre 2020)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Nero è bello

Nero è il velluto del cielo a mezzanotte,
nero è cosi bello da farti piangere.
Nero è petrolio, nero è carbone,
nero è terra, nero è anima,
nero siamo tu ed io,
nero è bello,
non vedi!

Nero è un'onice luccicante,
nero è una pantera nella notte della
giungla,
nero è un profondo sentire
può farti ridere o piangere.
Nero è mistero
nero è bello,
non vedi? Non vedi?

Nero è il dolore di gente in lutto
nero è il sogno di una terra promessa
piccolo non piangere
tu sarai libero prima di morire.
Senti, piccolo,
nero è bello,
non vedi? Non vedi?

canzone, musica di Charles Wood, versi di Charles WoodSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alberto Moravia

Soprattutto quando ero bambino, la noia assumeva forme del tutto oscure a me stesso e agli altri, che io ero incapace di spiegare e che gli altri, nel caso di mia madre, attribuivano a disturbi della salute o altri simili cause.

Alberto Moravia in La noiaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Di chi è meglio che sia piena la città: di ricchi, che coi loro mezzi aiutano sé e gli altri, o di poveri, che né a sé né agli altri sono di aiuto?

citazione di Poggio BraccioliniSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Antoine De Saint-Exupéry

È solo con il cuore che si può vedere nel modo giusto; ciò che è essenziale è invisibile agli occhi.

citazione di Antoine De Saint-ExupérySegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Italo Calvino

Quando ho più idee degli altri, do agli altri queste idee, se le accettano; e questo è comandare.

Italo Calvino in Il barone rampanteSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Platon

Ma, penso, quelli che fanno le leggi sono i deboli e i molti... spaventando i più forti e capaci di sorvegliare gli altri, per impedire che si elevino, dicono essere brutto ed ingiusto voler essere superiori agli altri e che offendere la giustizia è appunto questo, tentare di avere più degli altri. Perciò questo tentativo di rendersi superiori agli altri si dice ingiusto e brutto secondo la legge, e questo chiamano offendere la giustizia. Ma la natura stessa a mio avviso dimostra essere giusto che il più forte stia al di sopra del più debole e il più capace del meno capace. Tale criterio del giusto appare anche negli altri animali, tale fra stato e stato, fra gente e gente, cioè che il più forte domini il più debole ed abbia maggiori vantaggi.

citazione di PlatonSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Pier Paolo Pasolini

Dilio

Vedi, Dilio, sulle acacie
piove. I cani si sfiatano
per il piano verdino.

Vedi, fanciullo, sui nostri corpi
la fresca rugiada
del tempo perduto.

poesia di Pier Paolo PasoliniSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Confucius

Se nel prossimo vedi il buono, imitalo; se nel prossimo vedi il male, guardati dentro.

citazione di ConfuciusSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
William Shakespeare

Sonetto 24

Il mio occhio s'è fatto pittore ed ha tracciato
L'immagine tua bella sul quadro del mio cuore;
il mio corpo è cornice in cui è racchiusa,
Prospettica, eccellente arte pittorica,
Ché attraverso il pittore devi vederne l'arte
Per trovar dove sia la tua autentica immagine dipinta,
Custodita nella bottega del mio seno,
Che ha gli occhi tuoi per vetri alle finestre.
Vedi ora come gli occhi si aiutino a vicenda:
I miei hanno tracciato la tua figura e i tuoi
Son finestre al mio seno, per cui il Sole
Gode affacciarsi ad ammirare te.
Però all'arte dell'occhio manca la miglior grazia:
Ritrae quello che vede, ma non conosce il cuore.

poesia di William ShakespeareSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Niccolo Machiavelli

Non condurre mai a giornata i tuoi soldati, se prima non hai confermato l'animo loro e conosciutogli sanza paura e ordinati, né mai ne farai pruova, se non quando vedi ch'egli sperano di vincere.

Niccolo Machiavelli in Dell'arte della guerraSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.

Giovanni Pascoli in Il fanciullinoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Inayat Khan

L'uomo felice è colui che fa del bene agli altri; l'uomo infelice è colui che si aspetta il bene dagli altri.

citazione di Inayat KhanSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Immanuel Kant

Non c'è da attendersi che i re filosofeggino o che i filosofi diventino re, e neppure è da desiderarlo, perché il possesso della forza corrompe il libero giudizio della ragione. Ma che un re o un popolo sovrano non lascino ridurre al silenzio la classe dei filosofi, ma la lascino pubblicamente parlare, è indispensabile agli uni e agli altri per avere luce sui loro affari.

Immanuel Kant in Per la pace perpetua. Un progetto filosofico (1795)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alexander Pope

L'autentica sapienza risiede principalmente nel sapere insegnare agli altri avendo l'aria di non insegnare affatto, proponendo anche le cose che gli altri non sanno come se le avessero soltanto dimenticate, proponendole dunque nel linguaggio che sanno, trasparente e piano.

Alexander Pope in An Essay on CriticismSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Chi si dona agli altri, ha molto da chiedere a se stesso.

aforisma di Dino SessaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Dino Sessa
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Baltasar Gracián

Il cammino verso la grandezza si percorre insieme agli altri.

citazione di Baltasar GraciánSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

L unico tempo che ha valore è quello dedicato agli altri.

citazione di Gaetano Percuoco (23 dicembre 2020)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Il signore: Io non capisco che razza di arte è la tua: astrattista, futurista, esistenzialista?
Totò: La mia arte è assenteista, cioè vale a dire: nelle mie opere manca sempre qualche cosa... Vedi questa?
Il signore: Cos'è? Un cippo funerario?
Totò: Profano! Questa è una Madre con il bambino che piange.
Il signore: E dov'è la madre?
Totò: La madre è uscita: ecco perché il bambino piange.
Il signore: Sì, va be', ma io non vedo neanche il bambino.
Totò: Ma il bambino è sciocco: è corso dietro alla madre.

replica da Totò cerca moglie, scenario di Vittorio Metz (1950)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share