Citazioni di Giovanni Morassutti, pagina 3
Molti, per il silenzio del nocchiero, pensavano di ben navigare finché poco dopo non andarono a sbattere.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giudicare è un'usurpazione impudente della prerogativa di Dio, ma condannare è una rovina per la propria anima.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando cominciamo a prestar fede ai demoni nei sogni, allora di conseguenza si fanno beffe di noi anche una volta svegli.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
citazione di Giovanni Falcone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se la presunzione ha potuto rendere alcuni, da angeli che erano, demoni, l'umiltà può certamente renderli, da demoni che erano, angeli.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il silenzio praticato con cognizione di causa è padre della preghiera, affrancamento dalla schiavitù, custodia del fuoco, sentinella dei pensieri.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ho visto alcuni commettere di nascosto ed in segreto peccati veramente terribili e, convinti della propria purezza, scagliarsi contro coloro che commettono peccati lievi pubblicamente.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza.
Giovanni Falcone in La solitudine del Giudice Falcone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Don Giovanni: Là ci darem la mano, là mi dirai di sì. Vedi, non è lontano; partiam, ben mio, da qui.
Zerlina: Vorrei e non vorrei, mi trema un poco il cor. Felice, è ver, sarei, ma può burlarmi ancor.
replica da Don Giovanni, scenario di Lorenzo Da Ponte (29 ottobre 1787)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
