La democrazia fondata sull'eguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide.
citazione di Cesare Cantu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Vi sono tre cose che non possiamo mai sperare di raggiungere con il ragionamento: la certezza assoluta, l'esattezza assoluta, l'universalità assoluta.
citazione di Charles S. Peirce
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è soltanto una massima assoluta: non c'è niente di assoluto.
citazione di Auguste Comte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La sola antitesi assoluta all'assoluto sono le scemenze.
citazione di Kierkegaard
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La purezza assoluta diventa trasparenza. Ho dovuto sporcarmi per diventare visibile.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non esiste la certezza assoluta, ma c'è abbastanza sicurezza per gli scopi della vita umana.
citazione di John Stuart Mill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche la più grande ambizione non ha più l'aria di essere quel che è, quando si trovi nell'assoluta impossibilità di giungere là dove vorrebbe.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La Comunità europea è l'esempio di un'unione di stati nazionali che non è né un impero né una federazione, ma una realtà diversa e forse una novità assoluta.
citazione di Michael Walzer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'attenzione verso il corpo si è trasformata in una preoccupazione assoluta e nel più ambito passatempo della nostra epoca.
Zygmunt Bauman in La società dell'incertezza
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo ama vedere il suo migliore amico umiliato davanti a lui. Per la maggior parte degli uomini, l'amicizia è fondata sull'umiliazione.
Dostoievski in Il giocatore (1866)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Grazie alla scienza dello Yoga, l'anima raggiunge un'assoluta padronanza sul corpo e sulla mente, e si serve di questi strumenti per conseguire la realizzazione del Sé, ossia la consapevolezza della propria natura trascendente e immortale, una cosa sola con lo Spirito.
Paramahansa Yogananda in Il Divino Romanzo (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Va bene! Diciamo che siamo in democrazia perché ci sono le elezioni. Ma bastano perché sia una democrazia che ci piace?
Gustavo Zagrebelsky in La felicità della democrazia (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La simmetria consiste nel cogliere con un colpo d'occhio; essa è fondata sul fatto che non c'è motivo di fare diversamente; ed è fondata anche sulla figura dell'uomo, ed è per questo che si vuole la simmetria soltanto in larghezza, ma non in altezza o in profondità.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Occorre un grande amore, capace di ispirare e sostenere questo sforzo continuo verso la verità, questa generosità assoluta e questo profondo spogliamento che implica la genesi di ogni opera d'arte. Ma l'amore non è forse all'origine di tutta la creazione?
Henri Matisse in Tracce: Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino (febbraio 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come può essere presente la notte. Fatta solo di se stessa, è assoluta, ogni spazio è suo, si impone di sola presenza, della stessa presenza del fantasma che sai che è lì di fronte a te ma è dappertutto, anche alle tue spalle, e se ti rifugi in un piccolo luogo di luce di esso sei prigioniero perché intorno, come un mare che circonda il tuo piccolo faro, c'è l'invalicabile presenza della notte.
A. Tabucchi in Il tempo invecchia in fretta (2009)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La meccanica classica permette di tracciare una distinzione fra moti (assoluti) non accelerati e accelerati; inoltre essa asserisce che le velocita hanno un'esistenza soltanto relativa (dipendente dalla scelta del sistema di riferimento inerziale), mentre le accelerazioni e le rotazioni hanno un'esistenza assoluta (indipendentemente dalla scelta del riferimento inerziale). Questa situazione può essere espressa così: secondo la meccanica classica esiste la «relativita delle velocita» ma non la «relativita delle accelerazioni».
citazione di Albert Einstein
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La Russia è stata ibernata in un inverno indefinito di subumana dottrina e di sovrumana tirannide.
citazione di Winston Churchill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Direi che oggi la destra considera la democrazia italiana insufficiente, perché non consente al potere legittimato dal voto di farsi potere supremo, in nome nella "unione sacra" rappresentata dal suffragio popolare. La sinistra invece, se fosse possibile considerarla unitariamente, considera la nostra democrazia debole per ragioni esattamente opposte, vale a dire perché si lascia troppo facilmente deformare a vantaggio del vincitore delle elezioni. I bilanciamenti, i controlli, le garanzie di fronte allo strapotere legittimato dal voto stentano a dispiegarsi come dovrebbero. Insomma, la democrazia italiana non soddisfa chi le chiede troppo, mentre delude chi già crede che abbia concesso molto più del dovuto al più forte.
Gustavo Zagrebelsky in La felicità della democrazia (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La stella della sera
L'estate era al suo meriggio,
e la notte al suo colmo;
e ogni stella, nella sua propria orbita,
brillava pallida, pur nella luce
della luna, che più lucente e più fredda,
dominava tra gli schiavi pianeti,
nei cieli signora assoluta -
e, col suo raggio, sulle onde.
Per un poco io fissai
il suo freddo sorriso;
oh, troppo freddo - troppo freddo per me!
Passò, come un sudario,
una nuvola lanugiosa,
e io allora mi volsi a te
orgogliosa stella della sera,
alla tua remota fiamma,
più caro avendo il tuo raggio;
giacchè più mi allieta
l'orgogliosa parte
che in cielo svolgi a notte,
e di più io ammiro
il tuo fuoco distante
che non quella fredda, consueta luce.
poesia di Edgar Allan Poe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.
aforisma di Leo Longanesi da La sua signora, Taccuino (1957)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quel che fa felici gli uomini è amare ciò che devono fare. È questo un principio su cui non è fondata la società.
Helvetius in Dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
