
L’oro fuso e rifuso incessantemente è esasperato dall’indecisione dell’uomo.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

L'uomo è una cosa imperfetta che tende incessantemente a qualcosa di migliore e più grande.
citazione di Descartes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un libro che, dopo aver demolito tutto, non demolisca anche se stesso, ci avrà esasperato invano.
Emil Cioran in Sillogismi dell'amarezza (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Essere incessantemente sotto gli occhi dell'ispettore significa perdere di fatto la capacità di fare del male, se non addirittura il desiderio di farlo.
citazione di Jeremy Bentham
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le fortificazioni fisse sono un monumento alla stupidità dell'uomo. Ogni cosa che è stata costruita dall'uomo può essere distrutta da esso.
citazione di George S. Patton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se fui colpito dall'algebra, rimasi letteralmente esterrefatto dall'applicazione dell'algebra alla geometria... L'idea, la possibilità di esprimere una linea, una curva, in termini algebrici, con un'equazione, mi sembrava altrettanto bella dell'Iliade.
citazione di Edgar Quinet
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se tutto si degrada continuamente, come mai esistiamo ancora?
Perché il grande disordine dell'universo crea incessantemente un nuovo ordine, una nuova struttura;
Tutte le cose che emanano calore sono interconnesse tra loro: lo sviluppo della vita.
Camelia Oprița in Le metamorfosi (2007)
Aggiunto di Fernando Forgiero · Roma, Italia, Artista (Disegno
Commenti! | Vota! | Copia!


L'essere umano più miserabile del mondo è quello in cui la sola cosa abituale è l'indecisione.
citazione di William James
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo si trova davanti all’abisso di essere o non essere. Ed egli non può dominare questo abisso con le sue sole forze: ha bisogno di un aiuto dall’alto. Questa è una faccenda divino-umana. E se nel nostro tempo è l’esistenza stessa dell’uomo ad essere minacciata, se l’uomo è dilaniato, è proprio perché egli si è affidato solo a se stesso e alle sue forze. L’umanità sta attraversando quello che è forse il periodo più pericoloso di tutta la sua esistenza. Ma io non penso che il destino dell’uomo sia del tutto senza speranza. Questa disperazione è solo qui, non nell’aldilà. Perché noi crediamo che la storia del mondo non andrà avanti all’infinito, che il mondo e la storia finiranno. Ma questo significa che noi non crediamo nella possibilità di una soluzione finale in questo mondo, su questa terra, in questo nostro tempo... Tuttavia, questo non deve ostacolare l’azione creativa dell’uomo, e la sua realizzazione della giustizia qui ed ora, perché gli atti creativi dell’uomo influenzeranno la fine stessa. La fine è una faccenda divino-umana. E la parola finale, che appartiene a Dio, comprenderà necessariamente anche una parola dell’uomo.
Nikolai Berdiaev in Christian Existentialism
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gloria mundi
Dall’aria delle parole
attraversando l’abisso,
potresti pensare di essere padrone
della presenza nel mondo,
similmente alla luce principiante di stella –
ma non è sempre così.
Il giudizio giusto -vero,
nell’allegoria della vita si fa
con la limpidezza dello specchio immacolato.
Preso nel guinzaglio del nulla,
non vedi come passa veloce
la gloria mondana;
guardando sempre avanti,
come i ladri di tempo,
prima dovrebbe avere il coraggio
di pensare con la propria testa.
Vivendo cosi,
nella conchiglia di chiocciola dell’eternità,
la luce rimane sempre luce –
pesante come il peccato delle tentazioni pagane;
una poesia della poesia contemplando
l’uomo e il suo universo –
il ciglio delle parole salvate d’azzurro
prendendo in prestito il mistero del volo
da un tempo futuro, incerto e oscuro.
Dall’aria delle parole,
si potrebbe pensare
che tu sia l’unico padrone
della tua presenza nel mondo,
ma in realtà tu ti rappezzi con parole,
lucidando nel briciolo di terra un nome,
con l’ala nel vuoto sospesa –
tra un sorvolo assoluto
e un atterraggio forzato.
Così passa la gloria del mondo,
attraverso un’uscita dal tempo inaspettata,
e l’uomo, sedotto dall’astuzia dello specchio,
non si calma in nessuno modo, mai,
ubriacandosi con acqua fredda
nell’allegoria dell’esistenza vera.
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Ogni cosa nell'uomo è principiata dalla natura e poi dalla ragione e dall'arte è compiuta.
Terenzio Mamiani in Dell'ottima congregazione umana e del principio di nazionalità (1855)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Piante e bestie recano i segni della salvezza come l'uomo quelli della perdizione. Questo è vero per ciascuno di noi, per l'intera specie, accecata e vinta dall'esplosione dell'Incurabile.
Emil Cioran in Squartamento
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La materia sveglia
La materia sveglia l'anima la veglia
e gli alberi si stancano di sbocciare
il pianeta azzurro sotto l’unico sole –
l’amore magnifico dall’abisso blu.
Come una parola
una volta non detta,
attraverso noi alba
e l’unico sole ci sar? tramonto,
come gli alberi sbocciati –
celeste nevicata
dall’infinito all’infinito.
La materia sveglia
l'anima viva ci veglia,
con l’abisso blu,
l’amore magnifico – l’unico sole
dell’abisso dell’uomo senza fine,
colui che ancora improvvisamente sorse,
come una parola da un tempo non parlato,
sar? tramonto all’infinito,
nell’abisso blu – all’infinito.
poesia di Dumitru Găleşanu da Il titolo del libro: Sulle stringhe di luce, Casa di editrice Tracus Arte Bucarest, 2011 (ottobre 2011), traduzione di Celesta Popa
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Io temo un uomo silenzioso
Io temo un uomo dall'eloquio frugale
Io temo un uomo silenzioso
L'arringatore, lo posso sovrastare
Il chiacchierone, intrattenerlo
Ma colui che soppesa, mentre gli altri
spendono le loro ultime monete,
da quest'uomo mi guardo
ho paura che sia grande.
poesia di Emily Dickinson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il quadro realistico dell'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata. Emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può esercitare sull'opinione pubblica.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Guardando l'uomo e guardando l'arte dobbiamo puntare gli occhi sulla loro coappartenenza, perché isolare l'uomo dalla sua espressione spirituale significa ridurlo alla condizione animale, così come isolare l'arte dall'uomo significa farla volteggiare nel regno dello spirito, dimenticando lo spessore materiale in cui l'arte, come l'uomo, prendono forma e figura.
Umberto Galimberti in Orme del sacro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo è veramente uomo soltanto quando gioca.
Schiller in Sull'educazione estetica dell'uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il pensiero dell’uomo è il comportamento dell’uomo.
citazione di B.F. Skinner
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le parole sono la più potente droga usata dall'uomo.
citazione di Rudyard Kipling
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno scapolo è un uomo che ha tratto delle conclusioni dall'esperienza altrui.
citazione di Peter Ustinov
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo saggio rifugge tanto dall'essere contraddetto quanto dal contraddire.
citazione di Baltasar Gracián
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
