
Molti entrano nel Panteon della storia lasciando la testa nel gabinetto.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
citazione di Erasmo da Rotterdam
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La Storia
La storia non si snoda
come una catena
di anelli ininterrotta.
In ogni caso
molti anelli non tengono.
La storia non contiene
il prima e il dopo,
nulla che in lei borbotti
a lento fuoco.
La storia non è prodotta
da chi la pensa e neppure
da chi l’ignora. La storia
non si fa strada, si ostina,
detesta il poco a paco, non procede
né recede, si sposta di binario
e la sua direzione
non è nell’orario.
La storia non giustifica
e non deplora,
la storia non è intrinseca
perché è fuori.
La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
La storia non è magistra
di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve
a farla più vera e più giusta.
La storia non è poi
la devastante ruspa che si dice.
Lascia sottopassaggi, cripte, buche
e nascondigli. C‘è chi sopravvive.
La storia è anche benevola: distrugge
quanto più può: se esagerasse, certo
sarebbe meglio, ma la storia è a corto
di notizie, non compie tutte le sue vendette.
La storia gratta il fondo
come una rete a strascico
con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
Qualche volta s’incontra l’ectoplasma
d’uno scampato e non sembra particolarmente felice.
Ignora di essere fuori, nessuno glie n’ha parlato.
Gli altri, nel sacco, si credono
più liberi di lui.
poesia di Eugenio Montale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tu, Italia! Hai molti preti, molte malve, molti epuloni, che non lavorano, e mangiano per cinquanta alle spalle dei poveri; tu hai molti ladri, piccoli e grandissimi, e cotesti costituiscono il tuo abbassamento e le tue miserie!
citazione di Giuseppe Garibaldi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una dottrina del diritto puramente empirica è (come la testa di legno nella favola di Fedro) una testa che può essere bella, ma che, ahimè!, non ha cervello.
Immanuel Kant in Principi metafisici della dottrina del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La consapevolezza della finalità sociale della storia frena la tendenza a ridurre la storia a mito, novella o pura letteratura.
John Dewey in Scuola e societÃ
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A un certo punto era solo questo rapporto a interessarmi, la mia storia diventava soltanto la storia della penna d'oca della monaca che correva sul foglio bianco.
Italo Calvino in I nostri antenati - Prefazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo. È il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propria testa. Ed è la sua testa che si spacca.
citazione di G.K. Chesterton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ti innamori delle persone di cui ti circondi, quelle che entrano nella monotonia della tua vita. Io sono timida, mi vergogno molto. Non mi piace che mi guardino. È una contraddizione, perché lavoro su un palco, sono spesso in vista.
citazione di Vanessa Incontrada
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I diavoli entrano in Paradiso soltanto con il passaporto diplomatico.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sono persuaso che l'intelligenza sia una virtù condivisa dalla popolazione, senza distinzione sociale: c'e' la stessa percentuale di persone intelligenti fra i professori di storia e i pescatori bretoni, fra gli scrittori e le dattilografe... Tuttavia, potenzialmente, a contatto con una molteplicità di stimoli e lasciando che la mente frequenti un'atmosfera arricchente, l'intelligenza trova un terreno favorevole al proprio sviluppo, proprio allo stesso modo di una malattia. Perché l'intelligenza è una malattia.
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La sofferenza è la legge suprema del cristianesimo; la storia del cristianesimo stesso è la storia della sofferenza umana. Il mistero della passione.
Ludwig Feuerbach in L'essenza del cristianesimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Estetica della luce
La luce
come forma di vita e armonia,
riempiendoci i sensi con eternità –
solo un artista visivo,
solo lui può sapere
che significa questa colossale forza.
Lasciando dietro
il dubbio che ci odia da morire,
quando apriremo un libro,
in ogni pensiero –
noi saremo giÃ
la stessa cosa con l’orizzonte sensibile,
con abbondanza di cose,
patimenti e valori,
di poeti nominati bello intelligibile.
Nella logica del cuore
viviamo e pensiamo : sin dai tempi antichi
solo tramite essa conoscendo
in profondità abissali il dio –
sulla neve del mio pensiero
fiorendo cherubini.
L’estetica della luce
forma ideale di vita e armonia.
Con l’anima accesa dalla santa luce,
sulla neve del sangue, viva –
ho scritto indisturbato questo libro,
offerta di lucentezza e gioia,
in una ghirlanda serena
di emozioni umane,
nella logica del cuore
recuperando le domande del mondo da un’eternità –
lasciando alle mie attese mondane
il dubbio che ci salva dalla morte.
Quando
aprirai l’ultimo libro,
lasciando dietro il passato
che ci separa, tesoro –
in ogni poema saremo
uno e lo stesso pensiero;
e il cielo azzurro,
volo sanguinante.
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia umana è una storia di lacrime e di sangue. Come dissentire dall'immagine di Hegel che rappresenta la storia umana come un "immenso mattatoio"?
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


La nostra ricchezza muore con noi, poiché l'abbiamo tutta nella nostra testa e nessuno potrà sottrarcela, a meno che non ci taglino la testa e allora... non ci occorre più nulla.
citazione di Wolfgang Amadeus Mozart
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Vi è in Marte un mondo intiero di cose nuove da studiare, eminentemente proprie a destare la curiosita degli osservatori e dei filosofi, le quali daranno da lavorare a molti telescopi per molti anni.
citazione di Giovanni Schiaparelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'utilitarismo è il principio orientativo di molti laicisti e di molti politici quando vogliono perseguire, a tutti i costi, il soddisfacimento di interessi di categoria e l'accoglimento di un presunto “diritto al figlio“ o un guadagno elettorale.
citazione di Elio Sgreccia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono fondamentalmente un ottimista e non so se ciò dipenda dalla mia natura o dalla mia educazione. L’ottimismo è anche tenere la testa alta e continuare a camminare. In molti momenti cupi la mia fede nell’umanità è stata messa duramente alla prova, ma non volevo e non potevo cedere alla disperazione, perché quella strada mi avrebbe portato alla sconfitta e alla morte.
Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti gli uomini sono soggetti all'errore: e molti uomini ne sono, in molti aspetti, esposti alla tentazione per passione o per interesse.
citazione di John Locke
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'ottimismo è come l'ossido di carbonio: uccide lasciando sui cadaveri un'impronta di rosa.
Guido Ceronetti in Il silenzio del corpo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
