Conversazione: gara nell'interrompersi a vicenda.
aforisma di Pitigrilli da Dizionario antiballistico (1953)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Amore e amicizia si escludono a vicenda.
La Bruyere in I caratteri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gli accademici, quando non si citano a vicenda, si pugnalano alle spalle.
aforisma di Dino Sessa
Aggiunto di Dino Sessa
Commenti! | Vota! | Copia!


La conversazione sarebbe assai migliorata dall'uso costante di due parole: non so.
citazione di Andre Maurois
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È semplice chiacchiera ogni conversazione con chi non ha sofferto.
Emil Cioran in Il funesto demiurgo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ogni morto di fame è un uomo pericoloso.
Elio Vittorini in Conversazione in Sicilia (1941)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L’amore è questo: che due solitudini si proteggano a vicenda, si tocchino, si salutino.
citazione di Rainer Maria Rilke
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dappertutto gli uomini non fanno altro che togliersi o vincersi qualcosa a vicenda.
Dostoievski in Il giocatore (1866)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati.
citazione di Descartes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amore non è guardarsi a vicenda, è guardare insieme nella stessa direzione.
citazione di Antoine De Saint-Exupéry
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La conversazione è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità.
Emil Cioran in Squartamento
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Preferisco le donne con un passato: la loro conversazione è decisamente più divertente.
Oscar Wilde in Il ventaglio di Lady Windermere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi miseri mortali non possiamo mai pretendere di sapere come si giudichi lassù una vicenda umana.
Arthur Schnitzler in La contessina Mizzi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi.
Arturo Toscanini in conversazione con NBC Orchestra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Caro mio Degas, non si scrive un poema con le idee, ma con le parole.
Stephane Mallarme in conversazione con Edgar Degas
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tempo. Tema eterno di conversazione. Causa universale delle malattie. Lamentarsene sempre.
aforisma di Gustave Flaubert da Dizionario dei luoghi comuni, traduzione di J.R. Wilcock (1980)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lasciando alcuni amici di prima mattina
Lasciate intanto che la musica erri
ai miei orecchi d'intorno; e come quella
ogni cadenza deliziosa tocca,
lasciate che io scriva un verso pieno
di molte meraviglie delle sfere,
splendido al suono: con che altezze in gara
il mio spirito venne! Né contento
è di restare così presto solo.
poesia di John Keats
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un silenzio improvviso nel mezzo di una conversazione ci riporta d'un tratto all'essenziale: ci rivela a quale prezzo dobbiamo pagare l'invenzione della parola.
Emil Cioran in Confessioni e anatemi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza amore non potremmo sopravvivere. Gli esseri umani sono creature sociali e prendersi cura gli uni degli altri a vicenda è la base stessa della nostra vita.
citazione di Dalai Lama
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La spinta è data; la liberazione d'Italia fia l'avvenimento del secolo decimonono. Scrivano pure a talento liste di proscrizione, vadano pure a gara i principi italiani in curvare la fronte ai cenni dell'Austria, posciaché va loro più a grado regnare con la costei forza, che non colle leggi.
Santorre di Santarosa in Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa (1850)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
