
Quando qualcuno ci confida di averci aiutati o di averci difesi dalle ingiurie altrui è perché non lo ha fatto o non lo ha fatto col cuore. Non si confida mai il proprio eroismo.
aforisma di Roberto Bertoldo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile.
Cesare Pavese in Il carcere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Passeggiate tra due guerre
Ci hanno portato
al San Carlone di Arona
pieno di scalette
per farci vedere
che nella testa di un santo
si può giocare a tressette.
Ci hanno portato
al Cottolengo
per ringraziare il Signore
di averci fatto senza difetti
e di potere
tutti giorni che dio comanda
lavorare tra casa e filanda
sedici ore e diciassette.
Ci hanno portato
a Redipuglia in compagnia
perché non avevamo ancora aperto
lo spazio vitale
in Africa e in Albania.
Tutto quello che abbiamo imparato
è perché abbiamo viaggiato.
poesia di Giancarlo Consonni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Forse è proprio vero che di fatto non esistiamo finché non c'è qualcuno che ci vede esistere, che non parliamo finché qualcuno non è in grado di comprendere ciò che diciamo; in sintesi, che non siamo del tutto vivi finché non siamo amati.
Alain de Botton in Esercizi d'amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se un uomo non ha ragioni di fidarsi di alcuno tranne se stesso, egli confida nella sorte.
citazione di E.W. Howe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il pescatore confida più sull’ingordigia del pesce che sulla propria intelligenza.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non si perdona agli altri di averci visto sbagliare.
aforisma di Silvana Baroni da Aforismi visivi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dopo averci riflettuto su cinquant’anni, posso adesso dire che il mondo è una parola.
citazione di Samuli Paronen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ce la prendiamo col destino, che ci ha fatto nascere qua e non là, perché con qualcuno ce la dobbiamo prendere. Perché non c'è niente di peggio del pensiero che, partendo da presupposti diversi, le cose sarebbero andate ugualmente.
Giulia Carcasi in Io sono di legno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'unica cosa peggiore che dover guardare un brutto film è averci recitato.
Elvis Presley in Portala al cinema
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Certe persone non ti odiano perchè hai fatto qualcosa di male. Ma perchè hai fatto qualcosa meglio di loro.
citazione di Marilyn Monroe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non si perdona agli altri di averci visto sbagliare.
aforisma di Silvana Baroni da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Valevo oltre un milione di dollari quando avevo 23 anni e oltre 10 milioni di dollari quando avevo 24 anni, e più di 100 milioni di dollari quando ne avevo 25. Ma sai, non era poi così importante, perché non l'ho mai fatto per soldi. Essere l'uomo più ricco al cimitero non mi interessa. Andare a letto la sera dicendosi che si è fatto qualcosa di meraviglioso, questo è quello che conta per me.
Steve Jobs in Wall Street Journal (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando le masse applaudono, ci si chiede cosa si è fatto di male; quando criticano, ci si chiede cosa si è fatto di bene.
citazione di Charles Caleb Colton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Averti Qui
E' nato come un gioco
questo amore tra di noi
non c'era una ragione
per avere tutto e poi…
se poi… voliamo dentro noi…
sembrava inafferrabile
come la nebbia che sta qui…
a farci compagnia
su strade di periferia…
e tu… mi dai sempre di più
lo sai… se amore è amore dai…
E adesso averti qui…
mi sembra quasi un sogno sai...
e stringerti così tra le mie braccia
e poi guardarti in faccia
mentre dici si… (mentre dici si)
E adesso averti qui…
ormai senza nasconderci…
baciarti tra la gente
che ci guarda indifferente…
come non ha fatto mai…
Tu sei l'emozione
che si ferma e non va via…
dentro le mie notti di passione
e di follia…
per te… farei anche di più
se dai… amore è amore avrai…
E adesso averti qui…
ormai senza nasconderci…
baciarti tra la gente
che ci guarda indifferente…
come non ha fatto mai…
Sei la chiave del mio cuore
non so più cos' è il dolore…
quando stringi le mie mani
cedo tutto il mio domani
che cammina su di noi…
E un sogno averti qui
ti prego non svegliarmi mai…
perché tu sei l'amore
che m'ha fatto innamorare
per amare solo te…
canzone interpretata di Anna Tatangelo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È un dato di fatto che la maggior parte degli uomini siano oggi impiegati o simili di livello più o meno alto, che fanno ciò che qualcuno dice loro di fare o che è imposto dalle regole, evitando di provare sentimenti, perché i sentimenti disturberebbero il funzionamento armonico della macchina. Il tratto distintivo di ogni società industriale è il suo corretto funzionamento, giacché ogni intoppo, ogni frizione nel meccanismo della macchina è uno spreco di denaro. Così gli uomini devono esercitarsi a provare quante meno emozioni sia possibile, perché le emozioni costano denaro.
Erich Fromm in L'arte di vivere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.
citazione di Amelia Earhart
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Fare il proprio dovere val meglio dell'eroismo.
citazione di Cesare Cantu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dio aveva fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!
citazione di Victor Hugo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La madre
E il cuore quando d’un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d’ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.
In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all’Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.
Alzerai tremante le vecchie braccia.
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.
E solo quando m’avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.
Ricorderai d’avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.
poesia di Giuseppe Ungaretti (1930)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vecchiaia non può essere compresa se non nella sua totalità; non è soltanto un fatto biologico, ma un fatto culturale.
Simone de Beauvoir in La terza età
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
