Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Tutte le cose sono un ente, doppio, perché divine e umane, triplo perché spirituali, e dotate di anima e di corpo: un olio (zolfo), una pietra (pietra filosofale - mercurio), un carvunculus (sale).

Paracelsus in Il libro della Santa TrinitàSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Ciò che conta è la non differenza fra due esseri in senso positivo: se due uomini non differiscono fra loro perché entrambi non sono una pietra, in che cosa non differiscono se hanno la stessa natura?

citazione di Pierre AbelardSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La giurisprudenza è la conoscenza delle cose divine e umane, la scienza del giusto e dell’ingiusto.

citazione di Domitus UlpianSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Pablo Neruda

Poem XVII

Non t'amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t'amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l'ombra e l'anima.

T'amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.

T'amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t'amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti

che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.

poesia di Pablo NerudaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

L'innocenza

Perchè sono nata povera?
Perchè non ho da mangiare?
Perchè sono rimasta sola?
Dove sono i miei genitori?

Il mondo, dicono che è bello!
Dicono che c'è un mondo dove si può
giocare, divertirsi, vivere.
Ma allora perche la guerra mi ha privato di tutto questo?

Non sono anch'io una bambina
Come tutte le altre?

poesia di di autore sconosciuto/anonimoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Pablo Neruda

Aspro amore

Aspro amore, viola coronata di spine,
cespuglio tra tante passioni irto,
lancia dei dolori, corolla della collera,
per che strade e come ti dirigesti alla mia anima?
Perché precipitasti il tuo fuoco doloroso,
d'improvviso, tra le foglie fredde della mia strada?
Chi t'insegnò i passi che fino a me ti portarono?
Quale fiore, pietra, fumo ti mostrarono la mia dimora?
Certo è che tremò la notte paurosa,
l'alba empì tutte le coppe del suo vino
e il sole stabilì la sua presenza celeste,
mentre il crudele amore m'assediava senza tregua
finché lacerandomi con spade e con spine
aprì nel mio cuore una strada bruciante.

poesia di Pablo NerudaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
George Bernard Shaw

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no?

George Bernard Shaw in Torniamo a Matusalemme (1921)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Aristotel

E alcuni affermano che l'anima è mescolata proprio nell'universo, per cui – forse – anche Talete ritenne che tutte le cose sono piene di dei.

Aristotel in Sull'animaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Voltaire

L'amore è di tutte le passioni la più forte perché attacca contemporaneamente la testa, il cuore e il corpo.

citazione di VoltaireSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Il punto geometrico è un ente invisibile. Esso dev'essere definito anche un ente immateriale. Dal punto di vista materiale il punto equivale allo zero. In questo zero sono però nascoste varie proprietà "umane". Ai nostri occhi questo punto zero – il punto geometrico – è associato alla massima concisione, al massimo riserbo, che però parla. Così il punto geometrico diviene l'unione suprema di silenzio e parole.

Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Erich Fromm

Nella modalità dell'avere, quella occupata dalla grande maggioranza delle persone, l'idea sottesa all'affermazione 'io sono io' è 'io sono io perché ho X', intendendo con X tutti gli oggetti naturali e le persone con le quali istituisco un rapporto tramite il mio potere di controllarli, di farli permanentemente miei. Secondo la modalità dell'avere non c'è rapporto vivente tra me e quello che io ho. Questo e l'io sono divenuti cose, e io ho le cose perché ho la forza di farle mie. C'è però anche una relazione inversa: le cose hanno me; perché il mio senso di identità, vale a dire l'equilibrio mentale, si fonda sul mio avere le cose (e quante più possibile). La modalità dell'esistenza secondo l'avere non è stabilita da un processo vivo, produttivo, tra soggetto e oggetto; essa rende cose sia il soggetto che l'oggetto. Il rapporto è di morte, non di vita.

Erich Fromm in L'arte di vivereSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

Il paradosso è un prezioso sapore letterario, che deve essere scelto con attenzione e massima precauzione. Eccessivamente, può essere dannoso, addiritura tossico. In qualche modo il paradosso assomiglia al sale per gli alimenti. Il cibo senza sale è insipido. Ma troppo sale trasforma qualsiasi alimento in qualcosa di incommestibile. I paradossisti professionali spingono le cose a livello morboso. Sembrano essere delle creature letterarie che si sono proposte di nutrirsi spiritualmente solo con il sale.

Valeriu Butulescu in intervista (6 maggio 2010), traduzione di Simona EnacheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Katia Ricciarelli

Il silenzio è pericoloso perchè si allarga a macchia d'olio.

citazione di Katia RicciarelliSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Jean-Paul Sartre

Tutte le attività umane sono equivalenti... e tutte sono votate per principio allo scacco. E' la stessa cosa, in fondo, ubriacarsi in solitudine o condurre popoli.

citazione di Jean-Paul SartreSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.

Giovanni Falcone in Cose di Cosa NostraSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Ce la prendiamo col destino, che ci ha fatto nascere qua e non là, perché con qualcuno ce la dobbiamo prendere. Perché non c'è niente di peggio del pensiero che, partendo da presupposti diversi, le cose sarebbero andate ugualmente.

Giulia Carcasi in Io sono di legnoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Mauro Parrini

Su tutte le tombe dovrebbe essere scritto: non piangetemi perché sono morto, ma perché avei voluto dirvi una cosa, una sola, e non ho trovato il modo.

aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Cui prodest?

Nell’utero
dell’abbondanza
nobilitato con loti,
lo stato di fatto è l’anomia –
sotto pieghe
di porpora
l’alba
lacrimando
sulla terra l’e t e r n i t à.
A chi gioverà la poesia?!

Con la magia delle parole
costruisco la mia umile avventura
nell’ordine cosmico.

Voler essere poeta universale –
sulla tua poltrona di pensieri sognando voivodale,
non è mai un desiderio vano o vile.

Tra
realtà e reverie,
sublimato dal verbo poetico,
attraverso i miei pensieri detti
sul manico dell’alone,
profondo e sottile
cambio
l’impronta dell’essere
in a r t e.

La natura umana
è il suo proprio segno,
addirittura una spinta
verso quello che traspare
nella costa del secondo,
aldilà delle apparenze
interferendo infinite frequenze.

Una prova poetica
su bello e sublime
è proprio l’anima del mondo, maestosa.

Da un’altra dimensione
-rimasta
a coda di pesce,
la pietra filosofale,
a chi giova?

poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela CîrțogSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Quando penso a te...

Quando penso a te,
L'anima mia passa oltre ai confini... ,
Un gran'desiderio di rivederti mi tormenta,
Acuto,come una lama sottile di coltello...
L'autunno s'avvicina, sento la grande grande gioia
di un bel sogno che passa,
Perché dai boschi ,varcando la soglia delle parole , l'eco del gemito della mia anima,la puoi sentire solo tu,
figlia mia...
Quando penso a te,
Mi tremma l'anima anche dalla tristezza...
Da quando la prima stella inizia a respirare,nella serena notte,speranzose
Affinché le foglie dell'acero,il simbolo d'amor gioiscono divine,
come tandre,calde ,avvolgente fiamme-braccia,che ti cercano,t'aspettano...
Da quando sei partita
TI penso sempre,con amorevolezza,
Figlia mia!

citazione di Floarea Carbune (22 novembre 1948)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Adina M. Neghirla
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Cadendo la goccia scava la pietra.

aforisma di LucrezioSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Rumi

Quando un uomo e una donna diventano uno...

Ho coperto i miei occhi
con la polvere della tristezza,
finché entrambi furono un mare colmo di perle.
Tutte le lacrime che noi creature versiamo per lui
non sono lacrime,come pensano molti, ma perle...
Mi lamento dell'anima con l'anima,
ma non per lamentarmi: dico solo le cose come stanno.
Il cuore mi dice che è angosciato per lui
ma io non posso che ridere di questi torti immaginari.
Sii giusta, tu che sei la gloria del giusto.
Tu, anima, libera dal "noi" e dall' "io",
spirito sottile in ogni uomo e donna.
Quando un uomo e una donna diventano uno,
quell'uno sei tu.
E quando quell'uno è cancellato, tu sei.
Dove sono questo "noi" e questo "io"?
A lato dell'amato.
Tu hai fatto questo "noi" e questo "io"
perché tu potessi giocare
al gioco del corteggiamento con te stesso,
affinché tutti i "tu" e gli "io" diventino un'anima sola
e infine anneghino nell'amato.
Tutto ciò è vero. Vieni!
Tu che sei la parola creatrice: Sii.
Tu, al di là di qualunque descrizione.
E' possibile per l'occhio fisico vederti?
Può il pensiero comprendere il tuo riso o la tua pena?
Dimmi, è possibile vederti?
Soltanto di cose in prestito vive questo cuore.
Il giardino d'amore è infinitamente verde
e dà molti frutti oltre alla gioia e al dolore.
L'amore è al di là di entrambe le condizioni.
Senza primavera, senza autunno, è sempre nuovo.

poesia di RumiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share