
La vera tragedia del suicidio: travestire da tragedia una banalità.
aforisma di Maria Luisa Spaziani da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La tragedia greca, rispetto a tutti gli altri generi d'arte imparentati con essa, è finita per motivi diversi: la sua fine è stata tragica, là dove tutti quegli altri generi sono venuti meno nella morte più bella.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è solo una vera tragedia nell'esistenza di una donna: il passato ha sempre il volto del suo amante, il futuro invariabilmente quello del marito.
Oscar Wilde in Un marito ideale (1895)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte.
Emil Cioran in Squartamento
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A una tragedia si partecipa. Una commedia la si guarda soltanto.
citazione di Aldous Huxley
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una singola morte è una tragedia, un milione di morti sono una statistica.
citazione di Stalin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Questa tragedia grandiosa che chiamiamo arte moderna.
citazione di Salvador Dalí
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.
citazione di Maugham
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vita non è una tragedia in primo piano, ma una commedia in campo lungo.
citazione di Charlie Chaplin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche se la gente muore dal ridere, è pur sempre una tragedia.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per uscire dalla solita commedia, basta buttarla in tragedia.
aforisma di Silvana Baroni da Parallele bipedi (2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il solo di cui la tragedia si apparenti strettissimamente con quella di Rimbaud è Vincent Van Gogh.
Henry Miller in Il tempo degli assassini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Che tragedia: invecchiavano le sue mani e non invecchiavano i suoi anelli.
citazione di Ramon Gomez de la Serna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il mondo intero non può ignorare questa tragedia e, se lo fa, non includeteci in questo mondo.
Vittorio Arrigoni in Gaza. Restiamo umani (2009)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


I cattivi finiscono in un modo infelice, i buoni in modo sfortunato: questo è quel che significa la tragedia.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si deve aver vissuto la tragedia di essere donna per concedersi il piacere di essere femmina.
aforisma di Silvana Baroni da Il bianco, il nero, il grigio (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'Agamennone è una tragedia di pura passionalità e null'altro, e d'una passionalità che ora erompe con lo spiegamento brutale e selvaggio di sentimenti inferiori colpevoli o morbosi, ora s'effonde con lo spasimo dei reconditi travagli dell'anima, ora risuona con l'accento degli affetti soavi, generosi, miti.
Pasquale Leonetti in 'L'Agamennone' e l'Alfieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si sa di quale straordinaria venerazione Euripide godesse presso i poeti della nuova commedia attica. Uno dei più rinomati, Filemone, dichiarò che si sarebbe immediatamente fatto impiccare, pur di vedere Euripide negli inferi, qualora si fosse potuto convincere che il defunto aveva ancora vita e intelletto.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Euripide dà forma ai personaggi, e nello stesso tempo li decostruisce: di fronte alla sua anatomia essi non hanno più niente di nascosto. Se Sofocle aveva detto di Eschilo ch'egli faceva il giusto pur senza averne coscienza, Euripide avrebbe dovuto dire di lui ch'egli faceva quel che non bisognava fare, poiché non ne aveva coscienza.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Euripide è il primo drammaturgo che segue consapevolmente un'estetica. Di proposito egli cerca ciò che è perfettamente comprensibile: i suoi eroi sono nei fatti quel che sono quando parlano. Essi si esprimono totalmente attraverso le parole, là dove invece i personaggi di Eschilo e di Sofocle sono assai più profondi e più pieni rispetto alle parole che dicono: propriamente essi balbettano su di sé.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
