L'Agamennone è una tragedia di pura passionalità e null'altro, e d'una passionalità che ora erompe con lo spiegamento brutale e selvaggio di sentimenti inferiori colpevoli o morbosi, ora s'effonde con lo spasimo dei reconditi travagli dell'anima, ora risuona con l'accento degli affetti soavi, generosi, miti.
Pasquale Leonetti in 'L'Agamennone' e l'Alfieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
I giovani che non si sono trovati per gran tempo al contatto della società, a cui lo studio e il ritiro hanno conservato qualche cosa di vergine nella loro natura, concepiscono raramente degli affetti colpevoli.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il mio cuore trabocca di emozione e di gioia! Non so quale paradisiaco languore, infinito piacere lo riempie e mi riarde. E' come se non avessi mai amato! Tutto questo non puo che nascere da te, sorella, angelo, donna. Non puo che essere, di sicuro non e, null'altro che un delicato raggio partito dalla tua anima ardente, o una qualche lacrima segreta e straziante che tu hai lasciato tempo fa sul mio petto.
Franz Liszt in lettera a Marie D'Agoult (1834)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sonetto V
Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura,
ch'a l'aura su la neve ondeggi e vole,
occhi soavi e più chiari che 'l sole,
da far giorno seren la notte oscura,
riso, ch'acqueta ogni aspra pena e dura,
rubini e perle, ond'escono parole
sì dolci, ch'altro ben l'alma non vòle,
man d'avorio, che i cor distringe e fura,
cantar, che sembra d'armonia divina,
senno maturo a la più verde etade,
leggiadria non veduta unqua fra noi,
giunta a somma beltà somma onestade,
fur l'esca del mio foco, e sono in voi
grazie, ch'a poche il ciel largo destina.
poesia di Pietro Bembo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli affetti umani possono essere gloriose immagini dell'amore divino; niente di meno, ma anche niente di più; solo affinità che derivano dalla somiglianza e che, per un verso, possono favorire, ma per un altro impedire, un'affinità che sia invece il risultato di un avvicinamento. A volte, essi possono non avere nulla a che vedere con questa affinità, né in un altro.
C.S. Lewis in I quattro amori (introduzione)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amicizia è il meno geloso degli affetti.
C.S. Lewis in I quattro amori
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'unica e grande utilità degli esempi è che essi affinano il giudizio.
Immanuel Kant in Critica della ragion pura, Dottrina trascendentale degli elementi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La donna è mobile
La donna è mobile
Qual piuma al vento,
Muta d’accento – e di pensiero.
Sempre un amabile,
Leggiadro viso,
In pianto o in riso, – è menzognero.
La donna è mobil
Qual piuma al vento
Muta d’accento e di pensier!
È sempre misero
Chi a lei s’affida,
Chi le confida – mal cauto il core!
Pur mai non sentesi
Felice appieno
Chi su quel seno – non liba amore!
La donna è mobil
Qual piuma al vento
Muta d’accento e di pensier!
canzone interpretata di Enrico Caruso, musica di Giuseppe Verdi, versi di Francesco Maria Piave da Rigoletto (11 marzo 1851)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


La vita di ogni artista e di ogni uomo è come quella dei popoli un incessante sforzo per ridurre a chiarezza i suoi miti.
Cesare Pavese in Del mito, del simbolo e d'altro (1944)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho veduto solo una volta
Ho veduto solo una volta
un sole così insanguinato.
E poi mai più.
Scendeva funesto sull'orizzonte
e sembrava
che qualcuno avesse sfondato la porta
dell'inferno.
Ho domandato alla specola
e ora so il perché.
L'inferno lo conosciamo, è dappertutto
e cammina su due gambe.
Ma il paradiso?
Può darsi che il paradiso non sia
null'altro
che un sorriso
atteso per lungo tempo,
e labbra
che bisbigliano il nostro nome.
E poi quel breve vertiginoso momento
quando ci è concesso di dimenticare
velocemente
quell'inferno.
poesia di Jaroslav Seifert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il Paradiso non è più lontano
Il Paradiso non è più lontano
Della camera accanto -
Se in quella camera un amico attende
Felicità o rovina.
Che forza c'è nell'anima
Che riesce a sopportare
L'accento di un passo che si appressa -
una porta che si apre.
poesia di Emily Dickinson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vera tragedia del suicidio: travestire da tragedia una banalità.
aforisma di Maria Luisa Spaziani da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessuno può guardare nell'anima di un altro. Se una persona ha davvero perso ogni speranza e per lei la vita è diventata una pura e semplice sofferenza, abbiamo il dovere di credergli. Il politico legislatore dovrà muoversi sì sulla base delle proprie convinzioni, ma dovrà saper formulare una legge che contempli l'insopprimibile libertà dell'individuo. La nostra cultura ha eretto la libertà a criterio supremo, e una decisione contraria alla libertà non avrebbe alcun fondamento. Bisogna anzitutto verificare con il più severo rigore che la richiesta (di eutanasia) non derivi da alcuna forma di pressione e di necessità, che sia assolutamente libera.
Massimo Cacciari in L'espresso n. 39, anno LII (5 ottobre 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

LA NATURA
La natura è un enorme dipinto
Dal Creatore con un amorevole pensiero,
Sembra un Tempio con animate statue ,
Diverse dai colori dell'arcobaleno...
Tu sei il figlio di Dio
Con l'anima pura ed il caldo cuore.
In te vedo la luce divina che sprofonda nel mio cuore
Che con l'amore mi ravivo,,mi nutrisco,sentendo bagliori d'eternità...
Nel sereno sguardo dei tuoi occhi belli,blu
Si rispecchia il Cielo, la divinità
Che ci unisce rivelando l'esenza della vita,dell'umanita:il legame vero ,con la vibrazione alta dell'amore tra l'uomo,la natura e l'Èternita....
citazione di Floarea Carbune (22 novembre 1948)
Aggiunto di Adina M. Neghirla
Commenti! | Vota! | Copia!


Poni che nelle nostre anime ci sia una massa di cera, in uno più grande, in un altro più piccola, e in uno di cera più pura, in un altro di cera più sudicia e più dura, in alcuni invece, più umida, e in altri, infine, di giusta consistenza.
aforisma di Platon da Qabbalah visiva, di Giulio Busi (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il solo di cui la tragedia si apparenti strettissimamente con quella di Rimbaud è Vincent Van Gogh.
Henry Miller in Il tempo degli assassini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Oggi è Natale, il dì degli affetti, il dì dei ricordi, eppure non orma d'uomo s'imprime sull'umida zolla del cimitero, né un fiore adorna le croci, fuorché il nostro.
citazione di Carlo Dossi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all'ascesa sociale, ognuno può correre con tutte le proprie forze... per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l'indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto... La società non può sussistere tra coloro che sono sempre pronti a danneggiarsi e a farsi torto l'un l'altro.
Adam Smith in Teoria dei sentimenti morali (1759)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente libertà.
Simone de Beauvoir in Il sangue degli altri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli abitanti di Oblomovka credevano poco anche alle agitazioni dell'anima, e non ritenevano vita il turbine delle eterne aspirazioni verso chissà quali luoghi e cose; temevano come il fuoco l'entusiasmo delle passioni; e come in altri uomini il corpo è rapidamente consumato dal lavoro vulcanico del fuoco interno, spirituale, così l'anima degli abitanti di Oblomovka annegava tranquillamente, senza scosse nei flaccidi corpi. La loro vita non era segnata, come in altri, da rughe precoci, né da colpi e sofferenze morali distruttori. Quella brava gente non concepiva la vita altrimenti che come un ideale di tranquillità e d'inerzia, disturbata di tempo in tempo da vari casi spiacevoli, come le malattie, le perdite, le contese, e tra l'altro il lavoro.
I.A. Goncearov in Oblomov (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La morte è l'una o l'altra di due cose. O è un annullamento e i morti non hanno coscienza di nulla; o, come ci vien detto, è veramente un cambiamento, una migrazione dell'anima da un luogo ad un altro.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
