
Non essere sicuro di apprendere il passato dalle labbra del presente. Non fidarti neanche del mediatore più onesto. Ricorda che ciò che ti vien detto ha sempre un triplice aspetto: riceve una certa forma da chi racconta, è rimodellato da chi ascolta ed è occultato a entrambi dal morto di cui si narra la storia.
Vladimir Nabokov in La vera vita di Sebastian Knight
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Il cavallo si ricorda sempre del bene che riceve, e ne è grato: l'uomo talvolta.
aforisma di Alessandro Alvisi da Aforismi e paradossi ippici (1938)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una forma di impiccagione: pendere dalle labbra di qualcuno.
aforisma di Mario Postizzi da Hommelettes (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il presente viene sempre dopo l'avvenire. L'avvenire è l'origine della storia. Storico è l'avvenire, quel che viene posto nella volontà, nell'attesa... L'Inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi. L'inizio, in quanto è ciò che vi è di più grande, precede tutto ciò che è sul punto di accadere e così è già passato oltre di noi, al di sopra di noi.
Martin Heidegger in Lezioni del semestre invernale (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Aspetto. Un aspetto gradevole è il passaporto più sicuro.
aforisma di Gustave Flaubert da Dizionario dei luoghi comuni, traduzione di J.R. Wilcock (1980)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vi sono strane possibilità in ciascun uomo. Il presente sarebbe pieno di ogni possibile avvenire, se già il passato non vi proiettasse una storia.
Andre Gide in I falsari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sorgono due maniere di commercio. La prima dir si può civile ed immediata; e l'altra mercantile e mediata. La prima riceve il nome generico di contrattazione, senza che ivi si ponga mente per qual modo il possessore abbia acquistato la cosa da lui venduta. La seconda riceve il nome di mercatura nella quale il commercio vien fatto mediante compra colla destinazione e col fatto della rivendita.
Gian Domenico Romagnosi in Disputa sull'idea di commercio (1827)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In fondo, alzarsi al mattino era un po' come rinascere. Ti svegliavi ed eri un uomo senza storia; poi, fra uno sbadiglio e l'altro, cercavi di ricomporre il passato mettendone insieme i pezzi in un ordine più o meno cronologico prima di prepararti ad affrontare il presente.
Dennis Lehanne in Shutter Island (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Rimpiangendo il passato e sperando nel futuro senza mai essere soddisfatto del presente: così ho trascorso la mia vita.
Piotr Ilici Ceaikovski in lettera al fratello Anatole
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ahimè, sono sicuro che hanno idee radicate nel passato, nella scuola di Mosca e se andassero a Cuba sono sicuro che tornerebbero solo dopo aver fatto turismo sessuale e senza avere imparato niente.
citazione di Silvio Berlusconi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando finisce la partita, quando terminano i novanta minuti di gioco regolamentari, quando lo spettacolo calcistico è passato, è storia, è morto, comincia il periodo della dissezione, l’autopsia, l’analisi attenta degli accadimenti recenti.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le donne sono sempre gelose del passato dell'uomo, sebbene questi non pensa che al presente e al futuro. Siate dunque sinceri e accorti...
Paolo Mantegazza in Pensieri sull'amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In un'aula di tribunale vince chi racconta la storia migliore.
in Amistad
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Incredibile – Usato per attirare l'attenzione su ciò che stiamo dicendo, perciò usato continuamente. Suscita rassegnazione in chi lo ascolta, perché non si tratta mai dell'incredibile, ma solo di ciò che è scarsamente credibile. Ho fatto un incontro incredibile (detto per "interessante"). Ma l'interesse di chi ascolta è già scemato. Ho conosciuto una donna incredibile. L'interesse è zero. Incredibile è, alla lettera, solo chi lo dice.
Giuseppe Pontiggia in Le sabbie immobili (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La verità m'appare d'un tratto: quest'uomo morirà presto. Di sicuro lo sa anche lui; basta che si sia guardato ad uno specchio: di giorno in giorno rassomiglia sempre più al cadavere che sarà. Ecco che cos'è la loro esperienza; ecco perché mi son detto tante volte che odora di morte: è la loro ultima difesa. Il dottore vorrebbe pur credervi, vorrebbe mascherarsi l'insopportabile realtà: ch'egli è solo, che non ha capito nulla, che non ha passato; con un'intelligenza che gli s'intorbida, e un corpo che si sfascia. E allora egli ha apprestato ben bene, ha ben sistemato e imbottito il suo piccolo delirio di compensazione: dice a se stesso che progredisce.
Jean-Paul Sartre in La nausea (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vita non si racconta, te l'ho già detto, la vita si vive, e mentre la vivi è già persa, è scappata.
A. Tabucchi in Tristano muore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ricorda che dalle azioni del singolo dipende il destino di tutti.
citazione di Alessandro Magno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La vera forma dell'ateismo, che non ha a che vedere né con Nietzsche né con Heidegger, è la visione per cui, detto in estrema sintesi, noi siamo soltanto un essere nel mondo: noi siamo accasati, addomesticati nel nostro essere mondano.
Massimo Cacciari in Avvenire: L'ateismo oggi? Volgare e mondano (11 dicembre 2009)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le idee sono creature organiche, ha detto qualcuno, già nascendo prendono una forma, e questa forma è l'azione; chi nella propria mente dà vita ad un maggiore numero di idee, questi più di ogni altro agisce.
Michail Lermontov in Un eroe del nostro tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Essere brutti è una parola che dovrebbe essere usata solo per descrivere il peccato di un uomo e mai il suo aspetto fisico, perché anche la persona più brutta trover? sempre l'abito giusto.
citazione di Camelia Oprița (2001)
Aggiunto di MariaElena
Commenti! | Vota! | Copia!

Essere brutti è una parola che dovrebbe essere usata solo per descrivere il peccato di un uomo e mai il suo aspetto fisico, perché anche la persona più brutta trovera' sempre l'abito giusto.
citazione di Camelia Oprița (2001)
Aggiunto di MariaElena
Commenti! | Vota! | Copia!
