
La semplice bontà può ottenere poco contro il potere della natura.
citazione di Hegel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Contro il progresso continuo degli esperimenti non devono essere inventati sconsideratamente dei sogni, né ci si deve allontanare dall'analogia della natura, dato che essa suole essere semplice e sempre conforme a sé.
Isaac Newton in Principi matematici della filosofia naturale (5 luglio 1687)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Che la schiavitù non sarebbe durata a lungo se fosse cosa contro natura, è un discorso valido per le cose naturali, cui è proprio seguire l'ordine immutabile dato da Dio: ma l'uomo, al quale è stata lasciata libera la scelta del bene e del male, contravviene assai spesso alla proibizione e sceglie il peggio contro la legge di Dio; e la risoluzione malvagia ha in lui tanto potere che passa in forza di legge ed acquista più autorità che non la natura stessa, si che non c'è empietà né malvagità, per grande che sia, che, a questa stregua, non possa venir stimata virtù e pietà.
citazione di Jean Bodin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno merita d'esser lodato per la sua bontà se non abbia la forza d'essere cattivo: ogni altra bontà non è il più delle volte che una pigrizia o un'impotenza della volontà.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c'è dunque donna che non abusi del potere che è riuscita ad ottenere!
Pierre Choderlos de Laclos in I legami pericolosi (1782)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo spirito dell'uomo, ancora troppo bambino per trovare nel seno della natura le leggi del movimento, unica molla di tutto quel meccanismo che lo stupiva, credette più semplice supporre un motore separato dalla natura piuttosto che crederla motrice di se stessa.
Marchizul de Sade in La nuova Justine (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I bambini capiscono benissimo che la prima bugia ha lo scopo di ottenere una ricompensa non meritata, mentre la seconda è una semplice esagerazione.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Per sua natura l'uomo è e vuole essere libero; ma la sua natura è anche fatta in modo tale da prendere facilmente la piega che le viene data dall'educazione. Diciamo allora che tutte le cose diventano naturali per l'uomo quando vi viene educato e vi si abitua, ma che gli è propriamente connaturato solo ciò a cui lo colloca la sua indole semplice e non alterata. Quindi la causa prima della servitù volontaria è l'abitudine.
Etienne de La Boetie in Discorso sulla servitù volontaria
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli inferiori si ribellano per ottenere l'uguaglianza e coloro che hanno ottenuto l'uguaglianza si ribellano per ottenere dei privilegi.
Aristotel in Politica e Costituzione di Atene
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Infatti chi va contro natura facendo mostra di capacità fittizie e forzando le proprie reali inclinazioni riesce solo a raddoppiare il difetto.
Erasmo da Rotterdam in Elogio della follia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.
Dario Fo in La Repubblica (13 giugno 2004)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Butulescu nasce come poeta e ottimo traduttore della poesia polacca. Ha poi iniziato a scrivere aforismi, in margine alla sua creazione. All’inizio l’autore le considerava semplice note poetiche, idee per il futuro, abbozzi di poesie. A poco a poco queste note hanno cominciato a prendere vita, cominciando a vivere in modo indipendente. Butulescu ha volutamente chiamato i suoi aforismi poesie o mini-poesie. E’ il loro carattere dall’inizio alla fine. Le metafore sono sempre incrostate in immagini poetiche. Forse è anche per questo che i suoi aforismi sono così diversi dagli altri.
Tadeusz Nowak in postafazione al volume Sand Oasis (marzo 1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Così come tutti gli esseri viventi desiderano essere sempre felici, senza dolori, così avviene per chiunque osservi il supremo amore per il Sé, e poiché solo la felicità è la causa dell'amore, per ottenere questa felicità, che è la propria natura, e che si sperimenta nello stato di sonno profondo, dove non c'è la mente, bisogna conoscere se stessi. Per fare questo - il cammino della conoscenza - il mezzo principale è il chiedersi "Chi sono io?".
citazione di Ramana Maharshi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un esperimento è una domanda che la scienza pone alla natura, ed una misurazione è la registrazione della risposta della natura.
citazione di Max Planck
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo più ricco è quello che si accontenta di poco, perché la contentezza è la ricchezza data dalla natura.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La dialettica del cervello è solo il riflesso del movimento del mondo reale, entrambi della natura e della storia.
Friedrich Engels in Dialettica della natura
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La religione totemica è sorta dal senso di colpa dei figli come un tentativo per acquietare questo sentimento e per ottenere la riconciliazione col padre ucciso con un'ubbidienza postuma. Tutte le religioni successive sono altrettanti tentativi per risolvere lo stesso problema, e differiscono tra di loro solo a seconda dello stato di civilizzazione in cui sono sorte e della strada seguita per trovare questa soluzione: ma tutte rappresentano delle reazioni contro il grande avvenimento da cui è iniziata la civilizzazione e che da allora non ha cessato di tormentare l'umanità.
Sigmund Freud in Totem e tabù
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono. Lo sport può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione.
citazione di Nelson Mandela
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessuno di noi è povero se non desidera il superfluo e possiede il necessario, che per natura è assai poco.
Apuleius in Sulla magia e in sua difesa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quegli occhi
Uccelli neri
si buttano sopra di noi
sbattendoci contro le rocce,
contro i tronchi degli alberi,
contro il burrone.
Sugli orologi
le ore si muovono in cerchio,
mordendo ogni minuto,
con l'avidità della bestia.
Un occhio si apre
e si muove sull'orbita,
illuminando da altri angoli
il volto della verità.
Gli orologi si fermano sull'Uno:
Creatore dell'Inizio e della Fine.
Quegli occhi
svegliano gli altri sguardi,
le altre voci
gli altri vani
dell'anima.
poesia di Aneta Timplaru Horghidan da In azzurro (novembre 2014), traduzione di Aneta Timplaru Horghidan
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!
