
L’Europa è vecchia: i palazzi sono molto belli... ma per farne degli ospedali.
citazione di Eva Peron
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Profumo, pellicce, biancheria fine, gioielli: lussuosa arroganza di un mondo dove non c'è posto per la morte; ma essa restava in agguato dietro quella facciata, nel segreto grigiastro delle cliniche, degli ospedali, delle camere chiuse.
citazione di Simone de Beauvoir
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Teniamo presente che il nostro popolo non è né europeo né nord-americano; anziché un'emanazione dell'Europa, esso è un misto di Africa e di America, perché la Spagna stessa cessa di essere Europa per il suo sangue africano, le sue istituzioni e il suo carattere. È impossibile determinare esattamente a quale famiglia umana apparteniamo. La maggior parte degli indigeni è stata annientata, gli europei si sono mescolati con gli americani e gli africani, e questi con gli indiani e gli europei. Nati tutti dal seno di una stessa Madre, i nostri padri, diversi per origine e per sangue, sono stranieri gli uni agli altri e tutti differiscono visibilmente per il colore della pelle. Tale diversità comporta una conseguenza della massima importanza. I cittadini del Venezuela godono tutti, grazie alla Costituzione, interprete della Natura, di una perfetta eguaglianza politica.
citazione di Simon Bolivar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Cuore di mamma (La Chanson de Marie-des-Anges)
C'era una volta un povero idiota
molto molto tempo fa
molto molto tempo fa
c'era una volta un povero idiota
che amava una ragazza che non lo ricambiava.
Lei gli disse: portami domani
era molto molto tempo fa
era molto molto tempo fa
Lei gli disse: portami domani
il cuore di tua madre per il mio cane.
Lui andò da sua madre e l'ammazzò,
molto, molto, molto tempo fa;
molto, molto, molto tempo fa;
lui andò da sua madre e l'ammazzò,
e le strappò il cuore, e corse indietro.
Mentre lo portava inciampò e cadde,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa,
mentre lo portava inciampò e cadde
e il cuore rotolò in terra.
E mentre il cuore rotolava,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa;
e mentre il cuore rotolava
si udì il cuore che parlava,
il cuore gli disse piangendo,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa:
il cuore gli disse piangendo,
"Ti sei fatto male, figlio mio?"
poesia di Jean Richepin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli unici occhi belli sono quelli che vi guardano con tenerezza.
citazione di Coco Chanel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che la gente non sa è che la mia voce nella musica pop è da soprano. Ho tre ottave, comincio molto basso, perché la mia voce, a volte, è molto grave. Allora ci sono tre ottave da molto basso, però quando canto, con il mio maestro di canto, ci esercitiamo con canzoni operistiche, come arie di Carmen o Caro Mio Ben, e canzoni italiane molto antiche, nella quali sono mezzosoprano.
Thalia in intervista (28 febbraio 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sulla "bellezza"... ci sono criteri belli e brutti.
aforisma di Silvana Baroni da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In questo secolo la face della filosofia incominciò a rischiarare le tenebre del foro. Il primo si fu l'autore dello "Spirito delle leggi", cioè il celebre Presidente di Montesquieu a gittare lo sguardo filosofico sulla giurisprudenza criminale. Il celebre Marchese Beccaria ex proposito nel libro "Dei delitti, e delle pene" molto famoso in Europa, richiamò ad esame molte dottrine ciecamente seguite nel foro. Una folla di scrittori seguirono le orme di questi valentuomini. Ma a dire il vero, benché molte vedute piene di filosofia e di umanità si scorgano nelle opere loro; tuttavolta non mostrano sempre molta cognizione delle leggi, e del foro, e sovente la di loro analisi non è molto esatta né molto profonda.
citazione di Francesco Mario Pagano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I popoli, una volta avvezzi ad avere padroni, non sono più in grado di farne a meno.
Jean-Jacques Rousseau in Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (1755)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In genere è molto difficile trovare più di tre o quatto veri amici. Io ce li ho: sono molto fortunata.
citazione di Eva Herzigova
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In questo secolo la face della filosofia incominciò a rischiarare le tenebre del foro. Il primo si fu l'autore dello Spirito delle leggi, cioè il celebre Presidente di Montesquieu a gittare lo sguardo filosofico sulla giurisprudenza criminale. Il celebre Marchese Beccaria ex proposito nel libro Dei delitti, e delle pene molto famoso in Europa, richiamò ad esame molte dottrine ciecamente seguite nel foro. Una folla di scrittori seguirono le orme di questi valentuomini. Ma a dire il vero, benché molte vedute piene di filosofia e di umanità si scorgano nelle opere loro; tuttavolta non mostrano sempre molta cognizione delle leggi, e del foro, e sovente la di loro analisi non è molto esatta né molto profonda.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La temperanza e il lavoro sono i due veri medici dell'uomo: il lavoro aguzza l'appetito e la temperanza impedisce di farne abuso.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono due città simili, Napoli come Istanbul si è lasciata il suo antico splendore alle spalle... ma mentre a Napoli c'è ancora traccia del passato, nei musei, nei palazzi, nelle strade, a Istanbul tutto è andato bruciato, distrutto... Eravamo troppo occupati a sopravvivere.
Orhan Pamuk in un'intervista di Luigia Sorrentino (settembre 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mentre andavo
Andavo per i campi
così, per conto mio,
e non cercare niente
era quello che volevo.
E lì c'era un fiorellino,
subito lì, vicino,
che nella vita mai
ne vidi uno più bello.
Volevo coglierlo,
ma il fiore mi disse:
possiedo radici,
e sono ben nascoste.
Giù nel profondo
sono interrato;
per questo i miei fiori
son belli tondi.
Non so amoreggiare,
non so adulare;
non cogliermi devi,
ma trapiantare.
poesia di Goethe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Assassini
Degli assassini, si sono assassini
Dalla testa ai piedi
Assassini sparite da casa mia
La madre Africa piange
Accusandoli di assassinio
Di ladrocinio e di uso illegale del Potere
Degli assassini, si siete degli assassini
Dei ciechi e spietati Cannibali Bianchi
Degli assassini degli assassini
Ditemi perchè continuate ad odiare
Il vostro fratello Nero
Con il quale dividete il suo suolo
Ditemi perche, perche, perche?
poesia di Boubacar Camara
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La temperanza e il lavoro sono i migliori medici dell'uomo: il lavoro aguzza l'appetito e la temperanza impedisce di farne abuso.
Jean-Jacques Rousseau in Emilio o dell'educazione (1762)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Città vecchia
Spesso, per ritornare alla mia casa
prendo un'oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
qualche fanale, e affollata è la strada.
Qui tra la gente che viene che va
dall'osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l'infinito
nell'umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
d'amore,
sono tutte creature della vita
e del dolore;
s'agita in esse, come in me, il Signore.
Qui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi
più puro dove più turpe è la via.
poesia di Umberto Saba da Trieste e una donna (1910)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Val molto di più avere la costante attenzione degli uomini che la loro occasionale ammirazione.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dualismo contro monismo. – La filosofia dualistica regnò per secoli in Europa, dominando lo sviluppo della scienza occidentale. Ma con l'avvento della fisica atomica, le scoperte basate su esperimenti dimostrabili finirono per negare la teoria dualistica, e da allora la tendenza del pensiero ha cominciato a risalire alla concezione monistica degli antichi taoisti.
Bruce Lee in Pensieri che colpiscono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Abbi le tue idee, ma bada bene a non farne un feticcio.
citazione di Elif Shafak
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I pedanti, che trovavano nella Roma moderna l'occasione di sfoggiare il loro latino, ci hanno persuaso che essa è bella: ecco il segreto della reputazione della Città Eterna... Regna per le strade di Roma un tanfo di cavoli marci. Attraverso le belle finestre dei palazzi del Corso si scorge la povertà degli interni. Roma in realtà è un agglomerato di sublimi rovine e di brutte chiese e case moderne; sarebbe stato meglio se non fosse sopravvissuta alla fine dell'età antica, se si fosse trasformata in un deserto popolato solo dai resti dei suoi monumenti, come avvenne ad altre grandi capitali; la conversione al cristianesimo ha segnato l'inizio della sua decadenza. Della patria di Cicerone, Cesare e Virgilio rimangono solo le spoglie esteriori; il suo spirito è morto per sempre e sono i preti e le superstizioni cristiane che l'hanno ucciso.
Stendhal in Roma, Napoli e Firenze (1817)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
