Nel 1841 Poe aveva cominciato a leggere un romanzo di Dickens, che conteneva tra l'altro la narrazione di un crimine misterioso: alle prime pagine, aveva subito capito l'enigma; riflettendo sul metodo da lui seguito, aveva scoperto contemporaneamente le regole dell'inchiesta poliziesca e quelle della narrazione poliziesca.
citazione di Oreste del Buono
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Trovarono tra tutte quelle orribili carcasse due scheletri, uno dei quali abbracciava singolarmente l'altro. Uno di quegli scheletri, che era quello di una donna, era ancora coperto di qualche lembo di una veste di una stoffa che era stata bianca, ed era visibile attorno al suo collo una collana di adrézarach con un sacchettino di seta, ornato da perline verdi, che era aperto e vuoto. Quegli oggetti erano di così poco valore che di certo il boia non li aveva voluti. L'altro, abbracciava stretto questo, era lo scheletro di un uomo. Notarono che aveva la colonna vertebrale deviata, la testa incassata tra le scapole e una gamba più corta dell'altra. D'altronde non aveva alcuna vertebra cervicale rotta ed era evidente che non fosse stato impiccato. L'uomo al quale era appartenuto era quindi giunto lì, e lì era morto. Quando fecero per staccarlo dallo scheletro che abbracciava, cadde in polvere.
Victor Hugo in Notre-Dame de Paris: Il matrimonio di Quasimodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È notorio che già Darwin aveva formulato la domanda riguardo al valore della lotta per la conservazione della specie e che aveva anche trovato una risposta convincente: per la specie, per il suo futuro, è sempre vantaggioso che il più forte dei due rivali conquisti un territorio e la femmina ambita.
citazione di Konrad Lorenz
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Intuí che egli non aveva fatto tante guerre per idealismo, come tutti credevano, né aveva rinunciato per stanchezza alla vittoria imminente, come tutti credevano, ma che aveva vinto e perso per lo stesso motivo, per pura e peccaminosa superbia. Arrivò alla conclusione che quel figlio, per il quale lei avrebbe dato la vita, era semplicemente un uomo interdetto all'amore.
Gabriel Garcia Marquez in Cent'anni di solitudine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Aveva solo un occhio, e il pregiudizio popolare è in favore di due.
citazione di Charles Dickens
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma che l'una e l'altra azione erano state una lotta a morte tra un amore smisurato e una codardia invincibile e finalmente aveva trionfato il timore irrazionale che Amaranta aveva avuto sempre per il proprio tormentato cuore.
Gabriel Garcia Marquez in Cent'anni di solitudine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mia moglie non era una donna istruita nel termine accademico propriamente inteso: non aveva una laurea, e non era nemmeno diplomata, aveva frequentato fino alla quarta magistrale perché il padre, austero oriundo garibaldino siciliano, era convinto che le donne non dovessero studiare, ma dovessero, e giustamente, imparare a cucinare e a governar la casa.
Franco Simongini in Il cialtrone (1965)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il riso è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa. Mio padre, prima dell'arrivo del nazismo, aveva capito che buttava male; perché, spiegava, quando un popolo non sa più ridere diventa pericoloso.
Dario Fo in La Repubblica (20 novembre 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Colui che si rammarica della natura del mondo non sa dunque che cosa fa, e fino a dove giunga la sua audacia. È che ignora il seguito regolare delle cose dalle prime alle seconde, poi alle terze, e così di seguito fino alle ultime: non bisogna perciò insultare degli esseri poiché sono inferiori ai primi; bisogna accettare con serenità la natura di tutti gli esseri.
Plotino in Enneadi, II, 9, 13
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dickens narra con tale precisione, con tale minuziosità, da costringerci a seguire il suo sguardo ipnotizzante. Non aveva lo sguardo magico di Balzac..., ma uno sguardo tutto terreno, uno sguardo da marinaio, da cacciatore, uno sguardo di falco per le piccole cose umane. - Ma sono le piccole cose - disse egli una volta – che formano il senso della vita.
Stefan Zweig in Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij (1938)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Euripide dà forma ai personaggi, e nello stesso tempo li decostruisce: di fronte alla sua anatomia essi non hanno più niente di nascosto. Se Sofocle aveva detto di Eschilo ch'egli faceva il giusto pur senza averne coscienza, Euripide avrebbe dovuto dire di lui ch'egli faceva quel che non bisognava fare, poiché non ne aveva coscienza.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Seguimi lettore! Chi ha detto che non c'è al mondo un amore vero, fedele, eterno? Gli taglino la lingua malefica a quel bugiardo! Seguimi lettore e io ti mostrerò un simile amore! No, si ingannava il maestro quando all'ospedale, verso mezzanotte diceva con amarezza a Ivanuska che essa l'aveva dimenticato. Questo non poteva accadere. Lei naturalmente non l'aveva dimenticato.
Mihail Bulgakov in Il Maestro e Margherita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Più di una volta, aveva constatato la incredibile potenza dell’amore, capace di riannodare, con infinita sagacia e pazienza, attraverso vertiginose catene di apparenti casi, due sottilissimi fili che si erano persi nella confusione della vita, da un capo all'altro del mondo.
Dino Buzzati in Un amore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutti i mortali sono peccatori. Anche io sono stato giudice: chi aveva colpa pagava per la propria colpa, e chi aveva ragione pagava per la propria ragione. Così tutti erano contenti: il giudice, la parte civile e il convenuto.
Denis Ivanovici Fonvizin in Il Brigadiere (1768)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Confesso di non aver alcun rancore verso il nostro tempo, che oggi quasi tutti accusano di ogni crimine possibile, come se fosse la più barbara tra le età umane. Ma di una cosa è certo colpevole: ha sciupato e dissipato l'immenso tesoro di sapienza artigiana, che la civiltà aveva costruito nei secoli.
Pietro Citati in Elogio del dilettante, la Repubblica (9 febbraio 1997)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E piangere senza sapere perché aveva l'odore sgradevole dell'anticamera di un manicomio...
Stephen King in Uscita per l'inferno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Con Faust ho preso un abbaglio... è stato un errore colossale, memorabile... Quel miserabile non ce l'aveva affatto l'anima, e per questo sembrava ne traboccasse: era posseduto soltanto da un'inestinguibile frenesia progettuale, del continuo fare e disfare, senza altro scopo che l'azione di per sé stessa.
Fernando Savater in Creature dell'aria, Monologo XII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dickens attaccò le istituzioni inglesi con una ferocia senza precedenti all'epoca. Eppure, riuscì a farlo senza farsi odiare, e, soprattutto, a farsi apprezzare e lodare dalle stesse persone che aveva criticato, in modo da divenire egli stesso una istituzione nazionale.
citazione di George Orwell
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si chiudeva la porta alle spalle e apriva leggermente la finestra perché il riflesso della strada entrasse a illuminare le cerimonie che aveva inventato per impadronirsi dei frammenti dell'anima di quell'uomo, rimasti a impregnare i suoi oggetti. Nella lastra dello specchio, nera e brillante come una pozza di fanghiglia, si osservava a lungo, perché là si era guardato lui, e le impronte delle due immagini potevano confondersi in un abbraccio.
Isabel Allende in Eva Luna Racconta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Qualche volta Cioran era completamente abbattuto, aveva la sensazione di non essere nulla, di essere sterile, di non potere scrivere, si lamentava con Beckett, e Beckett lo ascoltava e gli dava delle leggere pacche affettuose sulla spalla, come farebbe un medico con un malato e come un amico che incoraggia e che consola.
Simone Boue in intervista
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ciò che aveva sempre agognato, e cioè che gli uomini lo amassero, nel momento del suo successo gli era intollerabile, perché lui stesso non li amava, li odiava. E d'un tratto seppe che non avrebbe mai tratto soddisfazione dall'amore, bensì sempre e soltanto dall'odio, dall'odiare e dall'essere odiato. Ora avrebbe voluto estirparli tutti dalla terra, quegli uomini stupidi, puzzolenti, erotizzati, proprio come un tempo, nelle contrade della sua anima nera, aveva estirpato gli odori estranei. E si augurava che essi sapessero quanto li odiava, e che per questo, per questo suo unico sentimento vero mai provato, ricambiassero il suo odio e lo estirpassero a loro volta.
Patrick Suskind in Il profumo (1985)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
