Tutti i mortali sono peccatori. Anche io sono stato giudice: chi aveva colpa pagava per la propria colpa, e chi aveva ragione pagava per la propria ragione. Così tutti erano contenti: il giudice, la parte civile e il convenuto.
Denis Ivanovici Fonvizin in Il Brigadiere (1768)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Intuí che egli non aveva fatto tante guerre per idealismo, come tutti credevano, né aveva rinunciato per stanchezza alla vittoria imminente, come tutti credevano, ma che aveva vinto e perso per lo stesso motivo, per pura e peccaminosa superbia. Arrivò alla conclusione che quel figlio, per il quale lei avrebbe dato la vita, era semplicemente un uomo interdetto all'amore.
Gabriel Garcia Marquez in Cent'anni di solitudine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessuno può essere giudice di causa propria.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono ateo, anche se sono stato cresciuto così. E non mi metto a discutere con gli atei. Meglio essere felici che cercare di avere ragione.
Anthony Hopkins in Avvenire: Dubbi e confusioni di Hopkins esorcista, intervista di Luca Pellegrini (8 marzo 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non aveva mai desiderato avere figli. Non riusciva a vederne i vantaggi, a parte il fatto che ti facevano imbarcare per primo sull'aereo. I figli si impadronivano della vita dei genitori, li stremavano, li riempivano di paure. La gente si comportava come se i figli fossero un fatto sacro e ne parlava con tono riverente. Ma la verità era che tutti i bastardi che ti tagliavano la strada nel traffico, quelli che ascoltavano la musica a tutto volume, rapinatori, stupratori, venditori di macchine difettose, be', tutti costoro non erano altro che bambini cresciuti.
Dennis Lehanne in Mystic River. La morte non dimentica (2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Così come tutti gli esseri viventi desiderano essere sempre felici, senza dolori, così avviene per chiunque osservi il supremo amore per il Sé, e poiché solo la felicità è la causa dell'amore, per ottenere questa felicità, che è la propria natura, e che si sperimenta nello stato di sonno profondo, dove non c'è la mente, bisogna conoscere se stessi. Per fare questo - il cammino della conoscenza - il mezzo principale è il chiedersi "Chi sono io?".
citazione di Ramana Maharshi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'avvocato che si lagna di non essere capito dal giudice, biasima non il giudice, ma sé stesso. Il giudice non ha il dovere di capire: è l'avvocato che ha il dovere di farsi capire.
Piero Calamandrei in Elogio dei giudici, scritto da un avvocato
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

E Dio disse: "Che sia Satana, così la gente non darà la colpa di tutto a me. E che siano gli avvocati, così la gente non darà la colpa di tutto a Satana".
citazione di John Wing
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il serpente aveva ragione. Dove non c’è amore, non può esserci paradiso.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il giudice è quindi solo, solo con le menzogne cui ha creduto, le verità che gli sono sfuggite, solo con la fede cui si è spesso aggrappato come naufrago, solo con il pianto di un innocente e con la perfidia e la protervia dei malvagi. Ma il buon giudice, nella sua solitudine, deve essere libero, onesto e coraggioso.
citazione di Antonino Scopelliti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Stato in guerra si permette tutte le ingiustizie, tutte le violenze, la più piccola delle quali basterebbe a disonorare l'individuo. Esso ha fatto ricorso, nei confronti del nemico, non solo a quel tanto di astuzia permessa, ma anche alla menzogna cosciente e voluta, e questo in una misura che va al di là di tutto ciò che si era visto nelle guerre precedenti. Lo Stato impone ai cittadini il massimo di obbedienza e di sacrificio, ma li tratta da sottomessi, nascondendo loro la verità e sottomettendo tutte le comunicazioni e tutti i modi di espressione delle opinioni ad una censura che rende la gente, già intellettualmente depressa, incapace di resistere ad una situazione sfavorevole o ad una cattiva notizia. Si distacca da tutti i trattati e da tutte le convenzioni che lo legano agli altri Stati, ammette senza timore la propria capacità e la propria sete di potenza, che l'individuo è costretto ad approvare ed a sanzionare per patriottismo.
citazione di Sigmund Freud
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Giudice, non dimenticare che hai un giudice sopra di te.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ma che l'una e l'altra azione erano state una lotta a morte tra un amore smisurato e una codardia invincibile e finalmente aveva trionfato il timore irrazionale che Amaranta aveva avuto sempre per il proprio tormentato cuore.
Gabriel Garcia Marquez in Cent'anni di solitudine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il re non deve ergersi a giudice fra Dio e l'uomo. Che si tratti di eretici, turchi, ebrei o altro, non spetta al potere temporale comminare seppur minime pene per tale ragione.
Thomas Helwys in A Short Declaration of the Mystery of Iniquity
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Trovarono tra tutte quelle orribili carcasse due scheletri, uno dei quali abbracciava singolarmente l'altro. Uno di quegli scheletri, che era quello di una donna, era ancora coperto di qualche lembo di una veste di una stoffa che era stata bianca, ed era visibile attorno al suo collo una collana di adrézarach con un sacchettino di seta, ornato da perline verdi, che era aperto e vuoto. Quegli oggetti erano di così poco valore che di certo il boia non li aveva voluti. L'altro, abbracciava stretto questo, era lo scheletro di un uomo. Notarono che aveva la colonna vertebrale deviata, la testa incassata tra le scapole e una gamba più corta dell'altra. D'altronde non aveva alcuna vertebra cervicale rotta ed era evidente che non fosse stato impiccato. L'uomo al quale era appartenuto era quindi giunto lì, e lì era morto. Quando fecero per staccarlo dallo scheletro che abbracciava, cadde in polvere.
Victor Hugo in Notre-Dame de Paris: Il matrimonio di Quasimodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo... deve conoscere tutte le cause della propria esistenza e della propria evoluzione, affinché possa comprendere la propria natura e la propria missione.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Siccome non tutti hanno le stesse risorse dell'intelligenza, e siccome divergono fra loro sia per le facoltà dello spirito che per le energie fisiche; siccome infine esistono fra loro mille diversità di costumi, di gusti, di caratteri, niente ripugna tanto alla ragione quanto il pretendere di ridurre tutti alla stessa misura e introdurre nelle istituzioni della vita civile un'uguaglianza rigorosa e matematica.
Papa Leone XIII in Humanum Genus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: 'Non ragionate!' L'ufficiale dice: 'Non ragionate, ma fate esercitazioni militari.' L'impiegato di finanza: 'Non ragionate, ma pagate!' L'uomo di chiesa: 'Non ragionate, ma credete!'
Immanuel Kant in risposta alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? (5 dicembre 1783)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dal punto di vista del diritto civile, gli schiavi non contano nulla. Tuttavia non è così per il diritto naturale, secondo il quale tutti gli uomini sono uguali.
citazione di Domitus Ulpian
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il lettore non deve dunque irritarsi con l'autore se i personaggi apparsi fin qui non hanno incontrato i suoi gusti: la colpa è di Číčikov: qui egli è padrone assoluto, e dove pare a lui, anche noi dobbiamo trascinarci. Da parte nostra, se proprio ci sarà rivolta l'accusa che i personaggi e i caratteri sono squallidi e difformi, diremo soltanto che mai, da principio, si può cogliere per intero l'ampio andamento e le proporzioni d'un opera.
Gogol in Le anime morte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'Argentina è stata il solo Paese al mondo in cui un governo civile, un presidente democratico che non aveva la pistola in tasca, ordinò alla giustizia militare e poi a quella civile di processare i capi militari che avevano ordinato tanti crimini atroci.
Ernesto Sabato in Corriere della sera (2 novembre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
