Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Marcel Proust

La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.

citazione di Marcel ProustSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Steve Jobs

Il nostro tempo è limitato, per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro. Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.

Steve Jobs in discorso per la consegna dei diplomi alla Stanford University di Palo Alto (12 giugno 2005)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
T.S. Eliot

La poesia non è espressione della personalità ma un modo per sfuggire dalla personalità.

citazione di T.S. EliotSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Albert Einstein

Facciamo attenzione che la nostra mente non diventi il nostro oggetto di culto; ha, certamente, un muscolo poderoso, ma non personalità.

citazione di Albert EinsteinSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Ammirare un quadro antico equivale a versare la nostra sensibilità in un’urna funeraria, invece di proiettarla lontano, in violenti getti di creazione e di azione.

Filippo Marinetti in Manifesto del Futurismo (1909)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Friedrich Engels

La materia come tale è pura creazione del pensiero e pura astrazione. Noi facciamo astrazione dalle differenze qualitative delle cose sussunendole, come esistenti fisicamente, sotto il concetto di materia.

citazione di Friedrich EngelsSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Dante Alighieri

Tu proverai sì come sa di sale
Lo pane altrui e com'è duro cale
Lo scender e il salir per l'altrui scale...

Dante Alighieri in Il ParadisoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Mihail A. Bakunin

L'uomo privilegiato politicamente o economicamente è un uomo intellettualmente e moralmente corrotto. È questa una legge sociale che non ammette eccezioni.

Mihail A. Bakunin in Bakunin: la vita, il pensiero, i testi esemplariSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Benedetto Croce

Un pensiero che non riesca a esprimersi, non è pensiero, ma, tutt' al più, presentimento confuso di un pensiero di là da venire.

Benedetto Croce in EsteticaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
John Dewey

Non c'è motivo sociale evidente nell'acquisto di puro sapere, non c'è chiaro beneficio sociale nel procurarselo.

John Dewey in Scuola e societàSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

L'uomo che diventa criminale lo diventa in genere solo dopo un periodo di precriminalità, durante il quale il processo che lo portò all'atto criminoso si andava precisando nel suo pensiero, oprava in tutte le regioni dell'anima una specie di anestesia particolare, deformava i valori, trasformava i princìpi, fondava la sua legittimità. Questa preparazione al crimine si trova sia negli esseri patologici sia in quelli normali; e quando non esiste si può dire, quasi a colpo sicuro, che si è in presenza di una personalità morbosa. Un crimine commesso durante un parossismo emotivo improvviso e senza la preesistenza di uno di quei processi criminogeni, un tal crimine, così spesso descritto in tribunale, non esiste. Senza dubbio, il crimine "gratuito, immotivato" di cui si parla a destra e a sinistra, si trova qualche volta ma riguarda sempre una personalità chiaramente patologica.

citazione di Etienne de GreeffSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.

Vincenzo Cuoco in Platone in ItaliaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Jean-Jacques Rousseau

Per scoprire le migliori regole di società, quali possono convenire alle nazioni, sarebbe necessaria un'intelligenza superiore che vedesse tutte le passioni senza provarne alcuna, che non avesse alcun rapporto con la nostra natura pur conoscendola a fondo, che avesse, indipendentemente da noi, una propria felicità e che tuttavia volesse occuparsi della nostra, infine che, nello svolgersi dei tempi, potesse lavorare in un secolo e godere in un altro, preparandosi una gloria lontana. Sarebbero necessari degli dèi per dare delle leggi agli uomini.

Jean-Jacques Rousseau in Il contratto socialeSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Non è vero che in Italia si legge poco. Direi piuttosto che si legge proporzionalmente alla nostra realtà economica, sociale e culturale. In Italia, infatti, il consumo di libri è direttamente proporzionale al livello generale di modernità del paese.

citazione di Luciano MauriSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.

Piero Calamandrei in La costituzione e la gioventùSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Albert Einstein

Senza personalita creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della societa è impensabile quanto lo sviluppo della personalita individuale senza il terreno fertile della comunita. Perciò la salute della societa dipende tanto dall'indipendenza degli individui che la compongono, quanto dalla loro stretta coesione politica.

Albert Einstein in Come io vedo il mondoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Platon

Il buon giudice non deve essere giovane, ma anziano, uno che ha appreso tardi che cosa è l'ingiustizia, senza averla sentita come personale e insita nella sua anima; ma per averla studiata, come una qualità altrui, nelle anime altrui.

Platon in La Repubblica, IIISegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Fondamento dell'economia politica ed in generale di ogni scienza sociale è evidentemente la psicologia.

Vilfredo Pareto in Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1919)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Marcel Proust

Forse l'immobilità delle cose intorno a noi è loro imposta dalla nostra certezza che sono esse e non altre, dall'immobilità del nostro pensiero nei loro confronti.

citazione di Marcel ProustSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Albert Einstein

Il culto delle singole personalita è sempre, a parer mio, ingiustificato. Per stare sicura la natura distribuisce i suoi doni in modo vario tra i suoi figli. Ma, grazie a Dio, ci sono anche parecchi ben dotati e io sono fermamente convinto che gran parte di loro conduca una vita tranquilla e trascurata. Mi colpisce per l'ingiustizia, e anche per il cattivo gusto, il fatto che vengano selezionati solo alcuni di loro per essere ammirati illimitatamente, per attribuire loro dei poteri sovrumani del pensiero e del carattere.

Albert Einstein in Come io vedo il mondoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

* * *

Reggio ancor non obblia che dal suo seno
La favilla scoppiò, donde primero
Di nostra libertà corse il baleno.
Mostrò Bergamo mia che puote il vero
Amor di patria e lo mostrò l'ardita
Brescia, sdegnosa d'ogni vil pensiero.

poesia di Vincenzo MontiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share