Ammirare un quadro antico equivale a versare la nostra sensibilità in un’urna funeraria, invece di proiettarla lontano, in violenti getti di creazione e di azione.
Filippo Marinetti in Manifesto del Futurismo (1909)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Circa i violenti: pare che la natura non chieda di meglio o di più adeguato.
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.
Jean Rostand in Il filosofo portatile (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Meglio compiere una buona azione vicino a casa piuttosto che andare lontano per bruciare incenso.
citazione di Amelia Earhart
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.
citazione di Marcel Proust
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini che passano per essere i più duri sono in realtà molto più sensibili di quelli di cui si vanta la sensibilità espansiva. Si fanno duri perché la loro sensibilità, essendo vera, li fa soffrire.
citazione di Benjamin Constant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le persone che possiedono un mio quadro non comprendono bene che cosa hanno. Ogni quadro è una fiala piena del mio sangue. E’ con quella che l’ho fatto.
citazione di Pablo Picasso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La morte non è niente per noi. Ciò che si dissolve non ha più sensibilità, e ciò che non ha sensibilità non è niente per noi.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'eloquenza è un ritratto del pensiero; perciò, quelli che dopo aver dipinto aggiungono ancora qualcosa, fanno un quadro invece di un ritratto.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l'intelligenza e la sensibilità del lettore. Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo. Al pari di un quadro o scultura o monumento quel testo ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
citazione di Luigi Einaudi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non c'è niente di più vergognoso del sudore. Se mangi a quattro palmenti un bel piatto di fettuccine, se ti abbandoni alla rabbia del sesso, se passi l'inverno a dormicchiare vicino al camino, suderai. E nessuno avrà più dubbi sulla tua volgarità. Tra il suicidio e la traspirazione non esitare. Versare il proprio sangue è ammirevole quanto è immondo versare il proprio sudore. Se ti darai la morte, non suderai mai più e la tua angoscia sarà finita per sempre.
Amelie Nothomb in Stupore e tremori, traduzione di Biancamaria Bruno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.
citazione di Auguste Renoir
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo può sviluppare misteriosamente una sensibilità che gli permette di entrare in una dimensione dove il pensiero non è scelto, dove l'invisibile si deposita nel buio del nostro teatro interiore, dove però, le parole vere possono illuminare e, forse, guarire la nostra anima...
Lillo Baglio in E i matti dove li mettiamo? (2015)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


L'azione in tanto è davvero azione, in quanto è volontaria.
Benedetto Croce in Estetica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sonetto 24
Il mio occhio s'è fatto pittore ed ha tracciato
L'immagine tua bella sul quadro del mio cuore;
il mio corpo è cornice in cui è racchiusa,
Prospettica, eccellente arte pittorica,
Ché attraverso il pittore devi vederne l'arte
Per trovar dove sia la tua autentica immagine dipinta,
Custodita nella bottega del mio seno,
Che ha gli occhi tuoi per vetri alle finestre.
Vedi ora come gli occhi si aiutino a vicenda:
I miei hanno tracciato la tua figura e i tuoi
Son finestre al mio seno, per cui il Sole
Gode affacciarsi ad ammirare te.
Però all'arte dell'occhio manca la miglior grazia:
Ritrae quello che vede, ma non conosce il cuore.
poesia di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Liberta non fallisce ai violenti.
citazione di Giuseppe Garibaldi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ah! come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano — ed è raro — coi getti d'un amore profondo!
Giuseppe Mazzini in Note autobiografiche
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


XII
Si tramutò quindi
la mia fragilità innovata
da punto fermo d’ansiosa debolezza
in strale che va verso un Ancòra;
smise d’essere motivo di sconcerto
non fu più segno di apatica vecchiezza
ma impertinente, ammiccante,
incalzante invito al gioco.
E quieto gioco è
da allora:
io, l’antico claudicante,
sbrecciato, cadente, sereno muro vivo
a rimirare laggiù
molto lontano
chi ancora tanto investe
sul moto o sull’inerzia.
poesia di Anna Antolisei da Il muro (2004)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Che cosa ha in mente il nostro cervello quando si sforza di estromettere la nostra persona?
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il quadro realistico dell'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata. Emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può esercitare sull'opinione pubblica.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'odio è un tonico, fa vivere, ispira vendetta; invece la pietà uccide, indebolisce ancora di più la nostra debolezza.
Balzac in La pelle di zigrino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
