
Il professore di lingue morte si suicidò per parlare le lingue che sapeva.
Leo Longanesi in Parliamo dell\'elefante (1947)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Ognuno è la lingua che parla. E se Dio vuole parlare a tutti gli uomini per l'eternità si è fottuto da solo, perché gli uomini si esprimono in lingue mutevoli, transeunti, effimere come tutti loro, mentre Lui è unico, immobile, atemporale, imperturbabile, immodificabile, eterno.
Fernando Vallejo in La puttana di Babilonia (2007), traduzione di Alberto Frigo
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Dio ha mischiato le lingue per dare un po’ di lavoro ai traduttori.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini sospirano allo stesso modo in tutte le lingue.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lingue ardenti di fiamma invisibile imprimono il marchio dell'inferno sulla mia anima esausta.
H.P. Lovecraft in I cari estinti (1924)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

* * *
E non sapeva
l'uno che da un sentiero
di morte egli cresceva;
e non sapeva l'altra
che le foglie d'autunno
s'arrossano alla brina
come sangue, ed al vento
cadono come gocce
di pianto.
poesia di Lorenzo Viani da Il cipresso e la vite (1943)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Di tua natura arcana
Chi non favella? Il tuo poter fra noi
Chi non senti? Pur sempre
Che in dir gli effeti suoi
Le umane lingue il sentir, proprio sprona
Per novo ad ascoltar ciò ch'ei ragiona.
Come solinga è fatta
La mente mia d'allora
Che tu quivi prendesti a far dimora!
Giacomo Leopardi in Canti - Il pensiero dominante
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gli uomini e le donne pensano diversamente, vivono diversamente e soprattutto, parlano lingue diverse, per cui comportamenti simili assumono per gli uni e per le altre significati opposti. Ma allora comunicare è impossibile? Assolutamente no, anzi: capirsi può diventare persino un gioco nel momento in cui si è coscienti delle diversità fra uomo e donna.
John Gray in Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Spesso egli rideva di cuore di quel che si diceva in quel gruppetto, ma si sentiva incapace d'inventare qualcosa di simile. Era come una lingua straniera, ch'egli capiva, ma non sapeva parlare.
Stendhal in Il rosso e il nero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono autore di libri ma di un mondo intero, tutti i miei libri sono interconnessi, "Abbacinante" è una sintesi degli altri. "Nostalgia" è stato il mio primo romanzo in prosa e da un certo punto di vista è il più perfetto, quello che è stato tradotto in più lingue e che ha avuto più successo. "Nostalgia" è un libro neo-romantico, il titolo suggerisce un’idea di paradiso perduto che può essere lo spazio amniotico del ventre materno, la prima infanzia, ma innanzitutto il paradiso da cui tutti veniamo che per me non ha valore temporale ma ha un senso metafisico. "Nostalgia" non è ritorno al passato, per me, ma piuttosto un viaggio nel mio mondo interiore.
Mircea Cărtărescu in intervista su StradaNove (novembre 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Detesto parlare della morte. Non ne ho la minima esperienza.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Voglio parlare della mia morte, e ammetterete che in questo caso ho qualche diritto all'esternazione.
citazione di Umberto Eco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lasciami libere le mani
Lasciami libere le mani
e il cuore, lasciami libero!
Lascia che le mie dita scorrano
per le strade del tuo corpo.
La passione - sangue, fuoco, baci -
m'accende con tremule fiammate.
Ahi, tu non sai cos'è questo!
è grave; la tempesta dei miei sensi
che piega la selva sensibile dei miei nervi.
È la carne che grida con le sue lingue ardenti!
È l'incendio!
E tu sei qui, donna, come un legno intatto
ora che tutta la mia vita fatta cenere vola
verso il tuo corpo pieno, come la notte, d'astri!
Lasciami libere le mani
e il cuore, lasciami libero!
Io solo ti desidero, ti desidero solamente!
Non è amore, è desiderio che inaridisce e s'estingue,
è precipitare di furie,
avvicinarsi dell'impossibile,
ma ci sei tu,
ci sei tu per darmi tutto,
e per darmi ciò che possiedi sei venuta sulla terra -
com'io son venuto per contenerti,
desiderarti,
riceverti!
poesia di Pablo Neruda da Venti poesie d'amore e una canzone disperata (1924)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il professore universitario è spesso un primo della classe, cioè un immaturo.
aforisma di Antonio La Penna da Aforismi e autoschediasmi (2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amate una disciplina ma lei non vi ama: ne diventerete professore.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.
citazione di Pascal Quignard
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E la morte non esisterà più; morte, tu morirai.
John Donne in Morte non essere orgogliosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le donne parlano perché desiderano parlare, mentre un uomo parla solamente quando è indotto a parlare da qualche cosa fuori di lui... come, per esempio, quando non riesce a trovare nessun calzino pulito.
citazione di Jean Kerr
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sapeva come evitare i pessimi lettori. Smise di scrivere.
aforisma di Antonio Castronuovo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cristo sapeva che Giuda lo vendeva, ma non ha protestato. L'affare era conveniente: miliardi di credenti, in cambio di trenta denari.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tarzan: È una cosa lunga a spiegarsi; ma è così: sapevo scrivere, ma non sapevo parlare. E dopo, DʹArnot ha complicato le cose in modo ancora peggiore, perché mi ha insegnato a parlare francese invece che inglese.
replica da Tarzan delle scimmie, scenario di Edgar Rice Burroughs (1912), traduzione di Renato Caporali
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!
