* * *
E non sapeva
l'uno che da un sentiero
di morte egli cresceva;
e non sapeva l'altra
che le foglie d'autunno
s'arrossano alla brina
come sangue, ed al vento
cadono come gocce
di pianto.
poesia di Lorenzo Viani da Il cipresso e la vite (1943)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Autunno con te
L'autunno si avvicina piano tra frutetti,
foglie gialle cadono ai piedi,
grida alla porta una voce conosciuta
e poi se ne va: si perde nell'orizzonte!
Guarda il vento lungo, dopo di lui,
turbina, dietro, il mio silenzio:
penso correre verso te,
un'ombra è il tuo autunno.
I fiori argentei piangono alla finestra
e in palmo stringono goce fredde:
avrei voluto, di nuovo, amarti
e nella notte d'autunno, non lasciarti andare!
poesia di Aneta Timplaru Horghidan (novembre 2014), traduzione di Aneta Timplaru Horghidan
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Spesso egli rideva di cuore di quel che si diceva in quel gruppetto, ma si sentiva incapace d'inventare qualcosa di simile. Era come una lingua straniera, ch'egli capiva, ma non sapeva parlare.
Stendhal in Il rosso e il nero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come un sentiero d'autunno: appena è tutto spazzato, si copre nuovamente di foglie secche.
citazione di Franz Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il professore di lingue morte si suicidò per parlare le lingue che sapeva.
Leo Longanesi in Parliamo dell\'elefante (1947)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'attenzione è il sentiero conducente all'immortalità, la disattenzione è il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono già come morti.
Buddha in Dhammapada
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sapeva come evitare i pessimi lettori. Smise di scrivere.
aforisma di Antonio Castronuovo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cristo sapeva che Giuda lo vendeva, ma non ha protestato. L'affare era conveniente: miliardi di credenti, in cambio di trenta denari.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il beneficio dei vari metodi di Yoga: "Perché sprecare tempo su altre strade che al massimo condurranno al sentiero finale? Meglio essere su quel sentiero per tutto il tempo, e non perdere momenti preziosi. Medita sul Sé, solo su Quello. Non c’è altra meta."
citazione di Ramana Maharshi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Bisbigli di immortalità
Webster fu molto posseduto dalla morte;
Sotto la pelle vide sempre il cranio;
E sottoterra creature scarne, ripiegate
All'indietro in un ghigno senza labbra.
Sostituiti ai globi, bulbi di narciso
Fissavano dall'orbita degli occhi!
Sapeva che il pensiero s'avvinghia a membra morte
Serrando ogni sua brama e ogni lussuria.
J. Donne, suppongo, fu un altro di quei tali
Che non riuscivano a sostituire il senso
Per afferrare, adunghiare e penetrare;
Vedendo anche più in là dell'esperienza
Egli conobbe l'angoscia del midollo,
La febbre di malaria dello scheletro;
Nessun contatto carnale possibile
Leniva la febbre dell'ossa.
. . . . . . . . . . . .
E Grishkin è graziosa; il suo occhio di russa
A sottolinearlo con estrema enfasi;
Senza corsetto, il suo busto amichevole
Offre promesse di piaceri pneumatici.
L'accucciato giaguaro brasiliano
Frena la piccola scimmia che fugge
Con la sottile effusione del gatto;
Grisbkin possiede una piccola casa;
Il levigato giaguaro brasiliano
Nella sua arborea oscurità non emana
Un fetore felino tanto forte
Quanto Grishkin ne emana in un salotto.
E persino le Entità Astratte
Fanno la corte alla sua grazia; ma
Il nostro destino s'insinua fra costole aride
Per tener calda la nostra metafisica.
poesia di T.S. Eliot
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Certi libri sembrano scritti non perché da essi si impari qualcosa, ma perché si sappia che l'autore sapeva qualcosa.
citazione di Goethe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie.
citazione di Giuseppe Ungaretti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se pensiamo che una volta si sapeva quali angeli trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell'universo, e non a caso il Papa ha parlato di questo.
Piergiorgio Odifreddi in La Repubblica: Con noi scienziati sta sbagliando (13 settembre 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Autunno
Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle piogge di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora passa e declina,
in quest'autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.
poesia di Vincenzo Cardarelli da Poesie. Opere complete (1962)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile... Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono così due morti, e la prima è peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello.
Albert Camus in Riflessioni sulla pena di morte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ben io vorrei sentire sulla fossa della mia pace il pianto di quel bimbo. Piccolo morto, la tua morte è bella!
Guido Gozzano in La morte del cardellino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Col rifiutarsi di nominare, definire o delimitare il vero Iddio, stava sforzandosi di creare quella che potrebbe chiamarsi la plenitudine del vuoto, dove l'immaginazione di Dio possa mettere radici. Non ha la grossolanità o la familiarità del prete che conosce Dio e gli parla tutti i giorni. Rimbaud sapeva che c'è una più alta comunione dello spirito con lo spirito.
Henry Miller in Il tempo degli assassini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il sospiro dell'albero avviene quando l'autunno lascia la sua ombra gialla sulle sue foglie.
Camelia Oprița in Universo dell\'amore
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Cresceva per la Grecia il favore e l'entusiasmo dei generosi. Byron offerse le sue fortune, negoziò un imprestito, ma in quel frattempo ammalò, e alla notizia della malattia tenne dietro ben presto quella della morte. La Grecia accorse ai suoi funerali, tutta l'Europa pianse sopra la tomba santificata dall'ultimo anno di sua vita, e s'impose il suo nome ad uno dei bastioni di Missolungi.
citazione di Ippolito Nievo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dopo la Notizia
Il vento… È rimasto il vento.
Un vento lasco, raso terra, e il foglio
(quel foglio di giornale) che il vento
muove su e giù sul grigio
dell’asfalto. Il vento
e nient’altro. Nemmeno
il cane di nessuno, che al vespro
sgusciava anche lui in chiesa
in questua d’un padrone. Nemmeno,
su quel tornante alto
sopra il ghiareto, lo scemo
che ogni volta correva
incontro alla corriera, a aspettare
– diceva – se stesso, andato
a comprar senno. Il vento
e il grigio delle saracinesche
abbassate. Il grigio
del vento sull’asfalto. E il vuoto.
Il vuoto di quel foglio nel vento
analfabeta. Un vento
lasco e svogliato – un soffio
senz’anima, morto.
Nient’altro. Nemmeno lo sconforto.
Il vento e nient’altro. un vento
spopolato. Quel vento,
là dove agostinianamente
più non cade tempo.
poesia di Giorgio Caproni da Il muro della terra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Bisogna pensare alla vita oscura invernale d'un borgo isolato nella Norvegia d'un secolo fa, ricordare l'infanzia di Peer Gynt, che per confessione del poeta somiglia molto alla sua, per comprendere in che aria cresceva il piccolo Henrik.
citazione di Scipio Slataper
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
