Ma nella fine di questo secolo discreditarono questa onorata impresa due Frati Domenicani, li quali non tenendo né legge né misura, ed oltrepassando le giuste mete... così posero in discredito coloro che volevano allontanarsene. Questi furono i famosi Giordano Bruno da Nola e Tommaso Campanella di Stilo.
citazione di Pietro Giannone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Ci fu invero fra i nuovi filosofi un tale, Giordano Bruno Nolano, che giustamente potresti ritenere un antesignano della dottrina cartesiana: tanto accuratamente anticipò quasi tutto il sistema di Cartesio nel libro che intitolò De immenso et innumerabilbus.
Pierre-Daniel Huet in Immagini di Giordano Bruno (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando, senza che siano sopravvenute nuove circostanze, le cose sancite dalla legge come giuste si rivelano nella pratica non corrispondenti alla prenozione del giusto, vuol dire che in realtà non erano giuste. Ma quando, essendo sopravvenute nuove circostanze, quelle cose che erano prescritte come giuste non sono più utili, allora bisogna dire che esse sono state giuste fino a che sono state utili per la vita in comune dei cittadini, e che in seguito, quando non sono state più; utili, non sono state più nemmeno giuste.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vi furono un tempo dei "marxisti", nel nostro Paese, i quali asserivano che le ferrovie rimasteci dopo la Rivoluzione d'Ottobre erano ferrovie borghesi, che sarebbe stato sconveniente per noi marxisti utilizzarle, che avrebbero dovuto essere divelte e che occorreva costruire delle ferrovie nuove, "proletarie". Per questo essi furono soprannominati "trogloditi".
Stalin in Il marxismo e la linguistica (1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la vita.
citazione di Arthur Schopenhauer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si è appena bruciato con la sigaretta e già crede di essere Giordano Bruno.
aforisma di Valeriu Butulescu (2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io desidero soltanto te
Io desidero te, soltanto te -
il mio cuore lo ripeta senza fine.
Sono falsi e vuoti i desideri
che continuamente mi distolgono da te.
Come la notte nell'oscuritÃ
cela il desiderio della luce,
così nella profonditÃ
della mia incoscienza risuona questo grido:
"Io desidero te, soltanto te".
Come la tempesta cerca fine
nella pace, anche se lotta
contro la pace con tutta la sua furia,
così la mia ribellione
lotta contro il tuo amore eppure grida:
"Io desidero te, soltanto te".
poesia di Rabindranath Tagore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi, persino lo Zodiaco.
citazione di Giordano Bruno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno scrittore è produttivo non nella misura in cui produce idee, ma nella misura in cui arricchisce l'editore che pubblica le sue opere.
citazione di Karl Marx
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non e sorte di filosofia, che sia stata ordinator da regolato sentimento, la quale non contenga in se qualche buona proprietà che non è contenuta da altre.
Giordano Bruno in Dialoghi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti coloro che hanno avuto la possibilità di godere della massima sicurezza nei riguardi di coloro che li circondavano, vivono in comunità gli uni con gli altri nel modo più piacevole e nella più sicura fiducia; e, pur nutrendo fra loro i più stretti legami, non piangono la dipartita di quelli di loro che muoiono prematuramente, come se questi fossero da compiangere.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Colui che da una diversa visione della cosa più è commosso, non teme le angustie della morte.
citazione di Giordano Bruno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La gelosia non sol tal volta è la morte e ruina de l'amante, ma per spesse volte uccide l'istesso amore, massime quando parturisce il sdegno.
Giordano Bruno in Dialoghi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La nostra società è talmente malata che fa diventare malato l'individuo e che l'individuo in questa società , in questo mondo, alla fine si dice che muore, ma questo non è vero perché ognuno di noi alla fine è stato ucciso.
Ingeborg Bachmann in Corriere della sera (21 marzo 2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A volte sopportiamo fin troppo da coloro dai quali dipendiamo ma questo è un utile esercizio per imparare a vincere noi stessi.
citazione di Baltasar Gracián
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La gelosia è chiaro che sia un zelo de l'amante circa la cosa amata, il quale non bisogna donarlo a intendere a chi ha gustato amore, ed in vano ne forzeremo dichiararlo ad altri.
Giordano Bruno in Dialoghi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo si trova davanti all’abisso di essere o non essere. Ed egli non può dominare questo abisso con le sue sole forze: ha bisogno di un aiuto dall’alto. Questa è una faccenda divino-umana. E se nel nostro tempo è l’esistenza stessa dell’uomo ad essere minacciata, se l’uomo è dilaniato, è proprio perché egli si è affidato solo a se stesso e alle sue forze. L’umanità sta attraversando quello che è forse il periodo più pericoloso di tutta la sua esistenza. Ma io non penso che il destino dell’uomo sia del tutto senza speranza. Questa disperazione è solo qui, non nell’aldilà . Perché noi crediamo che la storia del mondo non andrà avanti all’infinito, che il mondo e la storia finiranno. Ma questo significa che noi non crediamo nella possibilità di una soluzione finale in questo mondo, su questa terra, in questo nostro tempo... Tuttavia, questo non deve ostacolare l’azione creativa dell’uomo, e la sua realizzazione della giustizia qui ed ora, perché gli atti creativi dell’uomo influenzeranno la fine stessa. La fine è una faccenda divino-umana. E la parola finale, che appartiene a Dio, comprenderà necessariamente anche una parola dell’uomo.
Nikolai Berdiaev in Christian Existentialism
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche nel democratico più liberale si può nascondere una sfumatura di antisemitismo: egli è ostile all'ebreo nella misura in cui questi osa pensarsi, appunto, ebreo.
Jean-Paul Sartre in Rèflexions sur la question juive (1946)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


After such pleasures
Questa notte, cercando la tua bocca
in un’altra bocca
quasi credendoci, perché così
da cieco è questo fiume
che attira nella donna e mi
sommerge fra le sue palpebre
che tristezza nuotare infine verso la
riva del sopore
sapendo che il sopore è questo
schiavo ignobile
che accetta le monete false,
le fa circolare sorridendo.
Scordata purezza, come vorrei
riscattare questo dolore di Buenos Aires, questa
attesa senza pause né speranza.
Solo nella mia casa aperta sul porto
un’altra volta incominciare ad amarti
un’altra volta incontrarti al cafè
la mattina
senza che tante cose irrinunciabili
fossero accadute
e non dovermi accontentare di questo
oblio che sale
verso il nulla, per cancellare dalla
lavagna i tuoi pupazzetti
e non ritrovarmi soltanto una
finestra senza stelle.
poesia di Julio Cortazar, traduzione di Federico Guerrini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'animo umile, prono all'omaggio, liga l'animo superbo; il superbo ama colui dal quale si vede magnificato, a maggior ragione quando chi loda è grande.
citazione di Giordano Bruno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il servo non sa ciò che fa il padrone, perché il padrone gli dice soltanto l'azione e non lo scopo; per questo egli vi si assoggetta servilmente e spesso pecca contro il fine. Ma Gesù Cristo ci ha detto il fine. E voi distruggete questo fine.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
