Incentrare la strategia di contrasto della criminalità mafiosa esclusivamente sul terreno tecnico investigativo, e non anche su quello politico culturale, è alla lunga inesorabilmente perdente.
Gian Carlo Caselli in Corriere della sera (1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La "lotta alla mafia" (tutti lo sanno, o dovrebbero saperlo) non si può fare solo a livello di repressione di polizia e giudiziaria. Incentrare la strategia di contrasto della criminalità mafiosa esclusivamente sul terreno tecnico investigativo, e non anche su quello politico culturale, è alla lunga inesorabilmente perdente. L'azione delle forze di polizia e dei magistrati, per quanto condotta con metodo, impegno e professionalità, riesce a incidere in profondità solo se integrata con "un risveglio" del contesto sociale. Tenere alta la guardia, creare una mobilitazione di opinione pubblica, sensibilizzare le coscienze, isolare la cultura mafiosa sono complementi assolutamente ineludibili dell'azione investigativa.
Gian Carlo Caselli in Corriere della sera: Cavaliere, le spiego la mafia (18 ottobre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.
Paolo Borsellino in lezione all'Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa (26 gennaio 1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che importa è impegnarsi a illuminare con la ragione le posizioni in contrasto, a porre in discussione le pretese dell'una e dell'altra parte, di resistere alla tentazione della sintesi definitiva, o della opzione irreversibile, di restituire, insomma, agli uomini la fiducia nel colloquio.
Norberto Bobbio in Politica e cultura
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se nelle parti asciutte o continentali della superficie di Marte vi è vita organica, gli è esclusivamente o quasi esclusivamente allo sciogliersi delle nevi boreali che deve la sua esistenza.
citazione di Giovanni Schiaparelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che so a sessant'anni, lo sapevo anche a venti. Quindi quarant'anni di una lunga, evitabile verifica.
citazione di Emil Cioran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Poiché un politico non crede mai in quello che dice, quando viene preso alla lettera rimane sempre molto sorpreso.
citazione di Charles de Gaulle
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Certamente, l’aforisma, in particolare quello che fa satira politica, ha una maggiore qualità e sottigliezza sotto i regimi totalitari. Per inviare un messaggio intelligente, l’aforista deve scrivere tra le righe, deve essere più profondo della censura. Anton Cechov diceva che, se nel regime totalitario le scritture scendono al livello di comprensione della censura, è normale che non siano pubblicate. Il pensiero che i tuoi scritti dovessero passare inevitabilmente sotto la lente della polizia politico-spirituale ti mobilitava, come autore. Ma anche il lettore avvisato cercava con attenzione la frase sovversiva, cosa rara in quei tempi di apogeo della ipocrisia, quando il coraggio più grande era quotato solo alla borsa valori.
Valeriu Butulescu in intervista (6 maggio 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La coscienza dell'uomo politico è simile alla tela di uno schermo cinematografico. Sempre immacolata, anche se ha sofferto molti orrori.
aforisma di Valeriu Butulescu (2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.
citazione di Paolo Borsellino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche se la tua linea della vita è lunga, sta attento agli incroci stradali.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non esiste un mitico mondo indigeno unitario, sottratto al divenire storico, ma esistono delle culture indigene che salvaguardano alcuni loro tratti essenziali attraverso una lunga lotta di resistenza. Questa resistenza non avviene in una situazione di chiusura totale verso l'esterno, anche se in essa gioca un ruolo rilevante la simulazione, intesa come accettazione apparente o epidermica dei valori dei dominatori. Si stabilisce, di fatto, un'interazione reciproca tra le diverse culture, che trasforma in profondità la loro struttura. Il termine mestizaje, pur con la sua genericità, definisce questo impasto originale, in continua evoluzione.
Antonio Melis in Dimensioni e problemi della ricerca storica: Tradizione culturale e resistenza nel mondo indigeno (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La moda è management, è strategia. Tutte cose che ho imparato di recente. Prima mi dedicavo di più alla creativita.
citazione di Donatella Versace
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate. Dobbiamo avere un mezzo per comunicare questo sentimento all'esterno, non dobbiamo lasciar credere che ogni progresso scientifico si riduca a macchine e ingranaggi. L'umanità ha bisogno di uomini d'azione, ma anche bisogno di sognatori per i quali perseguire disinteressatamente un fine è altrettanto imperioso quanto è per loro impossibile pensare al proprio profitto.
Marie Curie in Convegno della Cultura (1933)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La seconda metà della vita o è finalmente la prima o inesorabilmente l’ultima.
aforisma di Silvana Baroni da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il Rinascimento italiano è quella civilta' culturale e artistica, che aveva Firenze come uno dei suoi centri principali. "Dio, fammi desiderare più di quello che posso ottenere" Michelangelo Buonarro
citazione di Camelia Oprița (6 marzo 2017)
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!


Un uomo di stato è un politico che dona se stesso al servizio della nazione. Un politico è un uomo di stato che pone la nazione al suo servizio.
citazione di Georges Pompidou
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Yoga classico inizia là dove finisce il Sāṃkhya. Patañjali infatti non crede che la conoscenza metafisica possa, da sola, condurre l'uomo alla liberazione: la conoscenza si limita a preparare il terreno in vista della conquista della libertà, ma quest'ultima si ottiene mediante una tecnica ascetica e un metodo di meditazione.
Mircea Eliade in Storia delle credenze e delle idee religiose, vol. II
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non c'è oppressione che possa, alla lunga, vincere sul diritto e la giustizia.
citazione di Tenzin Gyatso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gran parte del successo dipende dalla scelta di un tema interessante, dal contrasto delle passioni, dai versi armoniosi e caldi d'espressione, dai colpi di scena... dopo aver studiato attentamente il carattere dei personaggi, le passioni che li dominano e i sentimenti che li esprimono, immagino di essere diventato quello stesso che parla e mi sforzo di sentire e di esprimere efficacemente alla sua stessa guisa... chiuso nella mia stanza comincio a declamare la parte del personaggio del dramma con tutto il calore della passione... così trovo i motivi e i tempi musicali adatti... poi li getto sulla carta e li provo al clavicembalo; quando ne sento la corrispondente emozione giudico di esserci riuscito. In caso contrario torno a ispirarmi finché abbia conseguito lo scopo.
citazione di Vincenzo Bellini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La giustizia appartiene a coloro che la richiedono, ma il richiedente deve aver cura di non creare nuove ingiustizie con la sua richiesta e di non mettere inesorabilmente in moto il sanguinoso pendolo della vendetta.
Frank Herbert in Esperimento Dosadi (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
