
La cicatrice della coscienza è dolorosa come una ferita!
aforisma di Publilius Syrus da Sentenze
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Il signore è la coscienza che è per sé; ma non più soltanto il concetto della coscienza per sé, anzi coscienza che è per sé, la quale è mediata con sé da un'altra coscienza.
Hegel in La fenomenologia dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se la melanconia è uno stato di trasognamento diffuso che non giunge mai a una grande profondità né ad un'intensa concentrazione, la tristezza presenta, al contrario, una serietà ripiegata su se stessa e un'interiorizzazione dolorosa. Si può essere tristi da qualsiasi parte; ma mentre gli spazi aperti acuiscono la melanconia, quelli chiusi fanno aumentare la tristezza. Nella tristezza la concentrazione deriva dal fatto che essa ha quasi sempre una ragione precisa, mentre per la melanconia la coscienza non saprebbe individuare nessuna causa esterna. So perché sono triste, ma non saprei dire perché sono melanconico. Prolungandosi nel tempo senza mai raggiungere un'intensità particolare, gli stati melanconici cancellano dalla coscienza ogni motivo iniziale, presente invece nella tristezza.
Emil Cioran in Al culmine della disperazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La coscienza infelice è la coscienza di sé come dell'essenza duplicata e ancora del tutto impigliata nella contraddizione. Assistiamo così alla lotta contro un nemico, contro cui la vittoria è piuttosto una sottomissione: aver raggiunto un contrario significa piuttosto smarrirlo nel suo contrario. La coscienza della vita, la coscienza dell'esistere e dell'operare della vita stessa, è soltanto il dolore per questo esistere e per questo operare; quivi infatti come consapevolezza dell'essenza ha soltanto la consapevolezza del suo contrario, ed è quindi conscia della propria nullità. Da questa posizione essa inizia la sua ascesa verso l'intrasmutabile.
Hegel in La fenomenologia dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vi giuro, signori, che aver coscienza di troppe cose è una malattia, una vera e propria malattia. Eppure sono convinto che non soltanto una coscienza eccessiva, ma la coscienza stessa è una malattia.
citazione di Dostoievski
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La giustizia è coscienza, non di un solo individuo, ma dell'umanità tutta. Coloro che sanno ascoltare la voce della coscienza, sanno ascoltare anche la voce della giustizia.
citazione di Aleksandr Solzenicyn
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non soltanto una coscienza eccessiva, ma la coscienza stessa è una malattia.
Dostoievski in Memorie dal sottosuolo (1864)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando non c'è un amante di mezzo che faccia da diaframma, i raggi lucenti della moglie cadono diritto a illuminare il marito.
Gerolamo Rovetta in Mater dolorosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
citazione di Anton LaVey
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Del tramonto
Racolgo le lacrime
nelle mani
e le gettò
nelle bracci dell'orizzonte.
Si ondeggiano l'alba
e lascia gocciolare,
sul giorno,
le cicatrice dell'anima.
Nuda,
piena di ferite,
il giorno si diforma
e si alunga
del tramonto...
poesia di Aneta Timplaru Horghidan (2016)
Aggiunto di Iany
Commenti! | Vota! | Copia!

L'antipatia è una sensazione, più che un sentimento, e si modifica a seconda dei casi.
Gerolamo Rovetta in Mater dolorosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il giudizio è come lo spirito; colle donne chi ne ha lo perde, e chi non ne ha lo acquista... chi non ne ha!
Gerolamo Rovetta in Mater dolorosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I reumatismi, più della coscienza, non ci permettono di inginocchiarci.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come ci riesce bene il diavolo quando ci vuol mettere la coda!
Gerolamo Rovetta in Mater dolorosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa.
aforisma di Leo Longanesi da La sua signora, Taccuino (1957)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l'avarizia.
Italo Svevo in La coscienza di Zeno (1923)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano.
Elias Canetti in La coscienza delle parole
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il fine ultimo dell'arte è d'intensificare, persino, se necessario, di sviluppare, la coscienza morale della gente.
citazione di Norman Mailer
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ciò che è necessario è la coscienza. Noi non insegniamo la morale. Insegniamo come si può trovare la coscienza. Alla gente non piace sentirselo dire. Dicono che non abbiamo amore, solo perché non incoraggiamo la debolezza e l'ipocrisia ma, al contrario, rimuoviamo tutte le maschere. Chi desidera la verità non parlerà mai di amore o di cristianesimo, perché sa quanto ne è lontano.
P.D. Ouspensky in Frammenti di un insegnamento sconosciuto (1976)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Zanzara. Germe dell'insonnia, da distinguersi comunque dalla coscienza, che è il bacillo della stessa malattia.
aforisma di Ambrose Bierce da Il dizionario del diavolo (1911)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva; la storia insegna, ma non ha scolari.
Antonio Gramsci in Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 70 (11 marzo 1921)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
