Antoine decise di coprire il proprio cervello con il sudario della stupidità. Troppe volte aveva osservato che l'intelligenza è parola che designa sciocchezze ben costruite e graziosamente ennunciate, ed è talmente traviata che sovente è più vantaggioso essere stupidi che intelettuali doc. L'intelligenza rende infelici, solitari, poveri, mentre mascherarla permette un'immortalità da rotocalco e l'ammirazione di quelli che credono in ciò che leggono.
Martin Page in Come sono diventato stupido
Aggiunto di Doina Ulinici
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.
Aldous Huxley in Punto contro punto (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sono persuaso che l'intelligenza sia una virtù condivisa dalla popolazione, senza distinzione sociale: c'e' la stessa percentuale di persone intelligenti fra i professori di storia e i pescatori bretoni, fra gli scrittori e le dattilografe... Tuttavia, potenzialmente, a contatto con una molteplicità di stimoli e lasciando che la mente frequenti un'atmosfera arricchente, l'intelligenza trova un terreno favorevole al proprio sviluppo, proprio allo stesso modo di una malattia. Perché l'intelligenza è una malattia.
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La filosofia è una battaglia contro l'inganno della nostra intelligenza per mezzo del significato del linguaggio.
citazione di Antoine De Saint-Exupéry
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

C'è intelligenza artificiale, ma la stupidità è sempre naturale.
aforisma di George Budoi (2011)
Aggiunto di George Budoi
Commenti! | Vota! | Copia!


La stupidità non è per nulla diversa dall'intelligenza, non ne differisce assolutamente.
Henryk Sienkiewicz in Quo vadis?
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La stupidità è meno solida dell’intelligenza. Ecco perché emerge sempre.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È notorio che già Darwin aveva formulato la domanda riguardo al valore della lotta per la conservazione della specie e che aveva anche trovato una risposta convincente: per la specie, per il suo futuro, è sempre vantaggioso che il più forte dei due rivali conquisti un territorio e la femmina ambita.
citazione di Konrad Lorenz
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: 'Non ragionate!' L'ufficiale dice: 'Non ragionate, ma fate esercitazioni militari.' L'impiegato di finanza: 'Non ragionate, ma pagate!' L'uomo di chiesa: 'Non ragionate, ma credete!'
Immanuel Kant in risposta alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? (5 dicembre 1783)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo soffre a causa della sua intelligenza proprio come il coccodrillo a causa della sua preziosa pelle.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando vedete la moglie di un uomo ricco (o chiunque altro) scuotere la testa per deplorare la prodigalità dei poveri e lamentare che non tutti fanno economia, abbiate pietà per l'ignoranza di quella signora, ma non irritate i poveri ripetendo loro le sciocchezze di questa donna.
George Bernard Shaw in Guida della donna intelligente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La ragione è la parola dell'intelligenza che in essa si specchia come in un'immagine.
Nicola Cusano in Sulle congetture
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Riconoscere la felicità quando è ai tuoi piedi, avere il coraggio e la determinazione di abbassarsi per prenderla fra le braccia e custodirla. Questa è l'intelligenza del cuore. L'intelligenza senza cuore non è altro che logica e non è un gran che.
Marc Levy in Se solo fosse vero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Intelligenza: Nella nostra civiltà, e nella nostra forma di governo repubblicano, l'intelligenza è tenuta in così alta considerazione che la si esonera automaticamente dal peso di qualsiasi pubblico ufficio.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È uno che si gode la vita, come tutti quelli a cui è risparmiata la maledizione dell'intelligenza.
H.P. Lovecraft in Lettere dall'altrove
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ciò che aveva sempre agognato, e cioè che gli uomini lo amassero, nel momento del suo successo gli era intollerabile, perché lui stesso non li amava, li odiava. E d'un tratto seppe che non avrebbe mai tratto soddisfazione dall'amore, bensì sempre e soltanto dall'odio, dall'odiare e dall'essere odiato. Ora avrebbe voluto estirparli tutti dalla terra, quegli uomini stupidi, puzzolenti, erotizzati, proprio come un tempo, nelle contrade della sua anima nera, aveva estirpato gli odori estranei. E si augurava che essi sapessero quanto li odiava, e che per questo, per questo suo unico sentimento vero mai provato, ricambiassero il suo odio e lo estirpassero a loro volta.
Patrick Suskind in Il profumo (1985)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Si scrutano l'un l'altro, mentre l'angelo sale verso le altezze serene del bene, e lui, Maldoror, scende invece verso gli abissi vertiginosi del male... Che sguardo! Tutto ciò che l'umanità ha pensato da sessanta secoli, e ciò che ancora penserà nei secoli successivi, potrebbe agevolmente esservi contenuto, tante furono le cose che si dissero in quel supremo addio! Ma si trattava, è evidente, di pensieri più elevati di quelli che scaturiscono dall'intelligenza umana; innanzitutto a causa dei due personaggi, e poi della circostanza. Quello sguardo li unì in un'amicizia eterna.
Conte di Lautréamont in I Canti di Maldoror (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'ammirazione sfrenata con cui troppe persone circondano Voltaire è il segno infallibile d'un animo corrotto.
Joseph de Maistre in Le serate di San Pietroburgo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La prossima volta che nasco ateo, lo faccio in un paese dove quelli che credono in Dio credono in un Dio felice.
Alessandro Baricco in Barnum
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni libro ha un grado di intelligenza, che non può essere maggiore di quella dell'autore.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Si può definire la legge come l'unione di chi comprende e vede lontano contro chi vede solo ciò che ha vicino. I primi devono costringere i secondi a compiere ciò che è nel loro interesse. Ma non è nell'interesse dei miopi, per farli felici contro la loro volontà, bensì nell'interesse della comunità. La legge è l'arma indispensabile dell'intelligenza contro la stupidità.
Rudolf von Jhering in Lo scopo del diritto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
