
La certezza della morte è l'unico segreto che conosciamo a proposito di tutti i nostri simili e di noi stessi, anche se, intimamente, non riusciamo a credere in questa fatale prospettiva.
Fernando Savater in Dizionario filosofico (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Avevo capito che rinunciare a se stessi, non amarsi è come sbagliare a chiudere il primo bottone della camicia. Tutti gli altri poi sono sbagliati di conseguenza. Amarsi è l'unica certezza per riuscire ad amare davvero gli altri.
Fabio Volo in E' una Vita che ti Aspetto
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le fabbriche e le scuole si sono chiuse, gli aerei sono a terra, siamo tutti in casa e dall'uomo vitruviano compaiono i tentacoli di un virus letale.
Questa è l'immagine fatale del terzo millennio in cui l'uso delle mascherine non è una moda passeggera o un atto umanitario, ma una consapevolezza della necessita’ di rispetto e protezione della vita umana.
Camelia Oprița (20 marzo 2020)
Aggiunto di Camelia Oprița
Commenti! | Vota! | Copia!

Le fabbriche e le scuole si sono chiuse, gli aerei sono a terra, siamo tutti in casa e dall'uomo vitruviano compaiono i tentacoli di un virus letale.
Questa è l'immagine fatale del terzo millennio in cui l'uso delle mascherine non è una moda passeggera o un atto umanitario, ma una consapevolezza della necessita’ di rispetto e protezione della vita umana.
Camelia Oprița (20 marzo 2020)
Aggiunto di Camelia Oprița
Commenti! | Vota! | Copia!


Al principio è la morte. Non parlo del principio del cosmo e neppure del principio del caos, bensì del principio della coscienza umana. Si diventa umani quando si sente e si accetta – mai del tutto, però, sempre a metà – la certezza della morte.
Fernando Savater in Brevissime teorie (2000)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il compromesso cattolico-marxista, che è alla base della carta costituzionale, celava un proposito segreto dei coautori, esattamente antitetico l'uno all'altro. Ciascuno, nel linguaggio, apparentemente convergente, vedeva il punto di partenza per un'evoluzione contrastante.
Fiorentino Sullo in La repubblica probabile: Il tempo storico della costituente (1972)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa.
Giuseppe Pontiggia in Prima persona
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come tutti
Anch'io salii le scale del mio non sapere,
anch'io come te, come l'altro, come molti
non avevo parola che dicesse il possibile
(entro il credibile, entro quel che è da credere,
e non è mio, è di tutti); eppure mi son fatto
così, uno che parla a stormi di versi
affamati di verità, come passeri nel gelo
d'inverno, come tutti i beati poveri, tutti
i santi beati che hanno lasciato se stessi
per trovar l'Altro, il vero, il solo sapiente.
poesia di Carlo Betocchi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non soltanto conosciamo Dio unicamente per mezzo di Gesù Cristo, ma conosciamo noi stessi unicamente per mezzo di Gesù Cristo.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

C'era una sola cosa alla quale dovevo credere se volevo continuare a vivere: la certezza della sua esistenza. Per me era tutto. Al resto avrei saputo resistere. A patto che lui fosse ancora vivo e reale.
Stephenie Meyer in New Moon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io credo che tutti gli scienziati autentici abbiano considerato se stessi come Newton: sapevano che non sappiamo nulla, ma anche che nel campo già coltivato della scienza tutto è incerto.
citazione di Karl Popper
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La morte di un cittadino non può credersi necessaria che per due motivi. Il primo, quando anche privo di libertà egli abbia ancora tali relazioni e tal potenza che interessi la sicurezza della nazione, quando la sua esistenza possa produrre una rivoluzione pericolosa nella forma di governo stabilita... Io non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino, se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri del commettere delitti, secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la pena di morte.
Cesare Beccaria in Dei delitti e delle pene
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli insegnamenti di don Juan
Ogni strada è soltanto una tra un milione di strade possibili.
Perciò dovete sempre tenere presente che una via è soltanto una via.
Se sentite di non doverla seguire, non siete obbligati a farlo in nessun caso.
Ogni via è soltanto una via.
Non è un affronto a voi stessi o ad altri abbandonarla,
se è questo che vi suggerisce il cuore.
Ma la decisione di continuare per quella strada, o di lasciarla,
non deve essere provocata dalla paura o dall’ambizione.
Vi avverto: osservate ogni strada attentamente e con calma.
Provate a percorrerla tutte le volte che lo ritenete necessario.
Poi rivolgete una domanda a voi stessi, e soltanto a voi stessi.
Questa strada ha un cuore?
Tutte le strade sono eguali.
Non conducono in nessun posto.
Ci sono vie che passano attraverso la boscaglia, o sotto la boscaglia.
Questa strada ha un cuore? E’ l’unico interrogativo che conta.
Se ce l’ha è una buona strada.
Se non ce l’ha, è da scartare.
poesia di Carlos Castaneda da A Scuola dallo Stregone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò ch'è incompatibile con la morte non è vivere (la vita esige la morte) ma amare: l'amore disconosce la forza della morte, anche se amiamo consci della nostra mortalità e di quelli che amiamo.
Fernando Savater in Dizionario filosofico (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della vita.
citazione di Albert Einstein
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'esperienza di un uomo può diventare, attraverso l'alchimia delle parole, l'esperienza di tutti, e quell'esperienza, distillata nuovamente in parole, potrà servire a ciascun lettore per qualche fine unico e segreto.
Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti i soggetti debbono pensare in "collettivo", affrontando con severa disciplina il conflitto (la vita è lotta, l’educazione è lotta, bisogna abituarsi anche al sacrificio personale) e organizzando la vita in comune, che può autoregolarsi solo con un alto senso di responsabilità che può svilupparsi da una prospettiva sociale di liberazione collettiva.
citazione di A.S. Makarenko
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi non possiamo amare nulla se non in rapporto a noi, e non facciamo che seguire il nostro gusto e il piacer nostro quando preferiamo i nostri amici a noi stessi. Eppure è solo in virtù di questa preferenza che ci può essere vera e perfetta amicizia.
citazione di La Rochefoucauld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come rimedio alla vita di società suggerirei la grande città. Ai giorni nostri, è l'unico deserto alla portata dei nostri mezzi.
citazione di Albert Camus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I nostri tempi sono tristi e pieni di calamità, ma in fondo tutti i tempi sono essenzialmente gli stessi: finché c'è vita, c'è pericolo.
citazione di Ralph Waldo Emerson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Platone, nelle sue Leggi, espone tre specie di credenze oltraggiose a proposito degli dèi: che non ci siano affatto; che non si occupino delle nostre faccende; che non rifiutino niente ai nostri voti, alle nostre offerte e ai nostri sacrifici. Il primo errore, secondo lui, non è mai rimasto immutabile in un uomo dall'infanzia fino alla vecchiaia. Gli altri due possono essere durevoli.
Michel de Montaigne in Delle preghiere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
