
Chi è impegnato in una controversia si preoccupa della verità quanto il cacciatore si preoccupa della lepre.
Alexander Pope in Thoughts on Various Subjects
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Uno scrittore si preoccupa di scrivere libri o di parlare di quelli degli altri, e non ha nessun dovere con nessuno. L'unico dovere che ha è verso la letteratura.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Decisi allora di essere un "osservatore impegnato". Volevo essere l'osservatore della storia mentre si realizzava, preoccupandomi di essere, rispetto a questa storia che si realizzava, quanto più possibile oggettivo e insieme non del tutto distaccato, ma impegnato. Volevo unire insieme l'atteggiamento dell'attore con quello dell'osservatore.
Raymond Aron in Le spectateur engagé
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Accadono fatti molto comuni, e l'umanità non se ne preoccupa. È necessaria una mente molto atipica per intraprendere l'analisi dell'ovvio.
Alfred North Whitehead in Science and the modern world
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La povertà è sempre stata di casa con la filosofia: è onesta, moderata, padrona di poco, desiderosa di approvazione, è un bene sicuro rispetto alle ricchezze; non si preoccupa mai delle apparenze, è di modi semplici, benevola quando dà consigli, non istiga mai alcuno alla superbia, non riduce mai alcuno al male per la sua sfrenatezza, mai rende bestiali con la sua tirrannia, non vuole, né può, tutti i piaceri del ventre e del sesso.
Apuleius in Sulla magia e in sua difesa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Senza personalita creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della societa è impensabile quanto lo sviluppo della personalita individuale senza il terreno fertile della comunita. Perciò la salute della societa dipende tanto dall'indipendenza degli individui che la compongono, quanto dalla loro stretta coesione politica.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non arriveremo mai a fare la cosa "verità", ma lo scopo della ricerca della sua affermazione permette di avvicinarsi ad essa, il che è già bello di per sé.
Massimo Cacciari in Vorrei: Che cosa significa verità (12 luglio 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'opera è la verità della menzogna; il cinema è la menzogna della verità.
citazione di Ramon Gomez de la Serna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Amate la verità più della gloria, più della pace, più della vita. Fate di essa la vostra spada e il vostro scudo.
Mario Rapisardi in Atlantide
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il momento della verità non arriva mai, il momento della verità non va mai via.
aforisma di Ramón Eder
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amo in te
Amo in te
l'avventura della nave che va verso il polo
amo in te
l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l'impossibile
entro nei tuoi occhi come in un bosco
pieno di sole
e sudato affamato infuriato
ho la passione del cacciatore
per mordere nella tua carne
amo in te l'impossibile
ma non la disperazione.
poesia di Nazim Hikmet (1941)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quanto più un uomo invecchia, tanto più si riavvicina alla fanciullezza, finché lascia questo mondo in tutto come un bambino al di là del tedio della vita e al di là del senso della morte.
Erasmo da Rotterdam in Elogio della follia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Questo secolo, si dice, è il secolo della filosofia... Tutti sembrano oggi occuparsi della ricerca della verità: ma c'è un solo paese dove la si possa pubblicare impunemente, ed è l'Inghilterra.
citazione di Helvetius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni eresia è l'esagerazione mostruosa di un aspetto della verità.
Mircea Eliade in Il mito della reintegrazione (1942)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo verdi foglie sull'albero della vita, e la vita stessa è al di là della saggezza e, certo, al di là della stoltezza.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Noi viviamo nell'universo della pubblicità commerciale, dove non esistono la malattia e la morte, tranne che in quella dei farmaci e delle pompe funebri. Ma nei momenti duri della vita gli uomini ritrovano la verità della parola. Sono i momenti euforici a renderli idioti.
Giuseppe Pontiggia in Prima persona
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Perfino l’ombra di una lepre crede nell’impotenza del sole.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se tu sapessi quanto ti bramo, quanto il ricordo dell'ultima notte mi lascia delirante di gioia e straripante di desiderio. Quanto bramo darmi interamente a te nell'estasi del tuo dolce respiro e di quei baci che dalle tue labbra mi colmano di piacere! Ho bisogno del tuo amore come pietra angolare della mia esistenza. E' il sole che soffia la vita in me.
Juliette Drouet in lettera a Victor Hugo (1833)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il malato deve guidare il medico, come il cane il cacciatore.
citazione di Henry de Montherlant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ardito banditore delle popolari verità italiane, alzerò il grido della nostra guerra d'indipendenza e più fortemente il grido della concordia.
Santorre di Santarosa in Ricordi (1825)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dickens narra con tale precisione, con tale minuziosità, da costringerci a seguire il suo sguardo ipnotizzante. Non aveva lo sguardo magico di Balzac..., ma uno sguardo tutto terreno, uno sguardo da marinaio, da cacciatore, uno sguardo di falco per le piccole cose umane. - Ma sono le piccole cose - disse egli una volta – che formano il senso della vita.
Stefan Zweig in Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij (1938)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
