Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto?
citazione di Francois Villon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Dove sono le nevi dell'anno scorso?
citazione di Francois Villon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le nevi e le rose di ieri sono svanite; e che cos'è l'amore se non una rosa che impallidisce?
Edgar Lee Masters in Antologia di Spoon River
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella calma dei tondi cuscini
Nella calma dei tondi cuscini
così morbidi ravvicinati e attorno
nel progetto di sorrisi più cauti estasiati sornioni
ci regaliamo il presente, l’erba piegata sugli argini
e un pesce d’aprile.
Togliamo i numeri dal tempo
già tutto si dimentica appena si trova di meglio
per il resto si andrà avanti con i postini.
poesia di Silvana Baroni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri.
citazione di Winston Churchill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'innocenza
Perchè sono nata povera?
Perchè non ho da mangiare?
Perchè sono rimasta sola?
Dove sono i miei genitori?
Il mondo, dicono che è bello!
Dicono che c'è un mondo dove si può
giocare, divertirsi, vivere.
Ma allora perche la guerra mi ha privato di tutto questo?
Non sono anch'io una bambina
Come tutte le altre?
poesia di di autore sconosciuto/anonimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Aprile è il mese più crudele.
T.S. Eliot in La terra desolata (The Waste Land) (1922)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo può sviluppare misteriosamente una sensibilità che gli permette di entrare in una dimensione dove il pensiero non è scelto, dove l'invisibile si deposita nel buio del nostro teatro interiore, dove però, le parole vere possono illuminare e, forse, guarire la nostra anima...
Lillo Baglio in E i matti dove li mettiamo? (2015)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Rose claustrali
Le bianche suore pel bianco giardino
vagano nel mattino dell'Aprile
e il cielo fresco come il biancospino
ha una gaiezza quasi puerile.
poesia di Corrado Govoni da Le fiale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


* * *
Aprile è il mese più crudele – genera
lillà dal suolo morto, mescola
memoria e desiderio, smuove
pigre radici con piogge primaverili.
poesia di T.S. Eliot da Il paese guasto, traduzione di Angiolo Bandinelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’eternità è il luogo dove il tempo è innamorato.
aforisma di Silvana Baroni da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’Arca
La tempesta di primavera ha sconvolto
l’ombrello del salice,
al turbine d’aprile
s‘è impigliato nell’orto il vello d’oro
che nasconde i miei morti,
i miei cani fidati, le mie vecchie
serve – quanti da allora
(quando il salce era biondo e io ne stroncavo
le anella con la fionda) son calati,
vivi, nel trabocchetto. La tempesta
certo li riunirà sotto quel tetto
di prima, ma lontano, più lontano
di questa terra folgorata dove
bollono calce e sangue nell’impronta
del piede umano. Fuma il ramaiolo
in cucina, un suo tondo di riflessi
accentra i volti ossuti, i musi aguzzi
e li protegge in fondo la magnolia
se un soffio ve la getta. La tempesta
primaverile scuote d’un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti.
poesia di Eugenio Montale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Con chi sta fermo il tempo? Con gli uomini di legge quando sono in ferie, perché essi dormono fra una sessione e l'altra, e non s'accorgono che il tempo si muove.
citazione di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Trova il tempo
Trova il tempo di pensare
Trova il tempo di pregare
Trova il tempo di ridere
È la fonte del potere
È il più grande potere sulla Terra
È la musica dell'anima.
Trova il tempo per giocare
Trova il tempo per amare ed essere amato
Trova il tempo di dare
È il segreto dell'eterna giovinezza
È il privilegio dato da Dio
La giornata è troppo corta per essere egoisti.
Trova il tempo di leggere
Trova il tempo di essere amico
Trova il tempo di lavorare
E' la fonte della saggezza
E' la strada della felicità
E' il prezzo del successo.
Trova il tempo di fare la carità
E' la chiave del Paradiso.
poesia di Madre Teresa di Calcutta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lasciando Loco
Sono partiti tutti.
Hanno spento la luce,
chiuso la porta, e tutti
(tutti) se ne sono andati
uno dopo l’altro.
Soli,
sono rimasti gli alberi
e il ponte, l’acqua
che canta ancora, e i tavoli
della locanda ancora
ingombri – il deserto,
la lampadina a carbone
lasciata accesa nel sole
sopra il deserto.
E io,
io allora, qui,
io cosa rimango a fare,
qui dove perfino Dio
se n’è andato di chiesa,
dove perfino il guardiano
del camposanto (uno
dei compagnoni più gai
e savi) ha abbandonato
il cancello, e ormai
– di tanti – non c’è più nessuno
col quale amorosamente
poter altercare?
poesia di Giorgio Caproni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se nelle parti asciutte o continentali della superficie di Marte vi è vita organica, gli è esclusivamente o quasi esclusivamente allo sciogliersi delle nevi boreali che deve la sua esistenza.
citazione di Giovanni Schiaparelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mondo Splendido
Sempre e poi sempre, o vecchio o giovane torno a
avvertire:
una montagna notturna e al balcone una donna
silenziosa,
bianca una strada al chiaro di luna in lieve pendio
e ciò mi lacera il cuore nel petto atterrito di
struggimento.
O mondo ardente, o tu chiara donna al balcone,
cane che abbai nella valle, treno lontano che passi,
come mentite, come atroci ingannate me ancora,
e pur tuttavia voi siete sempre il mio sogno e
delirio più dolce.
Spesso ho tentato la strada per la tremenda
"realtà"
dove hanno valore mode, assessori, leggi, e denaro,
ma solitario mi sono involato, deluso e liberato,
verso là dove sogno e beata follia zampilla.
Afoso vento notturno negli alberi, scura zigana,
mondo ricolmo di nostalgia pazza e profumo di poesia,
mondo splendente, di cui sono schiavo eternamente,
dove a me guizzano i tuoi bagliori, dove riecheggia
per me la tua voce.
poesia di Hermann Hesse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dove?
Mi sono sempre domandata,
Dove va,
dove scompare
ciò che ho sentito
quando non mi segno
quanto ho sentito?
Rispondere-
nell'oblio
è troppo ellitico
è troppo complicato
Ma che cos'è la dimenticanza
quella che ingoia tutto
ciò che non è custodito
in parole?
Che cosa è il dirupo
sull'orlo del quale
il verbo vivere
si lascia sospeso
del verbo scrivere
e il mondo stesso
diventa una storia
che aspetta
essere letta
parola per parola?
Una storia scritta
difficilmente,
lettera per lettera
e sillaba per sillaba,
alla fine della quale
aspetta,
minacciosa,
come la Sfinge,
la domanda:
dove sparisce,
dove va
ciò che scritto non è
vissuto essendo?
Ma ciò ancora vissuto non è?
poesia di Rodica Elena Lupu da Il Momento (2011), traduzione di Mariana Pop Mion
Aggiunto di Rodica Elena Lupu
Commenti! | Vota! | Copia!


Reggio è il regno dove è cominciata la favola della mia vita: la sartoria di mia madre, la boutique d'Alta Moda. Il luogo dove, da piccolo, cominciai ad apprezzare l'Iliade, l'Odissea, l'Eneide, dove ho cominciato a respirare l'arte della Magna Grecia.
citazione di Gianni Versace
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Cara Viareggio e cari concittadini, in questi ultimi mesi ho lavorato moltissimo e di questo naturalmente ringrazio il cielo perché nonostante i 70 anni proseguo senza sosta nel mio bellissimo lavoro di attrice. Un lavoro che continuo ad amare proprio come quando giovanissima partii da Viareggio per iniziare la mia carriera nel cinema. È però anche vero che questo mestiere impegna tutte le energie e al momento, con altri film, teatro e fiction da girare prossimamente, mi sento piuttosto stanca e ho bisogno di recuperare forze. Ringrazio dunque tutti coloro che mi hanno invitato e che erano pronti a organizzare una festa per me che immagino bellissima. Anche se il lavoro me ne tiene lontana, non dimentico mai neppure per un giorno la mia Viareggio. È una citt? che amerò sempre perché è lì che sono cresciuta, è lì che ci sono le mie radici. E le radici non si dimenticano specialmente se sono in un luogo che ovunque è ammirato e amato. Sono viareggina e lo rivendico. Amo Viareggio, ne ho costante nostalgia – del suo mare, delle sue spiagge, delle sue pinete, della sua passeggiata, del Carnevale, del mercato dove sono nata e della Darsena dove ho corso in bicicletta e giocato bambina - e prometto che non appena avrò un po' più di tempo libero verrò a festeggiare con voi i miei settant'anni e anche tutti quelli a seguire. Che spero siano altrettanti! Grazie Viareggio.
Stefania Sandrelli in lettera ''Viareggio ti amo'' (5 giugno 2016)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sempre
Prima di me
non sono geloso.
Vieni con un uomo
alla schiena,
vieni con cento uomini nella tua chioma,
vieni con mille uomini tra il il tuo petto e i tuoi piedi,
vieni come un fiume
pieno d'affogati
che trova il mare furioso,
la spuma eterna del tempo!
Portali tutti
dove io t'attendo:
sempre saremo soli,
sempre sarem tu e io
sali sopra la terra
per iniziare la vita.
poesia di Pablo Neruda da I Versi del Capitano (1952), traduzione di Giuseppe Bellini
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!
