
Spesso la ragione non rischiara che i naufragi.
Helvetius in Note, massime e pensieri (1765)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La ragione umana ha questo peculiare destino in un genere delle sue conoscenze: che essa viene afflitta da domande che non può respingere, perché le sono assegnate dalla natura della ragione stessa, e a cui però non può neanche dare risposta, perché esse superano ogni capacità della ragione umana.
citazione di Immanuel Kant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini sono sempre contro la ragione quando la ragione è contro di loro.
Helvetius in Note, massime e pensieri (1765)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il tempo è un alleato della ragione. Ma nel tempo la ragione rischia di perdere la memoria.
autore sconosciuto/anonimo
Aggiunto di Di Nino Riccardo
Commenti! | Vota! | Copia!


Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
citazione di Erasmo da Rotterdam
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La ragione è la follia del più forte. La ragione del meno forte è follia.
citazione di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Perché si scrive è una domanda a cui posso rispondere facilmente, dato che me lo sono chiesto così spesso. Penso che un autore scriva perché ha bisogno di creare un mondo in cui poter vivere. Io non potrei mai vivere in nessuno dei mondi che mi sono stati offerti: il mondo dei miei genitori, il mondo della guerra, il mondo della politica. Dovevo crearne uno tutto mio, come un luogo, una regione, un'atmosfera in cui poter respirare, regnare e ricrearmi quando ero spossata dalla vita. Questa, credo, è la ragione di ogni opera d'arte.
Anais Nin in Mistica del sesso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutti i mortali sono peccatori. Anche io sono stato giudice: chi aveva colpa pagava per la propria colpa, e chi aveva ragione pagava per la propria ragione. Così tutti erano contenti: il giudice, la parte civile e il convenuto.
Denis Ivanovici Fonvizin in Il Brigadiere (1768)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ragione e passione
E ancora la sacerdotessa parlò e disse: Parlaci della Ragione e della Passione.
E lui rispose dicendo:
La vostra anima è sovente un campo di battaglia dove giudizio e ragione muovono guerra all'avidità e alla passione.
Potessi io essere il pacificatore dell'anima vostra, che converte rivalità e discordia in unione e armonia.
Ma come potrò, se non sarete voi stessi i pacificatori, anzi gli amanti di ogni vostro elemento?
La ragione e la passione sono il timone e la vela di quel navigante che è l'anima vostra.
Se il timone e la vela si spezzano, non potete far altro che, sbandati, andare alla deriva, o arrestarvi nel mezzo del mare.
Poiché se la ragione domina da sola, è una forza che imprigiona, e la passione è una fiamma che, incustodita, brucia fino alla sua distruzione.
Perciò la vostra anima innalzi la ragione fino alla passione più alta, affinché essa canti,
E con la ragione diriga la passione, affinché questa viva in quotidiana resurrezione, e come la fenice sorga dalle proprie ceneri.
Vorrei che avidità e giudizio fossero per voi come graditi ospiti nella vostra casa.
Certo non onorereste più l'uno dell'altro, perché se hai maggiori attenzioni per uno perdi la fiducia di entrambi.
Quando sui colli sedete alla fresca ombra dei pallidi pioppi, condividendo la pace e la serenità dei campi e dei prati lontani, allora vi sussurri il cuore: "Nella ragione riposa Dio".
E quando infuria la tempesta e il vento implacabile scuote la foresta, e lampi e tuoni proclamano la maestà del cielo, allora dite nel cuore con riverente trepidazione: "Nella passione agisce Dio".
E poiché siete un soffio nella sfera di Dio e una foglia nella sua foresta, voi pure riposerete nella ragione e agirete nella passione.
poesia di Khalil Gibran da Il Profeta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!




La troppa paura dei pericoli, fa che spesso vi cadiamo.
citazione di La Fontaine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un ospite è come un generale: le calamità spesso rivelano il suo genio.
aforisma di Horaţiu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo schiavo che obbedisce, spesso sceglie di obbedire.
citazione di Simone de Beauvoir
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il cuore ha sempre ragione.
citazione di Erasmo da Rotterdam
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La ragione del più forte è sempre la migliore.
citazione di La Fontaine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Spesso l'uomo, da malato, non è razionale, ma irrazionale e antirazionale.
citazione di Karl Jaspers
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’intelligenza non è seria in ogni sua manifestazione ma ama spesso ridere di sé.
aforisma di Roberto Bertoldo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La donna è spesso il punto debole del marito.
James Joyce in Ulisse (1960), traduzione di Giulio De Angelis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Strana cosa! Gli uomini piangono spesso del ridicolo.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'ignoranza viaggia spesso in prima classe.
aforisma di Fabiano Collettini da Aphoristikon (2013)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Spesso commette ingiustizia non solo chi fa ma anche chi non fa.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
