
Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere.
aforisma di Mark Twain
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo; perché se si legge Dan Brown, la Fallaci, la Tamaro è molto meglio se non si leggesse affatto. La vera forma di lettura è quella che si praticava nella religione cristiana ad esempio, dove la sottigliezza e la profondità interpretativa raggiungevano delle vette che per noi sono assolutamente impensabili. La maggior parte delle persone legge per passare il tempo, ed è esattamente quello che non si dovrebbe fare.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La felicità non ha alcun segno esteriore; per conoscerla, bisognerebbe leggere nel cuore dell'uomo felice.
Jean-Jacques Rousseau in Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci si dovrebbe lasciar guidare, nelle letture, solo dalla propria inclinazione: quello che si legge per una sorta di senso del dovere porterà ben poco vantaggio.
Samuel Johnson in Vita di Samuel Johnson (14 luglio 1763)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il miglior metodo per la lettura dei libri è quello di seguire la legge del piacere; di non strascinarci dietro le idee dell'autore, altrimenti si sostituisce al nostro spirito quello di lui, e si estingue quella natural divergenza per cui da una infinità di combinazioni nascono le poche felici e vere.
Cesare Beccaria in Opere: Pensieri diversi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dai libri che leggi, posso giudicare della tua professione, cultura, curiosità, libertà. Dai libri che rileggi, conosco la tua età, la tua indole, quello che hai sofferto, quello che speri.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Rispetto all'esistenza di un uomo che viva cento anni senza prendere in considerazione la legge suprema, è preferibile un solo giorno di vita di colui che invece la rispetta.
citazione di Buddha
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Possiamo vivere in una società che si fonda sui libri eppure non leggere, oppure possiamo vivere in una società dove i libri sono ritenuti un semplice accessorio ed essere lettori nel senso più vero e profondo.
Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è vero che in Italia si legge poco. Direi piuttosto che si legge proporzionalmente alla nostra realtà economica, sociale e culturale. In Italia, infatti, il consumo di libri è direttamente proporzionale al livello generale di modernità del paese.
citazione di Luciano Mauri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati.
citazione di Descartes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Questo è sempre stato il vero segreto dell'editore: saper mettere insieme, collegare, amalgamare autori giovani e maturi, libri buoni e libri scadenti o pressoché invendibili. Con queste premesse, è abbastanza facile descrivere la funzione dell'editore. Egli è il primo partner dell'autore.
citazione di Siegfried Unseld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.
citazione di Giorgio Manganelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I libri voluminosi meritano rispetto, ma spesso rimangono intonsi.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La ragion pura è di per se stessa pratica e dà all'uomo una legge universale, che noi chiamiamo la legge morale.
Immanuel Kant in Focus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non amo Sartre. Ha scritto pochissimi buoni libri e detto un'infinita quantità di sciocchezze.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini pensano che le donne siano come i libri: se la copertina non cattura il loro sguardo, non si curano di leggere cosa c’è scritto dentro.
citazione di Marilyn Monroe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Infatti tutti i libri e nella loro integrità, che la chiesa riceve come sacri e canonici, con tutte le loro parti, furono scritti sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, ed è perciò tanto impossibile che la divina ispirazione possa contenere alcun errore, che essa, per sua natura, non solo esclude anche il minimo errore, ma lo esclude e rigetta così necessariamente, come necessariamente Dio, somma verità, non può essere nel modo più assoluto autore di alcun errore.
Papa Leone XIII in Providentissimus deus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il profumo dei fiori non va contro vento, non quello del sandalo, del tagara e del gelsomino; il profumo dei buoni va contro vento: un uomo retto pervade tutte le regioni.
citazione di Buddha
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Una donna, in ogni consiglio che dà, anche senza volerlo mette un poco del proprio vantaggio. Segui pure il consiglio, ma prima misura quel vantaggio.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non abbiamo bisogno di buoni politici, ma di buoni cittadini.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I libri sacri di qualsiasi religione traggono il proprio valore non già dalla precisione storica, bensì dai sentimenti che possono destare in chi li legge; e l'uomo che, oppresso dal dolore, chiede i soccorsi religiosi, desidera non già una dotta dissertazione storica, della quale non capirebbe nulla, bensì parole di conforto e di speranza.
Vilfredo Pareto in Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1919)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
