Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.
citazione di Giorgio Manganelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Dai libri che leggi, posso giudicare della tua professione, cultura, curiosità, libertà. Dai libri che rileggi, conosco la tua età, la tua indole, quello che hai sofferto, quello che speri.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore".
citazione di Vladimir Nabokov
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il vero lettore è quello che non scrive. Soltanto lui è capace di leggere ingenuamente – unico modo di sentire un libro.
Emil Cioran in Quaderni 1957-1972
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Possiamo vivere in una società che si fonda sui libri eppure non leggere, oppure possiamo vivere in una società dove i libri sono ritenuti un semplice accessorio ed essere lettori nel senso più vero e profondo.
Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere.
aforisma di Mark Twain
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli uomini pensano che le donne siano come i libri: se la copertina non cattura il loro sguardo, non si curano di leggere cosa c’è scritto dentro.
citazione di Marilyn Monroe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lettore, in te palpita la vita, tu fremi d'orgoglio e amore: sei come me, lettore, e perciò ti dedico i miei canti.
citazione di Walt Whitman
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Questo è sempre stato il vero segreto dell'editore: saper mettere insieme, collegare, amalgamare autori giovani e maturi, libri buoni e libri scadenti o pressoché invendibili. Con queste premesse, è abbastanza facile descrivere la funzione dell'editore. Egli è il primo partner dell'autore.
citazione di Siegfried Unseld
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'č gente tanto brava da scrivere due libri contemporaneamente: il primo e l'ultimo.
aforisma di Mark Twain
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il lettore vuole lasciarsi incidere da quello che legge, conservare un graffio nella memoria che gli permetta un giorno di mostrare la sua conoscenza attraverso un nome, un titolo, un personaggio.
Erri De Luca in Impressioni di un lettore spettatore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In luogo delle istituzioni religiose e sociali, noi troviamo presso gli Australiani il "totemismo". Le tribù si dividono in piccoli gruppi, ognuno dei quali prende il nome dal suo totem.
Sigmund Freud in Totem e tabù
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere.
Guillaume Apollinaire in Le bestiaire ou Cortege d'Orphée
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando c'è la guerra, a due cose bisogna pensare prima di tutto: in primo luogo alle scarpe, in secondo alla roba da mangiare; e non viceversa, come ritiene il volgo: perché chi ha le scarpe può andare in giro a trovar da mangiare, mentre non vale l'inverso. – Ma la guerra è finita, – obiettai: e la pensavo finita, come molti in quei mesi di tregua, in un senso molto più universale di quanto si osi pensare oggi. – Guerra è sempre, – rispose memorabilmente Mordo Nahum.
Primo Levi in La tregua
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io sono una persona che sta molto sola; delle mie sedici ore di veglia quotidiane dieci almeno sono passate in solitudine. E non potendo, dopo tutto, leggere sempre, mi diverto a costruire teorie le quali, del resto, non reggono al minimo esame critico.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa in Letteratura inglese
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I libri sono portatori di civiltà. Senza libri, la storia è silenziosa, la letteratura è muta, la scienza è inetta, il pensiero e la speculazione sono ad un punto morto. I libri sono i motori del cambiamento, le finestre sul mondo, i fari eretti nel mare del tempo.
citazione di Barbara Tuchman
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Penso che il futuro letterario appartenga al genere breve. Il nostro tempo di permanenza sulla terra è troppo corto per riuscire a leggere tutti i capolavori letterari, e l'accesso alla grande biblioteca del mondo dall'aldilà è una questione improbabile. L'espressione lapidaria, che non è da intendere come esibizionismo, è piuttosto rispetto per il tempo vitale del lettore, una valida risposta alla logorrea incontrollabile di alcuni autori.
Valeriu Butulescu in L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi”, prefazione: L'essenza dell'oro (settembre 2011), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mario Rapisardi non iscrive nei giornali; non accetta nomine accademiche, né candidature politiche ed amministrative; non vuol essere aggregato a nessun sodalizio; non ha tempo di leggere tutti i libri che gli mandano, molto meno i manoscritti; né di rispondere a tutti coloro che gli scrivano. E di ciò chiede venia ai discreti.
Mario Rapisardi in Commentario Rapisardiano (il suo biglietto da visita)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono autore di libri ma di un mondo intero, tutti i miei libri sono interconnessi, "Abbacinante" è una sintesi degli altri. "Nostalgia" è stato il mio primo romanzo in prosa e da un certo punto di vista è il più perfetto, quello che è stato tradotto in più lingue e che ha avuto più successo. "Nostalgia" è un libro neo-romantico, il titolo suggerisce un’idea di paradiso perduto che può essere lo spazio amniotico del ventre materno, la prima infanzia, ma innanzitutto il paradiso da cui tutti veniamo che per me non ha valore temporale ma ha un senso metafisico. "Nostalgia" non è ritorno al passato, per me, ma piuttosto un viaggio nel mio mondo interiore.
Mircea Cărtărescu in intervista su StradaNove (novembre 2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In questo libro non miro a persuadere chicchessia, miro solo a ricercare le uniformità dei fenomeni. Chi ha diverso scopo, troverà libri a dovizia che a lui soddisfaranno, di quelli si pasca e lasci stare questo; il quale, come diceva il Boccaccio delle sue novelle, non correrà dietro a nessuno a farsi leggere.
Vilfredo Pareto in Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1919)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non definisco tempo, spazio, luogo e moto, in quanto notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si concepiscano queste quantita che in relazione a cose sensibili. Di qui nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le medesime quantita in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e volgari.
Isaac Newton in Principi matematici della filosofia naturale (5 luglio 1687)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
