
Ci si dovrebbe lasciar guidare, nelle letture, solo dalla propria inclinazione: quello che si legge per una sorta di senso del dovere porterà ben poco vantaggio.
Samuel Johnson in Vita di Samuel Johnson (14 luglio 1763)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere.
aforisma di Mark Twain
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Una donna, in ogni consiglio che dà, anche senza volerlo mette un poco del proprio vantaggio. Segui pure il consiglio, ma prima misura quel vantaggio.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'abuso di libri uccide la scienza. Credendo di sapere quello che si è letto, ci si crede dispensati dall'apprendere. Troppe letture servono solo a creare ignoranti presuntuosi.
citazione di Jean-Jacques Rousseau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La legge proibisce solo ciò che gli uomini farebbero sotto l'influsso di alcuni loro istinti. Ciò che la natura stessa proibisce e punisce non ha bisogno di essere proibito e punito dalla legge.
Sigmund Freud in Totem e tabù
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi conosce solo la propria visione del caso ne sa poco.
citazione di John Stuart Mill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Oggi si legge infinitamente di più rispetto ad alcune generazioni fa. Il guaio è che si leggono una grande quantità di porcherie. Non è importante leggere: di per sé è un atto negativo; perché se si legge Dan Brown, la Fallaci, la Tamaro è molto meglio se non si leggesse affatto. La vera forma di lettura è quella che si praticava nella religione cristiana ad esempio, dove la sottigliezza e la profondità interpretativa raggiungevano delle vette che per noi sono assolutamente impensabili. La maggior parte delle persone legge per passare il tempo, ed è esattamente quello che non si dovrebbe fare.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo più ricco è quello che si accontenta di poco, perché la contentezza è la ricchezza data dalla natura.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'arte del decoratore consiste nel fare nelle case altrui quello che non si sognerebbe mai di fare nella propria.
citazione di Le Corbusier
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dopo aver compiuto i cinquant'anni, iniziamo a morire poco a poco nelle morti altrui.
citazione di Julio Cortazar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tu, quello che ami il vino, non lasciar mai la vigneta di soffrire!
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La Vita è Missione; e quindi il Dovere è la sua legge suprema.
Giuseppe Mazzini in Note autobiografiche
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non è vero che in Italia si legge poco. Direi piuttosto che si legge proporzionalmente alla nostra realtà economica, sociale e culturale. In Italia, infatti, il consumo di libri è direttamente proporzionale al livello generale di modernità del paese.
citazione di Luciano Mauri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello.
citazione di Mahatma Gandhi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La satira è una sorta di specchio dove chi guarda scopre la faccia di tutti tranne la propria.
Jonathan Swift in Battaglia dei libri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Solo
Fanciullo, io gia' non ero
come gli altri erano, ne' vedevo
come gli altri vedevano. Mai
derivai da una comune fonte
le mie passioni - ne' mai,
da quella stessa, i miei aspri affanni.
Ne' il tripudio al mio cuore
io ridestavo in accordo con altri.
Tutto quello che amai, io l' amai da solo.
Allora - in quell' eta' - nell' alba
d' una procellosa vita - fu deerivato
da ogni piu' oscuro abisso di bene e male
il mistero che ancora m' avvince -
dai torrenti e dalle sorgenti -
dalla rossa roccia dei monti -
dal sole che d' intorno mi ruotava
nelle sue dorate tinte autunnali -
dal celeste baleno
che daccano mi guizzava -
dal tuono e dalla tempesta -
e dalla nuvola che forma assumeva
(mentre era azzurro tutto l' altro cielo)
d' un demone alla mia vista.
poesia di Edgar Allan Poe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni dovere porta in sé stesso la propria ricompensa.
George Sand in Evenor e Leucippo (1856)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È diritto di ogni uomo ascoltare la propria coscienza ed è suo dovere agire secondo i suoi dettami.
citazione di Albert Einstein
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La linea geometrica è un ente invisibile. Essa è la traccia lasciata dal punto in movimento, quindi un suo prodotto. Essa è sorta dal movimento – e precisamente attraverso l'annientamento della quiete suprema in sé conchiusa nel punto. Qui ha luogo il salto dalla staticità al dinamismo. La linea costituisce dunque la massima opposizione all'elemento pittorico primigenio – il punto. In senso stretto la linea può essere designata come un elemento secondario.
Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere assoluto di essere sicuro di aver giudicato bene sin da principio.
Jane Austen in Orgoglio e pregiudizio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La cosa più lontana dalla nostra esperienza è ciò che è misterioso. E' l'emozione fondamentale accanto alla culla della vera arte e della vera scienza. Chi non lo conosce e non è più in grado di meravigliarsi, e non prova più stupore, è come morto, una candela spenta da un soffio. Fu l'esperienza del mistero - seppur mista alla paura - che generò la religione. Sapere dell'esistenza di qualcosa che non possiamo penetrare, sapere della manifestazione della ragione più profonda e della più radiosa bellezza, accessibili alla nostra ragione solo nelle loro forme più elementari - questo sapere e questa emozione costituiscono la vera attitudine religiosa; in questo senso, e solo in questo, sono un uomo profondamente religioso.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo (1 gennaio 1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
