
Se si dovessero sopprimere l'adulterio, il fanatismo, il crimine e il male, non avrebbe più senso scrivere nemmeno una nota per un'opera musicale.
citazione di Georges Bizet
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Nel mio mondo, la parola compromesso è sinonimo di vita. E dove c'è vita ci sono compromessi. Il contrario di compromesso non è integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo, morte.
Amos Oz in Contro il fanatismo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nel mio mondo, la parola compromesso è sinonimo di vita. E dove c'è vita ci sono compromessi. Il contrario di compromesso non è integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo, morte.
Amos Oz in Contro il fanatismo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mia moglie non era una donna istruita nel termine accademico propriamente inteso: non aveva una laurea, e non era nemmeno diplomata, aveva frequentato fino alla quarta magistrale perché il padre, austero oriundo garibaldino siciliano, era convinto che le donne non dovessero studiare, ma dovessero, e giustamente, imparare a cucinare e a governar la casa.
Franco Simongini in Il cialtrone (1965)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Esso non esiste. È perfino urtante; se mi alzassi e strappassi questo disco dal piatto che lo regge e lo spezzassi in due, non lo raggiungerei nemmeno. Esso è al di là — sempre al di là di qualche cosa, d'una voce, d'una nota di violino. Attraverso spessori e spessori d'esistenza, si svela, sottile e fermo, e quando lo si vuole afferrare non s'incontra che degli esistenti, si cozza contro esistenti privi di senso. È dietro di essi: non lo odo nemmeno, odo dei suoni, delle vibrazioni che lo rivelano. Ma esso non esiste, poiché non ha niente di troppo: è tutto il resto che è di troppo in rapporto ad esso. Esso è.
Jean-Paul Sartre in La nausea (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni nota più lunga delle altre è al tempo stesso più forte; mentre la nota di minor durata richiede meno forza, appunto come le sillabe lunghe e le brevi dei versi ritmati. La nota più elevata in una melodia o una nota che forma dissonanza è altresì la più forte.
citazione di Frederic Chopin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una persona che sa scrivere una lunga lettera con facilità non può scrivere male.
Jane Austen in Orgoglio e pregiudizio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il veleno del dramma lirico doveva essere proprio sottile e tenace per potersi insinuare fin nelle vene di quel gigante che è Verdi! Come non rammaricarci che il grande maestro dell'opera tradizionale, giunto al termine di una lunga vita costellata da tanti autentici capolavori, abbia coronato la sua carriera con quel Falstaff che, se non è la migliore opera di Wagner, non è nemmeno la migliore opera di Verdi?
citazione di Igor Stravinski
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno nota che l’aquila zoppica. Nessuno nota il suo difetto sotto la grandiosità delle sue ali.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi chiedono qual è il mio segreto. Il mio segreto è semplicissimo: consiste nel far eseguire la musica, nota per nota, quale fu scritta dall'autore.
citazione di Arturo Toscanini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se una donna è malvestita si nota l'abito. Se è vestita impeccabilmente si nota la donna.
citazione di Coco Chanel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Bisognerebbe iniziare a parlare di educazione musicale a scuola perché non è stato fatto e non si fa quasi niente. Prima di tutto istituirei l'educazione musicale in tutte le scuole, dalla primaria ai licei, ma non come disciplina opzionale ma obbligatoria.
Uto Ughi in UniversityTV (28 settembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il crimine è una cosa comune. La logica è una cosa rara. Quindi, lei dovrebbe concentrarsi più sulla logica che sul crimine.
Arthur Conan Doyle in Le avventure di Sherlock Holmes: L'avventura dei faggi rossi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa piacere così come sei! Quindi vivi, fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un opera di teatro, che non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca senza applausi.
citazione di Charlie Chaplin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Con Bach non si chiude solo il periodo barocco, ma si esaurisce anche la stessa polifonia. Bach infatti raccoglie nella sua opera le esperienze di ben più di due secoli di storia musicale costruendo un monumento polifonico tanto grandioso quanto definitivo. Dopo di lui la musica dovrà percorrere altre vie, e già durante la sua vita comincia a tentarle.
Gianfranco Maselli in Il cercadischi (1972)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Bisogna prendere speciali precauzioni contro la malattia dello scrivere, perché è un male pericoloso e contagioso.
Pierre Abelard in Lettere a Eloisa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.
Antonio Gramsci in Indifferenti, La città futura, numero unico (11 febbraio 1917)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli dèi amano motteggiare: pare che nemmeno nelle sacre azioni possano impedirsi di ridere.
Friedrich Nietzsche in Al di là del bene e del male
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se la donna fosse buona cosa, Dio avrebbe una moglie. Se ce ne potessimo fidare, il diavolo non avrebbe le corna.
citazione di Coluche
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Uno scrittore si preoccupa di scrivere libri o di parlare di quelli degli altri, e non ha nessun dovere con nessuno. L'unico dovere che ha è verso la letteratura.
Pietro Citati in Alla ricerca della Grande Opera d'Arte (21 novembre 2005)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo che diventa criminale lo diventa in genere solo dopo un periodo di precriminalità, durante il quale il processo che lo portò all'atto criminoso si andava precisando nel suo pensiero, oprava in tutte le regioni dell'anima una specie di anestesia particolare, deformava i valori, trasformava i princìpi, fondava la sua legittimità. Questa preparazione al crimine si trova sia negli esseri patologici sia in quelli normali; e quando non esiste si può dire, quasi a colpo sicuro, che si è in presenza di una personalità morbosa. Un crimine commesso durante un parossismo emotivo improvviso e senza la preesistenza di uno di quei processi criminogeni, un tal crimine, così spesso descritto in tribunale, non esiste. Senza dubbio, il crimine "gratuito, immotivato" di cui si parla a destra e a sinistra, si trova qualche volta ma riguarda sempre una personalità chiaramente patologica.
citazione di Etienne de Greeff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
