Uomo non pare punto, e diavolo neppure.
Michail Lermontov in Un ballo in maschera
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Il punto geometrico è un ente invisibile. Esso dev'essere definito anche un ente immateriale. Dal punto di vista materiale il punto equivale allo zero. In questo zero sono però nascoste varie proprietà "umane". Ai nostri occhi questo punto zero – il punto geometrico – è associato alla massima concisione, al massimo riserbo, che però parla. Così il punto geometrico diviene l'unione suprema di silenzio e parole.
Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Arcivescovo. Dignitario ecclesiastico che batte in santità di un punto il semplice vescovo.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo ha creato Dio a sua immagine. Somiglianza che pare Dio non abbia molto gradito.
aforisma di Silvana Baroni da Aforismi visivi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Venerazione. L'atteggiamento spirituale di un uomo verso Dio e di un cane verso un uomo.
aforisma di Ambrose Bierce da Il dizionario del diavolo (1911)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La linea geometrica è un ente invisibile. Essa è la traccia lasciata dal punto in movimento, quindi un suo prodotto. Essa è sorta dal movimento – e precisamente attraverso l'annientamento della quiete suprema in sé conchiusa nel punto. Qui ha luogo il salto dalla staticità al dinamismo. La linea costituisce dunque la massima opposizione all'elemento pittorico primigenio – il punto. In senso stretto la linea può essere designata come un elemento secondario.
Vasili Kandinski in Tutti gli scritti: Punto, linea, superficie (1973)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un asino di solito lavora fino a ventiquattro anni, un cavallo fino a quindici. Ma l'uomo disgraziato lavora fino a settanta e più. Perché Dio ha avuto pietà degli animali e non dell'uomo? D'altronde, Lui ha il diritto di fare quello che gli pare.
Ignazio Silone in Il pane di casa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’astemio è un uomo ebbro di precauzioni.
aforisma di Silvana Baroni da Neppure i fossili laccati di cristallina sono più quelli di una volta (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Abitudine: Catena ai piedi dell'uomo libero.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo.
Zsa Zsa Gabor in Observer, Londra (28 agosto 1957)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un uomo non può mai capire veramente un ragazzo, neppure quando lui è stato un ragazzo.
citazione di G.K. Chesterton
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nei ricordi di ogni uomo ci sono certe cose che egli non svela a tutti, ma forse soltanto agli amici. Ce ne sono altre che non svelerà neppure agli amici, ma forse solo a sé stesso, e comunque in gran segreto. Ma ve ne sono infine, di quelle che l'uomo ha paura di svelare perfino a sé stesso, e ogni uomo perbene accumula parecchie cose del genere.
Dostoievski in Memorie dal sottosuolo (1864)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Penso che se il diavolo non esiste, ma l'ha creato l'uomo, l'ha creato a sua immagine e somiglianza.
citazione di Dostoievski
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.
Aldous Huxley in Punto contro punto (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La gente finge di sapere qualsiasi cosa su Dio, sulla vita futura, l'universo, le origini dell'uomo, l'evoluzione; ma, in realtà, non sa nulla, neppure su se stessa. E ogni volta che uno parla di qualcosa che non sa come se la sapesse, mente.
citazione di George Ivanovitch Gurdjieff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.
Immanuel Kant in Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Io l'ho bendato e Dio l'ha guarito.
citazione di Ambroise Pare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pare che la verità indichi il vagabondare di Dio.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutto pare molto più facile quando hai finito.
aforisma di Lucian Velea, traduzione di Dan Costinaş
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Il cane con la museruola non morde, ma può abbaiare quanto gli pare.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le operazioni di chirurgia si imparano con gli occhi e con le mani.
Ambroise Pare in Journey in diverse Places
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
