
Anch'io sono per la tirannia: costringere a pensare!
aforisma di Stanislaw Jerzy Lec da Pensieri spettinati (1984)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Mi hai scritto una lettera tragica, che mi fa paura... Che posso dirti? Sono vecchio anch'io, ho anch'io tanti malanni addosso e intorno... Sei stato grande nel dolore, nella gioia, nella vita. Sempre. E ora vuoi "buttarti giù dalla finestra"? Son pensieri degni di Carlo Betocchi, questi? Anch'io sono vecchio, ti ripeto. Anch'io mi trovo sull'orlo.
Giorgio Caproni in lettera a Carlo Betocchi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegniamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l'uomo significa colui che può pensare, e ciò a giusto titolo.
Martin Heidegger in Che cosa significa pensare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi si è frantumata un'anfora di porcellana tra le mani,ed essa pianse per me, non rattristarti [disse] anch'io fui come te, il più delle volte anch'io frantumavo le anfore, anche tu un giorno sarai un'anfora, e frantumerai come me.
citazione di Omar Khayyam
Aggiunto di Rasti Helkawt
Commenti! | Vota! | Copia!

Volevo amarti un po’
Volevo amrti un po'
per non soffrire più
tu eri quello giusto per giocare
per divertirsi ancora
per ridere di noi
per non pensare troppo
per dormire...
Poi ho sentito
la tua energia
la tua testa dura
la tua follia
la tua dolcezza
che mi ha viziata
ed il girasole
della tua risata
e con te potrei
gettare via
il mio tempo che coltiva
la malinconia.
Volevo amarti un po'
ma ti amo già di più
è questo che mi fa più paura...
Ma grazie a te
sorrido anch'io
perchè affronti tu
al posto mio
i miei fantasmi
e i miei non so
e il mio ribellarmi
finchè vivrò
e anche se ti chiamo
il mio bambino
forse è già destino che
tu mi porti via
Volevo amarti un po'
ma ti amo già di più
è questo che mi fa più paura.
Volevo amarti un po'
ma ti amo già di più
e tu mi chiedi se
sono tua?...
canzone interpretata di Ornella Vanoni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessun giudice può costringere alcuno ad accusar se stesso.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


"Anch’io sono figlia dell’oceano". Disse la pozzanghera.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Pensavano che anch'io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata. Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni.
citazione di Frida Kahlo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'innocenza
Perchè sono nata povera?
Perchè non ho da mangiare?
Perchè sono rimasta sola?
Dove sono i miei genitori?
Il mondo, dicono che è bello!
Dicono che c'è un mondo dove si può
giocare, divertirsi, vivere.
Ma allora perche la guerra mi ha privato di tutto questo?
Non sono anch'io una bambina
Come tutte le altre?
poesia di di autore sconosciuto/anonimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Fare L'amore
Dimmelo, l'hai già detto e ridetto ma dimmelo
perché gli occhi pungenti ti brillino.
Spingiti come il vento tra i rami degli alberi
nel fogliame odoroso che si è
mosso per te...
Fare l'amore mette in pericolo tranquille parole.
Miele nel sole, vogliamo sciogliere le nostre parole
in questa canzone...
Ti chiamo amore con i nomi più grandi e più piccoli
e tu esageri un angelo in me.
Stringimi, ogni bacio finale è il penultimo
ma feroce tu stringiti a me,
se vivi, anch'io...
Fare l'amore mette in pericolo tranquille parole.
Miele nel sole, le tue parole mie di nuovo d'amore,
di nuovo d'amore...
Se vivi, vivo anch'io se muori, muoio anch'io
se ami, amo anch'io.
Fare l'amore mette in pericolo tranquille parole.
Miele nel sole, vogliamo sciogliere le nostre parole
in questa canzone...
canzone interpretata di Daniela Miglietta da Tutto o niente (2000)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La cosa più nobile che lo spirito umano possa fare a questo mondo è vedere qualcosa, e dire in modo diretto quello che ha visto. Ci sono centinaia di persone che sanno parlare per una sola che sa pensare; ma migliaia sanno pensare per una che sa vedere. Vedere chiaramente è al contempo poesia, profezia e religione.
citazione di John Ruskin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La cosa più difficile è far pensare la gente a non pensare affatto.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Costringere a vivere persone che vogliono realmente morire causa loro grave danno.
Ronald Dworkin in Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale (1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La tirannia di un principe in un'oligarchia non è pericolosa per il bene pubblico quanto l'apatia del cittadino in una democrazia.
citazione di Montesquieu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come tutti
Anch'io salii le scale del mio non sapere,
anch'io come te, come l'altro, come molti
non avevo parola che dicesse il possibile
(entro il credibile, entro quel che è da credere,
e non è mio, è di tutti); eppure mi son fatto
così, uno che parla a stormi di versi
affamati di verità, come passeri nel gelo
d'inverno, come tutti i beati poveri, tutti
i santi beati che hanno lasciato se stessi
per trovar l'Altro, il vero, il solo sapiente.
poesia di Carlo Betocchi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ascolto e mi sento dettare un mondo congelato in perdita d'equilibrio, sotto una luce debole e calma e niente di più, sufficiente per vedere, capite, e congelata anch'essa. E sento mormorare che tutto si flette e cede, come sotto dei pesi, ma qui non ci sono pesi, e anche il suolo, inadatto a reggere, e anche la luce, verso una fine che sembra non debba mai esserci. Perché che fine può esserci a queste solitudini in cui non ci fu mai vero chiarore, né verticalità, né solida base, ma sempre queste cose pencolanti, slittanti in un franare senza fine, sotto un cielo senza memoria di mattino né speranza di sera. Queste cose, quali cose, venute da dove, fatte di che? E sembra che qui nulla si muova, né mai si sia mosso, né mai si muoverà, salvo io, che non mi muovo neanch'io quando sono qui, bensì osservo e mi mostro. Sì, è un mondo finito, malgrado le apparenze, è la sua fine che lo ha suscitato, è finendo che è cominciato, è abbastanza chiaro? E anch'io sono finito, quando ci sono, gli occhi mi si chiudono, le mie sofferenze cessano e io finisco, piegato come non possono esserlo i viventi.
Samuel Beckett in Molloy (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E proprio tempo di pensare all'avvenire, quando non c'è più nessun avvenire a cui pensare.
George Bernard Shaw in Pigmalione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se dai alla gente l'illusione di pensare, la gente ti amerà; ma se la fai pensare davvero, ti odierà.
citazione di Don Marquis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutti sono sottomessi, tutti desiderano obbedire e pensare meno che si può: bambini sono gli uomini.
citazione di Hermann Hesse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se Marilyn è innamorata di mio marito (Yves Montand), ciò prova che ha buon gusto. Anch'io ne sono innamorata.
Simone Signoret in Marilyn
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho giurato sull'altare di Dio eterna guerra contro qualsiasi forma di tirannia sulla mente dell'uomo.
citazione di Thomas Jefferson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
