
Il linguaggio non si riferisce alla generalità dei concetti ma getta le basi di un possesso comune.
Emmanuel Levinas in Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità (1990)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

L'uomo è un animale credulone e deve credere in qualcosa. In assenza di buone basi per le sue convinzioni, si accontenterà di basi cattive.
citazione di Bertrand Russell
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sento la poesia come sostanza, idee, concetti, situazioni poetiche, piuttosto che come puro linguaggio.
citazione di Vincenzo Cardarelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le intuizioni e i concetti costituiscono gli elementi della nostra conoscenza, così non possono esserci concetti senza intuizioni e intuizioni senza concetti.
citazione di Immanuel Kant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La pazienza ha uno scopo in comune con la volontà e un metodo in comune con la rinuncia.
aforisma di Roberto Morpurgo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mettere insieme un linguaggio è portare alla luce i rivestimenti di ciò che ci circonda.
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue.
citazione di Jorge Luis Borges
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La legge è precetto comune, parere di uomini sapienti, repressione dei delitti che si compiono intenzionalmente o per ignoranza, solenne stipulazione comune della repubblica.
Papinian in Delle definizioni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le persone si stringono le une con le altre in occasione di una disgrazia comune, come in occasione di una gioia comune.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Una nuova verita scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e al loro posto si forma una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari.
citazione di Max Planck
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Agli studenti va offerto un ventaglio di conoscenze religiose; l'insegnamento religioso deve essere garantito con basi scientifiche.
Julia Kristeva in Avvenire (24 marzo 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando il linguaggio accarezza la vita, nasce una poesia; quando la vita accarezza il linguaggio, nasce una preghiera.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'amore è Dio e morire implica che io, una particella d'amore, ritornerò alla fonte comune ed eterna.
citazione di Lev Tolstoi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Comunicare la propria esperienza vissuta non consiste nel trascrivere sulla carta un linguaggio preesistente: il vissuto non è formulato; per lo scrittore si tratta di strappare degli enunciati definiti e intelligibili alla confusa opacità del non detto.
Simone de Beauvoir in La terza età
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mi considero un uomo comune, eccetto per il fatto che mi considero un uomo comune.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo è il più disgraziato degli animali: insieme alla imbecillitas corporis, comune a tutti i viventi, possiede anche la inquietudo animi, ovvero la consapevolezza di dover muorire.
citazione di Marsilio Ficino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla falce, perché è venuta la mietitura.
Gesù in Vangelo secondo Marco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
citazione di Fernando de Rojas
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il compromesso cattolico-marxista, che è alla base della carta costituzionale, celava un proposito segreto dei coautori, esattamente antitetico l'uno all'altro. Ciascuno, nel linguaggio, apparentemente convergente, vedeva il punto di partenza per un'evoluzione contrastante.
Fiorentino Sullo in La repubblica probabile: Il tempo storico della costituente (1972)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nella convinzione del popolo napoletano due classi d'individui guadagnano con certezza alla lotteria. La prima categoria è composta da coloro che sono in possesso di una formula di calcolo matematico che indica i numeri di un'estrazione prossima in base allo studio delle estrazioni anteriori. La seconda comprende gl'individui che agiscono sotto l'influenza di una suggestione extraumana, divina o diabolica.
Marcellin Pellet in Napoli contemporanea 1888-1892 (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si può parlare realmente di responsabilità nel momento in cui la libertà ti si getta addosso con tutta la sua forza e il suo peso.
aforisma di Mario Postizzi da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
