
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.
Isaac Asimov in Focus n. 98
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

I problemi dobbiamo risolverli da soli! A furia di voler andare a scoprire l'io nascosto finiamo per perderlo del tutto. Tuttavia, io spero in un mondo migliore e aspetto con fiducia che si compia la volontà del Signore.
citazione di Renata Tebaldi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza.
citazione di Confucius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non possiamo controllare sempre i nostri pensieri, ma possiamo controllare le nostre parole: la ripetizione si imprime nel subconscio, e possiamo così controllare ogni situazione.
citazione di Jane Fonda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La scienza ci dice ciò che possiamo sapere, ma ciò che possiamo sapere è poco, e se dimentichiamo quanto non possiamo sapere diventiamo insensibili a molte cose di grandissima importanza.
citazione di Bertrand Russell
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si potrebbe classificare l’ignoranza in ordine alfabetico e il risultato sarebbe l’enciclopedia dell’ignoranza.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo eternamente turbato dai problemi dell'umanità, o non ha problemi suoi o si è rifiutato di affrontarli.
Henry Miller in Sexus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La conoscenza è un processo ampio e silenzioso che favorisce l'intelletto umano. Così possiamo comprendere meglio la nostra esistenza su questo pianeta perduto tra l'immensit? e l'eternit? chiamata Terra.
Camelia Oprița in Mendicanti dell\'esistenza
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


La morte risolve tutti i problemi: niente uomini, niente problemi.
citazione di Stalin
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


La conoscenza poetica è nata nel grande silenzio della conoscenza scientifica.
citazione di Aime Cesaire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Che cosa sono i problemi di coppia? Se ci sono problemi, non c'è coppia.
Emile Ajar in Chiaro di donna (2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una civilizzazione che si dimostra incapace di risolvere i problemi che crea il suo stesso funzionamento è una civilizzazione decadente. Una civilizzazione che sceglie di chiudere gli occhi ai suoi problemi più cruciali è una civilizzazione pregiudicata. Una civilizzazione che inganna con i suoi principi è una civilizzazione moribonda.
citazione di Aime Cesaire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Più procediamo, più possiamo chiarire al nostro lettore certi fatti che in principio siamo stati obbligati a tener velati. Ora per esempio, possiamo dirgli qual era lo scopo delle visite al mattino nelle camere dei fanciulli.
Marchizul de Sade in Le 120 giornate di Sodoma (1986)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le nostre idee sono frutto dei nostri sensi, non siamo in grado di creare la forma di un essere che non abbiamo visto, senza il senno di quella che conosciamo, più di quanto non siamo in grado di creare un nuovo senso. Colui la cui immaginazione ha concepito un'idea di forma più bella deve averla creata basandosi su una realmente esistente.
citazione di Henry Fuseli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e (della mia conoscenza) del dolore.
citazione di Franz Schubert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è molto altro da sapere, la vita è breve e non è tale senza la conoscenza, è quindi un trucco eccellente acquisire conoscenza da tutti. Perciò, con il sudore della fronte di un altro, otterrete la reputazione di oracolo.
citazione di Baltasar Gracián
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La scienza delle cose esteriori non mi consolerà dell'ignoranza della morale, nel tempo dell'afflizione; ma la scienza dei costumi mi consolerà sempre dell'ignoranza delle scienze esteriori.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Possiamo vivere in una società che si fonda sui libri eppure non leggere, oppure possiamo vivere in una società dove i libri sono ritenuti un semplice accessorio ed essere lettori nel senso più vero e profondo.
Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In generale un'affermazione della destra è sempre una cattiva notizia, è sempre una faccenda pericolosa. Perché la destra dà risposte molto semplici, dirette a problemi enormi. Ci sono i senzatetto? Che se ne vadano. C'è un aumento di criminali? Ripristiniamo la pena di morte. Soluzioni che naturalmente non tentano di capire il perché dei fenomeni a cui vengono applicate. Al momento possono sembrare efficaci, ma fra venti anni sarà peggio e ne faranno le spese le generazioni del futuro che di nuovo si troveranno di fronte problemi gravissimi.
citazione di Woody Allen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni arricchimento dei nostri mezzi di conoscenza grazie a strumenti e a scienze specialistiche dimostra solo la decadenza delle nostre facoltà naturali di conoscenza; certo le epoche primitive (brahmani, ecc.) avevano meno mezzi, ma sensi più acuti. – Così gli occhiali sono la prova che abbiamo rovinato i nostri occhi.
Richard Wagner in Il libro bruno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche da giovane non riuscivo a condividere l'opinione che, se la conoscenza è pericolosa, la soluzione ideale risiede nell'ignoranza. Mi è sempre parso, invece, che la risposta autentica a questo problema stia nella saggezza. Non è saggio rifiutarsi di affrontare il pericolo, anche se bisogna farlo con la dovuta cautela. Dopotutto, è questo il senso della sfida posta all'uomo fin da quando un gruppo di primati si evolse nella nostra specie. Qualsiasi innovazione tecnologica può essere pericolosa: il fuoco lo è stato fin dal principio, e il linguaggio ancor di più; si può dire che entrambi siano ancora pericolosi al giorno d'oggi, ma nessun uomo potrebbe dirsi tale senza il fuoco e senza la parola.
Isaac Asimov in I robot dell'alba
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
