Citazioni di 85/2025 terra nova do norte mt, pagina 15

Lamentazione d'un fraticello d'icona
Di assai aridità mi vivo,
mio Dio;
il mio verde squallore!
Romba alta una notte
di caldi insetti;
il cordiglio mi slega
la tunica marcia d'orbace.
Mi cardo la carne
tarlata d'acaridi:
amore, mio scheletro.
Nascosto, profondo, un cadavere
mastica terra intrisa d'orina.
Mi pento
d'averti donato il mio sangue,
Signore, mio asilo:
misericordia!
poesia di Salvatore Quasimodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati.
citazione di Piero Angela
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Paura
Non della morte, ma
della metamorfosi
- accettare di privarsi di sé
come acqua che si lasci versare
e prende forma da ciò che la contiene
e corre via - e l'assorbe la terra
ed è e non è più - senza pena, forse
eppure non va persa.
Lenta, arrischiata
ogni cosa matura
per un attimo
di colma beatitudine
poi trabocca
come l'acqua di un vaso
fugge la pienezza.
poesia di Donatella Bisutti
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Autunno
Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle piogge di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora passa e declina,
in quest'autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.
poesia di Vincenzo Cardarelli da Poesie. Opere complete (1962)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


O Rossini, divino maestro, Sole d’Italia che spandi su tutta la terra i tuoi raggi sonori, perdona i miei compaesani che ti insultano a colpi di carta e d’inchiostro. Ma io mi beo dei tuoi fasci di luce melodici, dei tuoi smaglianti sogni che, come farfalle, mi danzano intorno e mi baciano il cuore con le labbra delle Grazie.
citazione di Heinrich Heine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un atto sessuale reciproco e soddisfacente è di notevole beneficio per la donna in generale, il suo magnetismo è salutare. Quando non è voluto da parte della donna e lei non risponde, non dovrebbe avvenire. La sottomissione del suo corpo senza amore o desiderio degrada la sottile sensibilita della donna, nonostante tutti i certificati di matrimonio della terra certifichino il contrario.
citazione di Margaret Sanger
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La foresta
Capita, per impetuosa corrente, che agile
ancor più agile, l’acqua si tuffi dall’alto
e sotto una luna di traverso seppellisca la terra.
Capita tra i salici pluviali, tra le mangrovie
che il sortilegio scatti ad innesco, sia l’occasione
ambita, nata dal solfeggio di becchi a sentinella.
Capita quando la foresta apre la bocca
tutta in coro.
poesia di Silvana Baroni da Perdersi per mano (2012)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Metamorfosi nell'urna del santo
I morti maturano,
il mio cuore con essi.
Pietà di sé
nell'ultimo umore ha la terra.
Muove nei vetri dell'urna
una luce d'alberi lacustri;
mi devasta oscura mutazione,
santo ignoto: gemono al seme sparso
larve verdi:
il mio volto è loro primavera.
Nasce una memoria di buio
in fondo a pozzi murati,
un'eco di timpani sepolti:
sono la tua reliquia
patita.
poesia di Salvatore Quasimodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

I giochi di prestigio, o il barare alle carte, sono una metafora della realtà quotidiana, dei rapporti fra le persone. C'è qualcuno che dice delle cose e contemporaneamente agisce. Quello che succede davero è nascosto tra le pieghe delle parole e soprattutto dei gesti. Ed è diverso da quello che appare. Solo che l'attore ne è consapevole e controlla il processo.
Gianrico Carofiglio in Il passato è una terra straniera
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le fabbriche e le scuole si sono chiuse, gli aerei sono a terra, siamo tutti in casa e dall'uomo vitruviano compaiono i tentacoli di un virus letale.
Questa è l'immagine fatale del terzo millennio in cui l'uso delle mascherine non è una moda passeggera o un atto umanitario, ma una consapevolezza della necessita’ di rispetto e protezione della vita umana.
Camelia Oprița (20 marzo 2020)
Aggiunto di Camelia Oprița
Commenti! | Vota! | Copia!
