Citazioni di i fatti vostri 1 maggio 2025, pagina 4

Euripide è il primo drammaturgo che segue consapevolmente un'estetica. Di proposito egli cerca ciò che è perfettamente comprensibile: i suoi eroi sono nei fatti quel che sono quando parlano. Essi si esprimono totalmente attraverso le parole, là dove invece i personaggi di Eschilo e di Sofocle sono assai più profondi e più pieni rispetto alle parole che dicono: propriamente essi balbettano su di sé.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Temo che il rispetto che portate ai vostri simili finisca per rinviarli rapidamente alle loro fisime di resistenza, alle loro idee ostinate, alla loro stupidità innata - insomma, ai cavoli loro. Che si arrangino! È in questo, credo, che consista in fondo quel fermarsi davanti alla loro libertà che spesso guida la vostra condotta. Libertà d'indifferenza, si dice, ma non certo della loro, bensì piuttosto della vostra.
Jacques Lacan in Il Seminario VIII: Il transfert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La caratteristica peculiare dell'Università consiste nell'insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica... Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea è dunque una persona cha sa meglio destreggiarsi nell'oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento.
Maria Montessori in Educazione cosmica
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Da fatti giuridicamente accertati, da formali processi, da statuti, riti, giornali massonici pubblicati per le stampe, oltre alle non rare deposizioni dei complici stessi, essendosi venuto a chiaramente conoscere lo scopo e la natura della setta massonica, quest'Apostolica Sede alzò la voce, e denunziò al mondo, la setta dei Massoni, sorta contro ogni diritto umano e divino, essere non men funesta al Cristianesimo che allo Stato.
Papa Leone XIII in Humanum Genus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'errore di fatti è un ignoranza di quello che é, ed una cognizione di ciocché non è, la quale cognizione equivale al niente. Quegli che credono di ammazzare una fiera, dia la morte all'uomo, che capricciosamente vada errando pel bosco coperto di pelle ferina non è per certo reo: perciocché avendo nell'errore operato, può dire con quel poeta latino: "At bene si quaeras fortunae crimen in illo, non scelus invenies: quod enim scelus error habebit?"
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In criminologia una teoria viene elaborata sulla base dei dati reperiti dai suoi settori specializzati. La sua funzione consiste nel sistematizzarli colmando i vuoti tra i diversi dati. Una teoria criminologica è quindi un insieme di fatti e di ipotesi, e rappresenta soltanto uno strumento di lavoro destinato a dar vita a nuove ricerche. Ogni teoria è destinata a essere sostituita da un'altra, più vicina alla realtà , quando le conoscenze saranno progredite.
Jean Pinatel in Criminologia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Prof. Arronax: Voi amate il mare, capitano?
Nemo: Sì! L'amo! Il mare è tutto. Copre i sette decimi del globo terrestre. Il suo respiro è puro e sano. È l'immenso deserto dove l'uomo non è mai solo, poiché sente fremere la vita accanto a sé. Il mare non è altro che il veicolo di un'esistenza soprannaturale e prodigiosa; non è che movimento e amore, è l'infinito vivente, come ha detto uno dei vostri poeti. Infatti, professore, la natura vi si manifesta co i suoi tre regni: minerale, vegetale, animale.
replica da Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne (1982)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Koškarev è un fenomeno sollazzevole. Vien buono perché in lui si rispecchiano, in caricatura e in modo piú evidente, le scioccherie di tutti i nostri cervellini: di quei cervellini, sapete, che senza aver prima conosciuto casa propria, vanno a raccogliere le assurdità in casa d'altri. Ecco i bei tipi di proprietari che son venuti di moda ora: hanno impiantato uffici, e manifatture, e scuole, e commissioni, e sa il diavolo cosa non hanno impiantato! Ecco come son fatti, questi cervellini!
Gogol in Le anime morte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Canto della tristezza
Non resta che invocare il tuo nome, creatore della vita:
soffro, ma tu soltanto sei nostro amico!
Parliamo solo il tuo incantevole linguaggio,
diciamo il perché della mia tristezza:
Cerco la grazia dei tuoi fiori,
l’allegria dei tuoi canti, i tuoi tesori.
Dicono che in cielo vi sia gioia,
vita e letizia: lì risuona il tamburo,
il canto è incessante e con esso si dissolvono
il nostro pianto e la tristezza,
nella sua casa dimora la vita…
questo sanno i vostri cuori,
oh principi!
poesia di Pablo Neruda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tenete a mente che le cose meravigliose che imparate a scuola sono il frutto del lavoro di molte generazioni, prodotte dallo sforzo entusiasta e dall'infinito lavorio in ogni paese del mondo. Tutto ciò è dato nelle vostre mani come un'eredita al fine di riceverlo, onorarlo, aumentarlo, e un giorno passarlo fedelmente ai vostri figli. E' così che noi mortali otteniamo l'immortalita delle cose permanenti che creiamo in comune. Se ve lo ricorderete sempre, troverete un senso nella vita e nel lavoro, e acquisirete la giusta attitudine nei confronti di altre nazioni e altre epoche.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
