Citazioni di ad ogni perchè, pagina 13

In ogni caso il mondo è il risultato di un'azione reciproca fra me e la divinità. Tutto ciò che è o nasce, nasce da un contatto di spiriti.
Novalis in Frammenti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cultura è equilibrio intellettuale, riflessione critica, senso di discernimento, aborrimento di ogni semplificazione, di ogni manicheismo, di ogni parzialità.
Norberto Bobbio in Autobiografia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Spesso mi sono stupito di come ciascuno, pur amando se stesso più di ogni altra cosa, tenga in minor conto l'opinione che ha di se stesso di quella degli altri.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La giovinezza non sta nel mutare idee e passioni ogni giorno, ma nel provare ogni giorno le proprie idee e passioni contro la realtà, per vedere se tagliano.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è nella sventura un termine oltre il quale la stessa amicizia aumenta le nostre pene, non le può guarire. Quando le ferite son mortali, ogni soccorso è inumano.
Pierre Choderlos de Laclos in I legami pericolosi (1782)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni lettore ha trovato il suo incantesimo per assicurarsi il possesso di una pagina che, per magia, diventa nuova e immacolata, come se nessuno l'avesse mai letta prima.
Alberto Manguel in La biblioteca di notte (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In ogni insegnamento orale o scritto sorgono delle controversie, e in ogni discussione la verità assodata dalla ragione è più ferma di quella indicata dall'autorità.
citazione di Pierre Abelard
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ogni potestà tanto spirituale, come temporale si occulta potenzialmente nel popolo: quegli per grazia divina preferito, che per comune consenso viene scelto.
citazione di Nicola Cusano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’ineguaglianza morale, autorizzata dal solo diritto positivo, è contraria al diritto naturale ogni volta che non corrisponde nella stessa proporzione all’ineguaglianza fisica.
Jean-Jacques Rousseau in Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (1755)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si può dire di ogni idea quello che è stato detto del Messia: non ha padre, non ha madre, non ha nessun antenato, perché non c'è principio dei suoi giorni né una fine della sua vita.
citazione di Kierkegaard
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
