Citazioni di Giovanni Morassutti, pagina 5
Il silenzio praticato con cognizione di causa è padre della preghiera, affrancamento dalla schiavitù, custodia del fuoco, sentinella dei pensieri.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In verità, in verità vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Gesù in Vangelo secondo Giovanni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ottobre
Il mio core è a te daccanto,
Il mio core qui non è:
M'empie gli occhi a un tratto il pianto,
E non so non so perché.
poesia di Giovanni Alfredo Cesareo (1883)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Veggo lo scrittorello, colui il quale vende ognora a gran prezzo ciò che val nulla: se stesso e i suoi giudizi.
Giovanni Berchet in Scritti critici e letterari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio.
Gesù in Vangelo secondo Giovanni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


O si ama colei che si vuol per moglie o la moglie propria o la moglie d'altri. È destino comune degli uomini far la parte dei mariti.
Giovanni Papini in Schegge (1913)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Possiamo sempre fare qualcosa: massima che andrebbe scolpita sullo scranno di ogni magistrato e di ogni poliziotto.
Giovanni Falcone in Cose di Cosa Nostra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutti gli uomini, da Adamo in giù fino al calzolaio che ci fa i begli stivali, hanno nel fondo dell'anima una tendenza alla poesia.
Giovanni Berchet in Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
citazione di Giovanni Falcone
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ho visto alcuni commettere di nascosto ed in segreto peccati veramente terribili e, convinti della propria purezza, scagliarsi contro coloro che commettono peccati lievi pubblicamente.
Giovanni Climaco in La scala del paradiso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
