
Rigore. Il pallone riposa su una luna di calce (luna due volte piena), un fischio impartisce l’ordine e il carnefice aggredisce la sua vittima. L’ordine è quello di una fucilazione, ma il tiro ha l’inconveniente di poter finire fuori bersaglio. Il giornalista e scrittore brasiliano Armando Noguiera ha definito il rigore da questa prospettitiva: “Sentenza di morte nella quale il carnefice può diventare vittima”.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Com'è difficile parlare della luna! È così scema la luna. Dev'essere proprio il culo quello che ci fa sempre vedere.
citazione di Samuel Beckett
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciascuno di noi è un carnefice per gli altri.
citazione di Jean-Paul Sartre
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non mi sentii più triste. Imparai allora che a volte la morte è più potente dell'amore.
Isabel Allende in Eva Luna Racconta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Emozione d’autunno
E’ arrivato l’autunno, coprimi il cuore con qualcosa,
con l’ombra di un albero o meglio con la tua ombra.
Ho paura a volte di non rivederti mai più,
che mi cresceranno ali appuntate fino alle nuvole,
che ti nasconderai in un occhio straniero,
e lui si chiuderà con una foglia di assenzio.
Ed allora mi avvicino alle pietre e taccio,
prendo le parole e le annego in mare.
Fischio alla luna e la faccio spuntare e la trasformo
in un grande amore.
poesia di Nichita Stănescu, traduzione di Alina Breje
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dio: una malattia dalla quale immaginiamo di essere stati curati perché nessuno ai nostri giorni ne rimane vittima.
citazione di Emil Cioran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Per quanto avessi a soffrire
Per quanto avessi a soffrire
Nel lungo straniare,
Nel sogno ti ho sempre vista,
Con luna, sull'onde del mare.
Sul cupo mare ti ho cercato,
Dalle lontane sponde,
E solo tu ti sei mostrata
Sul mare, con luna, dall'onde.
Sempre il tuo dolce volto
E blando per me spunta,
La tua cera biondeggiante,
Dall'onde del mare, con luna.
poesia di Mihai Eminescu, traduzione di Geo Vasile
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La conoscenza soprannaturale necessaria all'uomo è trasmessa in modo sufficiente nella Sacra Scrittura.
Duns Scoto in Duns Scoto: il rigore della carità (1999)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Scrivere significa scuotere il senso del mondo, disporvi un'interrogazione indiretta alla quale lo scrittore, con un'ultima sospensione, si astiene dal rispondere. La risposta è data da chiunque vi rechi la propria libertà; ma poiché questa muta la risposta del mondo allo scrittore è infinita: non si smette mai di rispondere a ciò che è stato scritto fuori da ogni risposta: i significati passano, la domanda resta.
Roland Barthes in Scritti critici (1966)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Dieci secondi sono un lasso di tempo lungo nella vita di un eroe. Diego Armando Maradona danzò e partì come un proiettile impazzito. Con il pallone, il corpo e la velocita, si prese gioco di cinque sudditi dell’Impero britannico e alla fine segnò un gol meraviglioso nella memoria di tutti. Accadde in Messico nel 1986, sul campo Inghilterra e Argentina.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Son Lo Spirito Che Nega
Son lo Spirito
Che nega sempre, tutto;
L'astro, il fior.
Il mio ghingno e la mia bega
Turbano gli ozi al Creator.
Voglio il Nulla e del Creato
La ruina universal,
E' atmosfera mia,
E' atmostera mia vital,
Ciò che chiamasi,
Ciò che chiamasi peccato,
Morte e Mal.
Rido e avvento questa sillaba:
"No!"
Struggo, tento, ruggo, sibilo:
"No!"
Mordo, invischio,
Struggo, tento, ruggo, sibilo:
Fischio! Fischio! Fischio!
Eh!
Parte son d'una latebra
Del gran tutto: Oscurità.
Son figliuol della Tenebra
Che Tenebra tornerà.
S'or la luce usurpa e afferra
Il mio scettro a ribellion,
Poco andrà,
Poco andrà la sua tenzon:
V'è sul Sol,
V'è sul Sole e sulla Terra,
Distruzion!
Rido e avvento questa sillaba:
"No!" ecc.
Arrigo Boito in Mefistofele, atto I, scena 2 (5 marzo 1868)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il realismo è una virtù seria che occorre praticare con forte rigore morale.
citazione di Mario Romani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se stessi con un vestito bianco a un matrimonio e arrivasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci.
citazione di Diego Armando Maradona
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo stupro è una dissacrazione terribile dell'investimento della vittima nella propria vita.
Ronald Dworkin in Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale (1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


"Dov’è la trappola?" Chiede incredula la vittima.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Autunno veneziano
L'alito freddo e umido m'assale
di Venezia autunnale,
Adesso che l'estate,
sudaticcia e sciroccosa,
d'incanto se n'è andata,
una rigida luna settembrina
risplende, piena di funesti presagi,
sulla città d'acque e di pietre
che rivela il suo volto di medusa
contagiosa e malefica.
Morto è il silenzio dei canali fetidi,
sotto la luna acquosa,
in ciascuno dei quali
par che dorma il cadavere d'Ofelia:
tombe sparse di fiori
marci e d'altre immondizie vegetali,
dove passa sciacquando
il fantasma del gondoliere.
O notti veneziane,
senza canto di galli,
senza voci di fontane,
tetre notti lagunari
cui nessun tenero bisbiglio anima,
case torve, gelose,
a picco sui canali,
dormenti senza respiro,
io v'ho sul cuore adesso più che mai.
Qui non i venti impetuosi e funebri
del settembre montanino,
non odor di vendemmia, non lavacri
di piogge lacrimose,
non fragore di foglie che cadono.
Un ciuffo d'erba che ingiallisce e muore
su un davanzale
è tutto l'autunno veneziano.
Così a Venezia le stagioni delirano.
Pei suoi campi di marmo e i suoi canali
non son che luci smarrite,
luci che sognano la buona terra
odorosa e fruttifera.
Solo il naufragio invernale conviene
a questa città che non vive,
che non fiorisce,
se non quale una nave in fondo al mare.
poesia di Vincenzo Cardarelli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'onore della vittima è di non essere l'assassino.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili.
citazione di Henry de Montherlant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che non si sopporta nella morte è dover diventare un cadavere: qualcosa che è ancora vita.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Altare: Luogo sul quale anticamente il sacerdote interrogava le viscere della vittima sacrificale per trarne gli auspici e ne cuoceva le carni per gli dei. Parola oggi poco usata, se non in riferimento al volontario sacrificio della libertà e della pace compiuto da due stolti individui di sesso diverso.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il boia: può raggiungere l’altezza della vittima soltanto con una scala.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
